Il saccheggio della Grecia non è finito

0
1614

Il salvataggio della Grecia è una fake news: Atene consegnerà il 2.2% del Pil all’Ue per 41 anni. E c’è chi la vende come una buona notizia

di Eduardo Garzòn

Grecia. Il 21 giugno l’Eurogruppo ha deciso di dare il via libera al terzo – e presumibilmente ultimo – “salvataggio”, ponendo così fine a otto anni di iniezioni di denaro condizionate a intraprendere tagli e riforme di ogni tipo. In questa occasione, lo Stato greco riceverà 15.000 milioni di euro che si aggiungeranno alla somma di 288.700 milioni ricevuti dal 2010. Questa notizia doveva essere venduta come la fine dell’intervento che il paese ellenico ha sofferto e, quindi, come l’inizio di un nuovo stadio in cui il popolo greco sarà in grado di prosperare di nuovo.

Ma quel messaggio non può essere più distaccato dalla realtà. Chi crede che sia perché non ha letto o capito la letra pequeña, le clausole scritte in piccolo, dell’ultimo salvataggio: la Grecia è obbligata a registrare un avanzo di bilancio primario (esclusi gli interessi sul debito) del 3,5% del PIL su base continuativa fino al 2022 e 2,2% fino al 2060. E cosa significa? Bene, lo Stato deve sottrarre molte più risorse alle famiglie e alle imprese greche attraverso la tassazione di ciò che restituirà sotto forma di servizi e benefici pubblici, e anche di farlo ininterrottamente per 41 anni! Tale somma aumentata sarà utilizzata per pagare il debito e, quindi, finirà nelle mani dei creditori finanziari, che sono per lo più stati europei e organizzazioni. Questo ha solo un nome: furto. L’Unione europea spremerà la cittadinanza greca per 41 anni. E non hanno vergogna di venderlo come l’inizio di una fase di speranza! Cinismo nelle dimensioni leggendarie.

Quanti paesi nel mondo e nel corso della storia sono riusciti ad avere continui surplus per 41 anni? Molto facile: nessuno! Questo è assolutamente impossibile, e i leader europei che hanno stabilito le condizioni lo sanno. Nessuna economia sul pianeta può fornire il 2,2% del suo PIL ad altri paesi, nemmeno i più ricchi del mondo. Qualsiasi stato che cerchi di ottenere quella chimera distruggerà sia la sua economia – che finirà inevitabilmente prima o poi invertendo le eccedenze fino a diventare deficit -, oltre alla brutale distruzione in termini di occupazione e benessere. Prima di raggiungere l’obiettivo verrà un momento in cui non ci sono più risorse da saccheggiare. Questa misura non ha alcun senso, è la condanna a morte dell’economia greca. Non c’è motivo di sperare: se lo Stato greco insiste nel cercare di realizzarlo (e io insisto nel tentativo perché non ci riuscirà), allora il saccheggio non solo continuerà, ma intensificherà, e il popolo greco continuerà a essere condannato a un disastro economico e sociale.

Chiunque ritenga che l’Unione europea sia solidale con la Grecia per il prestito di denaro dovrebbe essere consapevole che solo il 10,3% di tutti questi fondi europei ricevuti è stato utilizzato per finanziare le tipiche spese pubbliche dello Stato (salari, pensioni, istruzione, sanità, ecc); il restante 89,7% è stato utilizzato per rimborsare il debito, pagare gli interessi e ricapitalizzare le banche. Lo chiamano salvataggio ma è saccheggio. La cittadinanza greca non è stata salvata affatto; Al contrario: è stato e continua a essere saccheggiato. Gli unici che sono stati salvati sono stati le banche europee, in particolare tedesche e francesi, che avevano comprato il debito pubblico greco prima del 2010 e che avrebbero potuto perdere il denaro in caso di fallimento dello stato. Per evitare questo, l’UE ha prestato denaro alla Grecia per saldare il debito con le banche europee, che stavano astutamente ritirando le loro posizioni nei titoli pubblici greci. In questo modo, il rischio di inadempienza è stato trasferito dalle banche private agli Stati europei. Il settore bancario vince sempre, sapete: privatizzazione dei profitti e socializzazione di perdite e rischi. Quindi chiunque diventa capitalista.

Ma sicuramente la parte più dolorosa di tutto questo è stato il maltrattamento che i paesi europei stanno commettendo a uno dei loro partner. In effetti, i primi prestiti concessi erano del tutto usurari (anche il Fondo Monetario Internazionale lo riconosceva), intorno al 5% quando la Banca Centrale Europea lo cedette vicino allo 0%. Questo spiega in parte perché gli stati europei guadagnano soldi con la crisi greca. Senza andare oltre, lo stesso governo tedesco ha recentemente riconosciuto di aver guadagnato 2.900 milioni di euro per interessi sui prestiti alla Grecia. E questo per non parlare dei benefici indiretti che questo paese ottiene grazie alla crisi del debito pubblico greco: l’Istituto tedesco per la ricerca economica di Halle stima che lo stato tedesco abbia risparmiato circa 100 miliardi di euro dal 2010, grazie agli investitori che si sono rivolti ai suoi titoli pubblici per fuggire dai greci e da altri paesi dell’Europa meridionale. E nonostante tutto ciò, sentiamo come i leader tedeschi affermano di essere troppo generosi con la Grecia. Ma loro la stanno saccheggiando!

L’economia greca è stata distrutta per un quarto dall’inizio del “salvataggio”, le entrate dei greci sono crollate del 38,3%, il tasso di povertà si attesta al 22%, il sistema pensionistico pubblico ha subito tagli del 14 e la maggior parte dei pensionati hanno perso un terzo del loro potere d’acquisto, il 30% delle imprese ha chiuso, gli investimenti delle imprese sono crollati del 60%, il tasso di disoccupazione supera il 20%, il debito pubblico è superiore al 178%, molti greci non hanno altra scelta che emigrare … La Grecia non può permettersi un altro anno di saccheggi. L’Unione europea sta rovinando selvaggiamente un paese membro e alcune persone stanno cercando di venderlo come buona notizia. Viviamo in tempi confusi … e abominevoli.

da La Marea, traduzione Aq-Hazzo

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.