33.4 C
Rome
domenica 16 Giugno 2024
33.4 C
Rome
domenica 16 Giugno 2024
Homeconsumare stancaL'intolleranza in 140 caratteri. Se il tweet è un ringhio d'odio

L’intolleranza in 140 caratteri. Se il tweet è un ringhio d’odio

Indagine Vox: su 2,6 milioni di tweet, considerando 6 categorie di persone (donne, omosessuali, immigrati, disabili, ebrei e musulmani), 412.716 avevano un contenuto “negativo”

MILANO – Troie, negri, terroni, culattoni, ritardati: non mancano le parole per esprime in 140 caratteri pregiudizi, razzismo e odio. Nella mappa dell’intolleranza via Twitter degli italiani, realizzata da Vox – Osservatorio italiano sui diritti in collaborazione con le università statali di Milano, Bari e La Sapienza di Roma, sono le donne le più colpite. Su 2,6 milioni di tweet, rilevati tra agosto 2015 e febbraio 2016, considerando 76 termini sensibili riferiti a sei categorie di persone (donne, omosessuali, immigrati, diversamente abili, ebrei e musulmani), 412.716 avevano un contenuto “negativo”. Tra questi ultimi, il 63% conteneva termini a dir poco “offensivi” verso le donne, il 10% verso i migranti, il 10,8% verso gli omosessuali, seguiti da quelli verso gli islamici (6,6%),  le persone con disabilità (6,4%) e gli ebrei (2,2%).

Le città più intolleranti
Infografica Intolleranza 1

Dei tweet negativi, 112.630 sono stati geolocalizzati: Lombardia (16.393 tweet), Umbria (12.664 tweet) e Lazio (12.164 tweet) sono le regioni più “intolleranti” mentre Valle d’Aosta (37 tweet), Molise (136 tweet) e Basilicata (189 tweet) quelle più “tranquille”. “La Mappa dimostra ancora una volta l’esistenza radicata nel nostro Paese e nelle nostre città di una resistenza ‘sociale’ alla tolleranza e all’accettazione del diverso -afferma Marilisa D’Amico, costituzionalista, co-fondatrice di Vox -. Le parole ‘d’odio’ che abbiamo mappato sono veicolo di discriminazioni e stereotipi che ostacolano l’eguaglianza effettiva, come sancita dalla nostra Costituzione. Per questo, i risultati della Mappa dovrebbero rappresentare un segnale chiaro per la politica e per le istituzioni: i diritti non si garantiscono solo sulla carta, ma è necessario agire sul contesto culturale con azioni concrete e di prevenzione”.

L’intolleranza nelle altre città
Infografica Intolleranza 2

Roma e Milano sono al vertice della classifica delle città più intolleranti. Solo a Roma sono stati rilevati 20.755 tweet riferiti a donne, omosessuali, immigrati, diversamente abili, ebrei e musulmani. Di questi i messaggi contro le donne sono stati 5.120, contro i migranti 1.749, contro gli islamici 1.268 e gli omosessuali 1.324. A Milano invece il totale dei tweet intolleranti è stato di 15.636, di cui 5.345 contro le donne, 1.032 a stampo razzista, 967 omofobi.
Restando in Lombardia, anche Brescia e Bergamo hanno visto un proliferare di messaggi discriminatori, per un totale rispettivamente di 1.221 e 1.214 tweet, seguite da Monza, Varese, Pavia e Lodi.

Tweet negativi sono stati rilevati anche in altre città italiane. Tra quelle più intolleranti, sul terzo gradino del podio si piazza Napoli, seguita da Torino e Firenze. Nel capoluogo campano sono stati raccolti in tutto 7.437 tweet negativi: di questi, 1.546 sono i messaggi omofobi, 1.112 quelli razzisti, 3.955 i tweet contro le donne, 360 contro gli islamici, 352 i messaggi contro disabili e 112 antisemiti. A Torino, i tweet più numerosi sono quelli contro le donne (2.343), seguiti da quelli contro i migranti (954), da quelli omofobi (436), da quelli contro gli islamici (338), contro i disabili (252) e gli ebrei (108). Si segnalano, infine, tre picchi interessanti: a Bologna colpiscono, rispetto alla media nazionale di tweet intolleranti, i messaggi omofobi (303), a Udine quelli contro le donne (1.369) e a Palermo quelli contro i disabili (293).
La Mappa viene presentata questa sera, alle 17.30, all’Università statale di Milano in via Festa del Perdono: oltre ai ricercatori, interverrà, tra gli altri, don Virginio Colmegna. (dp)

© Copyright Redattore Sociale

TAG: TWITTERINTOLLERANZARAZZISMODISCRIMINAZIONE

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ansa: “Ilaria Salis è libera”

Tolto il braccialetto elettronico, l'europarlamentare può tornare in Italia

Francia, nasce il Fronte Popolare

"Siamo pronti a governare". Trattative dure ma i leader della gauche hanno un accordo e un programma per i primi cento giorni [Mathieu Dejean]

Europee, Ilaria Salis ce l’ha fatta. Fine delle buone notizie

La sinistra c'è ma non si scolla dal Pd. L'onda nera c'è ma non ferma Ursula. Primi spunti sui risultati delle elezioni europee 

Le parole sono importanti!

Una lotta vittoriosa oltreoceano per combattere l’antiziganismo anche nell’arte 

Le elezioni non saranno una passeggiata per il Labour

“Stability is change” è lo slogan insipido di Starmer ma le voci alternative non stanno in silenzio [Steve Howell]