23.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
23.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureAtene, Giorgio non c'è più. Maledetta Troika

Atene, Giorgio non c’è più. Maledetta Troika

Giorgio, George Grous, non c’è più. Ci aveva accompagnato ad Atene, in una Grecia strozzata dall’Europa della troika. Dove curarsi non è più un diritto

di Nicoletta Dosio

Una piccola nottola di ceramica, un komboloi, pagine di diario, tante foto, messaggi sempre più concisi, poi il silenzio e , qualche giorno fa, la notizia che temevo: Giorgio, George Grous, non c’è più.
L’avevo conosciuto nell’estate del 2015, ad Atene, nei giorni torridi del referendum sui trattati UE. Parlava l’italiano perché aveva studiato filosofia a Bologna, per questo si prese cura di me facendomi da accompagnatore e da interprete.
Giorgio era impegnato sul fronte del NO ai memorandum e negli anni precedenti aveva vissuto in prima persona le lotte che espressero nella vittoria del NO referendario l’ultima fiammata.
Nei mesi successivi fu ancora lui a guidarmi per le vie e le assemblee di una città sempre più povera ed annichilita, che aveva contato sul governo di Syriza e si ritrovava senza rete, priva di risorse materiali e morali per una riscossa collettiva.
Fu lui ad accompagnarmi alle mense popolari, all’ambulatorio autogestito dell’Ellinikò per portare i medicinali acquistati con il contributo della solidarietà NO TAV e farmi incontrare le storie dei tanti senza casa, lavoro, assistenza medica, futuro.
Anche Giorgio aveva perso il proprio lavoro di educatore e si manteneva con qualche lavoretto precario come interprete e accompagnatore turistico: povero e dignitoso, viveva la sua precarietà senza piangersi addosso e senza rinunciare all’esercizio di uno spirito lucidamente critico, che non faceva sconti.
Con lo stessa forza ha affrontato la malattia, un tumore che l’ha portato via nel giro di un anno, vittima di una sanità a pezzi, in una Grecia strozzata dall’Europa della troika, in una città dove vengono chiusi gli ospedali pubblici, ma prosperano le cliniche private.
Da metà dicembre Giorgio non rispondeva più ai miei messaggi. Ho saputo solo ora che se ne è andato, il 13 di dicembre. Pochi giorni prima era morto il suo vecchissimo, amato cane Rubi.
Lo rivedo assieme a Rubi, per le vie di Exarchia, tra murales e orti urbani, spazi sociali autogestiti e parchi fioriti di oleandri, dove approdavamo scendendo dai quartieri popolari alle pendici del Licavetto, nei quali stava la sua casa, alta sulla città.
E mi torna in mente il giorno che andammo al Pireo, il suo sguardo rabbuiato di fronte alle banchine del porto, tra profughi accampati nei giardini, bambini che chiedevano la carità e cani abbandonati. Una desolazione senza fine, davanti a cui ci si sentiva piccoli e impotenti: non ci rimase altro che fuggire.
Quarant’anni, troppo presto per morire. Non posso pensare ad Atene senza Giorgio. Con lui se ne va un compagno ed un figlio.
Un abbraccio ai suoi cari, a chi gli ha voluto bene.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia