FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Home culture Addio a Erman...

Addio a Ermanno Olmi, grande vecchio del cinema italiano

0
20080905-VENEZIA-ACE: VENEZIA; 65/MA MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICA: LEONE D'ORO ALLA CARRIERA A ERMANNO OLMI. Leono d'Oro alla carriera della 65. edizione della Mostra del Cinema di Venezia, al regista Ermanno Olmi, ritratto sul palco della sala grande del Palazzo del Cinema. ANSA/CLAUDIO ONORATI/on
Raz Degan sul set di Centochiodi. Sopra, il regista scomparso al festival di Venezia nel 2008

Se n’è andato un grande vecchio. Tra gli ultimi registi dell’immenso cinema italiano, Ermanno Olmi (Bergamo, 1931) se n’è andato quattoquatto, dopo una malattia che l’aveva già segnato negli anni ’80 ed è tornata a riprenderselo nell’ospedale di Asiago, trascinandoselo con la commare secca a 86 anni. Di sé Olmi aveva mantenuto la stretta di mano salda e lo sguardo intenso, come le sue idee che qualche critico definisce visionarie. Ma non c’era nessuna visionarietà in lui, semmai una pacata adeguatezza al reale, al racconto della gente comune che pareva accostarlo all’ultimo Pasolini ma senza nessuna ipotesi di remissione dei peccati, di nostalgie bucoliche o ipotesi di rinascita in un mondo migliore. Un onirismo, quello di Olmi, che privilegia il sogno e la metafora, un realismo magico che anziché essere ambientato in Sudamerica aveva come protagonisti uomini e donne del Bergamasco, volti e gesti dell’Italia contadina e cattolica. Del profondo nord che l’aveva visto venire al mondo, segnandolo.

Quell’Italia ha dato al regista dolori e fama, e vari premi, buon ultimo un leone d’oro alla carriera nel 2008. Una caterva di documentari, varie opere incompiute e una sequela di successi, a partire dall’Albero degli zoccoli che palmeggiò a Cannes nel ’77 narrando la vita degli ultimi, una saga contadina della sua terra, e dunque d’un mondo agli sgoccioli che tramontava per fare spazio all’industrializzazione e all’abbandono delle campagne che neppure la depressione economica può far rinascere. Ma non c’era solo il mondo degli ultimi, la fine di un’epoca, nell’orizzonte ottico della macchina da presa di Olmi. C’era l’attenzione al dettaglio storico, come nel Mestiere delle armi, gioiellino dedicato agli ultimi giorni di vita dei Giovanni dalle Bande nere, capitano di ventura travolto dalla tecnologia del suo tempo – una ferita d’arma da fuoco, lui che nessuno spiedo poteva battere – o in Torneranno i prati, ultimo suo film sulla vita di trincea sull’altopiano d’Asiago, tratto dai racconti di De Roberto sulla Grande guerra.

C’era, soprattutto, l’affabulazione nelle sue opere, l’escatologia cristologica che in Centochiodi – dove persino a Raz Degan è consentito ben figurare – si fa denuncia della cultura libresca e profezia amara d’un impossibile ritorno di Cristo sulla terra. C’è – sempre – la visione d’una Chiesa che non è se non dalla parte degli ultimi e dei derelitti, come nel Villaggio di cartone. Ché la Chiesa, quella ufficiale, per lui aveva scordato il messaggio evangelico delle origini, come aveva scritto in una lettera aperta del 2013, e poco gl’importava. Ma, nonostante tutto, l’apocalisse ventura restava a lieto fine, come confidava nell’autobiografia edita da Rizzoli nello stesso anno. Una speranza nella quale Cristo, il suo o chi per lui, ora lo starà confortando, magari.

Articolo precedentePerché i lavoratori votano a destra?
Articolo successivoPartitino o social forum? Il futuro di Potere al popolo
Giornalista e scrittore, è nato il primo novembre 1963 a Poggio Mirteto, in Sabina, e vive a Roma. Dopo l’alberghiero a Rieti e la leva come ufficiale di complemento a Firenze, si è laureato in scienze politiche alla Sapienza di Roma (Comunismo e titoismo, con Pietro Scoppola, 1994) e si è specializzato in scienze della comunicazione (Il consenso videocratico: masse, media e potere nella transizione dalla partitocrazia alla telecrazia, con Mario Morcellini, 1996). Ha scritto su Paese Sera, il Manifesto, Diario, Medioevo, Archeo, Ragionamenti di Storia (dove ha provato, grazie a documenti inediti, l’uso dei gas da parte dell’esercito italiano nella guerra d’Etiopia). Ha ideato e diretto il mensile Cittànova (1996-97). È stato caporedattore dei periodici d’arte Inside Art e Sofà (2004-2014). È opinionista sul quotidiano Metro e su Agi. Ha pubblicato il Dito sulla piaga. Togliatti e il Pci nella rottura fra Stalin e Tito, 1944-1957, Mursia, 2008. Con questa casa editrice è uscito il romanzo fantastorico Cenere (2010), primo di una trilogia sul mito. Sito www.mauriziozuccari.net.
Exit mobile version