17.7 C
Rome
domenica 3 Dicembre 2023
17.7 C
Rome
domenica 3 Dicembre 2023
HomecultureSuicidi in aumento tra i soldati israeliani

Suicidi in aumento tra i soldati israeliani

Un riservista e tre soldati israeliani della Brigata Givati, direttamente coinvolti nelle operazioni terrestri dell’estate scorsa  contro la Striscia di Gaza, si sono tolti la vita. Ma l’esercito di Tel Aviv non la dice tutta.

di Marina Zenobio

suicidi soldati israeliani

Secondo i dati diffusi dal Centro di Informazione e Ricerca della Knesset , 133 militari israeliani hanno posto fino alla loro vita tra il 2007 e il 2012 (in quest’arco di tempo c’è stata anche l’operazione Piombio fuso), circa 27 suicidi ogni anno, quasi 3 al mese. L’82% svolgeva il servizio obbligatorio e il 74% era di età compresa tra i 18 e i 21 anni. L’anno scorso la media si era abbassata a solo 8 soldati suicidi ma dalla fine dell’ultima aggressione nella striscia di Gaza, il 26 agosto scorso, altri tre soldati più un riservista si sono tolti la vita.

L’esercito israeliano però sembra riluttante a dare notizie su altri casi di morti “sospette” e si difende sostenendo che sono le famiglie dei soldati deceduti a non volere che i nomi dei loro figli vengano inclusi nella categoria “suicidi”.

Secondo quanto riportato dai quotidiano Haaretz e Maariv, il riservista si è ucciso nella base militare a cui faceva capo, mentre ancora erano in corso i bombardamenti su Gaza dell’operazione Margine di protezione. I tre soldati, invece, facevano parte della Brigata di fanteria Givati, una unità d’élite direttamente coinvolta nelle operazioni terrestri sulla Striscia, e si sono uccisi sparandosi con la pistola d’ordinanza. Un particolare messo in rilievo dalla stampa locale, è che due dei tre soldati si sono recati fino alla frontiera con Gaza per compiere l’estremo atto.

La polizia militare ha aperto un’inchiesta, ma non che ci voglia Sherlock Holmes per capire le cause all’origine di questi suicidi. Per gli psichiatri militari israeliani i soldati sono rimasti vittime di un trauma emotivo molto grave come conseguenza delle loro esperienza di guerra.

Dopo aver massacrato circa 2.200 gazawi, tra cui centinaia di bambini e bambine, averne feriti 11.000, aver distrutto migliaia di case e infrastrutture a Gaza, il minimo che gli si possa augurare è che abbiano un “trauma emotivo”.

2 COMMENTI

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Giro del mondo con una radio come bagaglio a mano

"Etere. Storie di radio, antenne, frequenze dal mondo", il nuovo libro di Francesco Diasio pubblicato per Altreconomia Immagina di oss...

Arte contro cultura

A Genova, il Festival Testimonianze Ricerca Azioni, giunto alla sua 14a edizione

Fmi e malgoverno, la vittoria di Milei vista dall’esilio

Perché uno come Milei riesce a salire alla Casa Rosada. Intervista ad Alfredo Herman, esule argentino dal 1976 

Argentina, ha vinto la “stanchezza sociale”

Il "libertario" Milei è il nuovo presidente argentino per un futuro di dollarizzazione e privatizzazione

Stato spagnolo, le incertezze del governo Sanchez

L’estrema destra invade le piazze ma il nuovo esecutivo riesce a insediarsi [Fabrizio Dogliotti]