15.6 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
15.6 C
Rome
venerdì 8 Dicembre 2023
HomemondiSiria, fake gas e missili smart

Siria, fake gas e missili smart

Dal caso Skripal al nervino di Douma, le bufale al servizio del caos

di Maurizio Zuccari

Neanche il tempo d’affossare la fake proof del caso Skripal – che, pare, gode di ritrovata salute con la figlia in quel di Salisbury – che una ben più consistente fake news a base di gas nervino riesplode in Siria, a rischio d’affossarci tutti. Il copione è noto & abusato, si ripete dall’Iraq in qua passando per la Libia & altri disastri, ma fa sempre effetto. Fonti “umanitarie” legate a doppio filo ai ribelli anti Assad che fanno ampio e umanitario uso di scudi umani e arsenali chimici graziosamente forniti dai Sauditi diffondono notizie non verificate né sensate sugli attacchi ai civili a base di gas nervino da parte del malvagio regime, sostenuto dal bieco Putin.

Oggi a Douma, dove gli sgherri di Assad ripuliscono le ultime sacche della resistenza ex jihadista, come ieri a Idlid e Aleppo. Le tv arabe delle petromonarchie del Golfo, sponsor dei ribelli, trasmettono immagini di poveri bimbi martoriati dai gas, coi soccorritori privi della benché minima protezione (il che equivale a morte certa in caso di tale aggressivo chimico), senza una parvenza di veridicità né verificabilità, ma con gran scarmazzo del Circo Barnum umanitario d’osservanza salafita, come l’Osservatorio siriano sui diritti umani con sede a Coventry. A molte fermate di tram dal centro di Damasco ma vicino ai servizi di Sua Maestà.

L’ennesima bufala rimbalza sui media più o meno acriticamente, serve a indire la nuova chiamata alle armi contro il tiranno, i russi e gli iraniani che lo spalleggiano. Alla reiterata menzogna non scampano le anime belle & caste di casa nostra, da Saviano alla Litizzetto, tutti a tapparsi la bocca come vuole quel sedicente blogger minorenne, e giù in trincea. Trump, già pronto a passare la mano ai contractor, fa marcia indietro e con Macron e la May, alleati sempre fidi & proni, si prepara a sparacchiare qualche missile, definito via tweet “smart”, bello e intelligente, e lasciar fare ai turchi che, con l’ausilio delle forze speciali francesi, a nord si stanno ritagliando il loro pezzo di Siria, a spese dei curdi. Anche Gentiloni è della partita, e da necroforo di un ex governo in piedi per gli affari correnti (com’è evidentemente una guerra), manda un bell’aereo cisterna a rifornire i caccia alleati, via Giordania, mentre continuano le manovre da operetta per un governo qualesia.

Buon ultimi gli israeliani – deus ex machina del conflitto siriano – si portano come sempre avanti bombardando (dal Libano) i siro-iraniani presso Homs. Dove, secondo i sacri testi, si svolgerà l’Armageddon, lo scontro finale tra il bene e il male a cui avidamente anelano. Tanto, si sa, loro sono l’eletto popolo destinato al trionfo. E, per buona misura, giù missili e proiettili esplosivi a Gaza. Questi sì (anche) sui bambini, ma nessuna star mediatica si tappa il naso o la bocca. E l’Occidente continua ad abbeverarsi alle fonti della propaganda jihadista, alle bufale al servizio del caos.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Il teatro fisico che dipana il mito

Sonoma, la macchina surreale di Marcos Morao, in scena al Teatro della Tosse di Genova

Restare umani sulla linea Gustav

Non chiusero le porte. Storie di solidarietà a prigionieri alleati e ebrei in fuga in un piccolissimo comune di confine tra Lazio e Abruzzo [Marino Nicolai]

Le stronzate dei padroni (Corporate Bullsh*t) e come combatterle

Ecco un manuale per fermare le bugie aziendali e cambiare il Paese [Joan Walsh, Nick Hanauer, Donald Cohen]

Tabula Gaza

A due mesi dall’“Alluvione al Aqsa” ricostruiamo quanto sta portando alla soluzione finale palestinese, almeno a Gaza

Meno male che c’è Busan

Che Roma vada a fondo non importa al ceto politico, alle redazioni, ai municipi "di sinistra". Per fortuna è arrivata Busan a ricordarcelo [Gianluca Cicinelli]