• in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Entra
Benvenuto!Entra nel tuo profilo
Password dimenticata?
Privacy policy
Recupero password
Recupera al tua password
Cerca
4.7 C
Rome
sabato 23 Gennaio 2021
Facebook
Twitter
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
4.7 C
Rome
sabato 23 Gennaio 2021
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Politica dei cookie (GDPR-UE)
Facebook
Twitter
Popoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
  • in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
cerca...
ultime notizie

NoTav, la protesta di Dana alle Vallette, 32 condanne al maxiprocesso

Di cosa è davvero fatta la democrazia più grande del mondo

L’altra faccia della crescita cinese

Assunto per un pezzo di pane, licenziato per un pezzo di pane

Cucchi, l’appello potrebbe costare caro ai carabinieri

POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
  • in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
Home padrini & padroni Pubblico impiego: la fiera del luogo comune
padrini & padroni

Pubblico impiego: la fiera del luogo comune

di Redazione
28 Ottobre 2018
0
257
Condividi
Facebook
Twitter

    I tetti di spesa per il personale della Pa non sono stati rimossi, il pareggio di Bilancio è ancora in Costituzione, dove sarebbero le novità del governo Conte?

    di Federico Giusti

    Tra i ministri alla Pubblica amministrazione succedutisi nel corso degli anni esiste una linea di continuità rappresentata dalla campagna contro l’assenteismo e i cosiddetti fannulloni. Anno dopo anno ritroviamo decreti legislativi per colpire gli scellerati timbratori dei cartellini altrui presentando il fenomeno con dimensioni decisamente più grandi di quelle reali, giusto per motivare, agli occhi di una opinione pubblica giustizialista con i deboli e arrendevole con i forti e potenti, provvedimenti che mirano ad altri obiettivi. Impronte digitali, riconoscimento facciale per i dipendenti in entrata e in uscita, reperibilità 24 h su 24 tramite liste whatsapp, parte del salario accessorio legata al raggiungimento di obiettivi imposti da dirigenti e posizioni organizzative non sono certo misure per combattere l’eventuale assenteismo, del resto esistono già strumenti di controllo e di prevenzione di certi fenomeni.

    Dopo 9 anni di blocco della contrattazione nella Pa, si annuncia un nuovo blocco contrattuale, magari per un solo anno, ma avere sottoscritto un ‘intesa (per 3,2 milioni di lavoratori\trici) senza certezze per l’anno successivo è stata una scelta elettorale (per le elezioni politiche di marzo e per quelle di rinnovo delle Rappresentanze sindacali unitarie) non certo una prassi sindacale coerente e conflittuale.

    I tetti di spesa per la Pubblica amministrazione in materia di personale non sono stati rimossi, il pareggio di Bilancio in Costituzione o negli enti locali è ancora indiscusso, dove sarebbero allora le novità del Governo Conte?

    Il decreto di fine estate della Ministra Bongiorno, oltre alle impronte digitali, annuncia assunzioni massicce nella Pa, magari concentrando in un anno e mezzo le assunzioni previste nel piano triennale di fabbisogno.

    Intanto nella pubblica amministrazione c’è la forza lavoro piu’ vecchia del continente, il ricambio generazionale è diventato una esigenza insopprimibile soprattutto con l’arrivo della quota 100 che priverà gli enti pubblici di migliaia di dipendenti. Approvato allora il disegno di legge Bongiorno  in consiglio dei ministri, le assunzioni tornano al  al turn over al 100%, già previsto per i Comuni, anche per gli statali . Ma le assunzioni restano in linea con i dettami fin troppo angusti dei tetti di spesa imposti dalla Troika, eccezion fatta per le forze di polizia e gli enti giudiziari. Logica avrebbe imposto di fare altrettanto con la sanità per abbattere le liste di attesa, ma forse a prevalere sono altri interessi di classe come la sanità in convenzione e il colossale giro di affari che vi ruota attorno .

    Esiste una emergenza nel Pubblico impiego legata non solo agli organici necessari ma al potenziamento di servizi abbandonati al loro tragico destino, sovente in stato di abbandono. Il grande errore dei sindacati pubblici è stato proprio avere separato le istanze della forza lavoro da quelle dell’utenza e della cittadinanza tutta, i tagli ai salari e agli organici vanno di pari passo con la riduzione dei servizi o la loro monetizzazione.
    Per il 2019 si parla di 140mila nuovi ingressi negli uffici pubblici di ogni ordine e grado ma già con la quota 100 potrebbero essere altrettanti, se non di piu’, i lavoratori e le lavoratrici destinati alla pensione. E’ quindi questo il grande piano occupazionale annunciato dalla Bongiorno?

    La macchina amministrativa poi non funziona, senza personale ianche le procedure concorsuali saranno al rilento, ormai tra bandire un concorso e la data di assunzione vera e propria trascorre un lasso di tempo decisamente piu’ alto del passato. E poi riusciranno gli uffici del personale a predisporre atti in tempi adeguati alle reali necessità. Un nuovo assunto costa  decisamente meno di un dipendente a fine carriera  (sarà per questo che vogliono ridurre al minimo le progressioni di carriera, per risparmiare ovviamente) del resto i calcoli sul turn over  dovrebbero  basarsi sugli effettivi costi e non sul numero dei dipendenti .

    Sicuramente stanno già studiando alcune soluzioni come la possibilità di pescare dalle graduatorie delle altre Pubbliche amministrazioni senza cosi’ bandire nuovi concorsi, visto che esistono già graduatorie vigenti (ce ne sono migliaia) con tanti vincitori di concorso ancora in attesa della fatidica chiamata, ma anche questa soluzione potebbe non bastare se arriveranno le uscite di massa con la quota 100.

    Fatti due conti, oggi il dipendente pubblico italiano negli enti locali è tra i meno pagati d’Europa, ha superato in media 51 anni di età quando ad inizio secolo era attorno a 44, in media non frequenta da anni un corso di formazione che non sia sulle solite materie obbligo di legge, non viene stimolata la mobilità interna anche quando richiesta dal singolo dipendente, nel corso degli anni  i colleghi andati in pensione hanno lasciato a chi resta in attività i loro carichi di lavoro, il potere di acquisto  dei salari è diminuito, il buono pasto fermo per legge a 7 euro quando ne servirebbero almeno 3 in piu’ per un pasto appena decente.

    Una forza lavoro invecchiata, demotivata e con codici etici e disciplinari sempre piu’ ferrei, solidarizzare con un cittadino che protesta contro una lista di attesa in sanità puo’ costare il posto di lavoro all’operatore sanitario cosi’ come la dffusione di qualche informazione che per altro i cittadini dovrebbero conoscere in nome della trasparenza.

    Questa è la impietosa fotografia della Pubblica amministrazione italiana con i vigili del fuoco ai quali mancano mezzi, strumenti ed organici nonostante siano ormai il solo baluardo contro incendi e devastazioni del territorio soprattutto dopo la inaudita soppressione del Corpo forestale voluta dal Pd. Intanto la quota 100 rappresenta un vero incubo, si pensa di aprire per la Pa le uscite solo a Luglio 2019 rinviando a fine anno o all’inizio del prossimo il pensionamento per quanti saranno in possesso d i requisiti nei mesi successivi; una scelta disperata per scaricare sull’anno successivo parte dei costi e delle facoltà assunzionali. Finestra posticipata o no che sia , la situazione nella Pa è disperata, le assunzioni previste non basteranno a colmare le uscite con la quota 100 per non parlare poi dquanti maturano, con la Fornero, i requisiti per lasciare il lavoro. Ma intanto i fondi destinati a Comuni e Regioni sono in continua diminuzione, insomma al peggio non c’è mai fine .

    Correlati

    • Tags
    • pareggio di bilancio
    • pubblica amministrazione
    • pubblico impiego
    Condividi
    Facebook
    Twitter
      Articolo precedenteLa flat tax è iniqua, come il debito
      Articolo successivoBolsonaro presidente, Brasile in mano al razzista a cui piace torturare

      ARTICOLI CORRELATI

      padrini & padroni

      Di cosa è davvero fatta la democrazia più grande del mondo

      Redazione - 21 Gennaio 2021
      Usa, fascismo, cortine fumogene e alternative. I fatti del 6 gennaio a Washington funzionano come rivelatore [Daniel Tanuro] 
      Leggi di più
      padrini & padroni

      Cancellare il debito si può. Ce lo dice l’Europa

      Redazione - 14 Gennaio 2021
      Il principio "pacta sunt servanda" - per cui uno Stato deve rispettare gli obblighi - non è assoluto. Importante sentenza europea [Eric Toussaint]
      Leggi di più
      padrini & padroni

      La mano invisibile dietro Bonaccini e Schlein

      Redazione - 08 Gennaio 2021
      Video gratis e social sponsorizzati. Una internazionale neo-liberista dietro il modello emiliano e non solo [Cristina Quintavalla]
      Leggi di più
      padrini & padroni

      #FreeAssange, niente estradizione: prigioni Usa disumane

      Checchino Antonini - 04 Gennaio 2021
      Caso Assange: bloccata l'estradizione del fondatore di Wikileaks che rischia fino a 175 anni di carcere
      Leggi di più

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Inserisci il tuo commento, prego!
      Inserisci il tuo nome qui, prego
      Hai inserito un indirizzo email non corretto!
      Inserisci qui il tuo indirzzo email, prego

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Ultimi articoli

      malapolizia

      NoTav, la protesta di Dana alle Vallette, 32 condanne al maxiprocesso

      Checchino Antonini - 21 Gennaio 2021
      Dana Lauriola, portavoce No Tav in sciopero della fame a oltranza con altre due detenute per rivendicare i diritti negati nel carcere delle Vallette
      padrini & padroni

      Di cosa è davvero fatta la democrazia più grande del mondo

      Redazione - 21 Gennaio 2021
      Usa, fascismo, cortine fumogene e alternative. I fatti del 6 gennaio a Washington funzionano come rivelatore [Daniel Tanuro] 
      mondi

      L’altra faccia della crescita cinese

      Redazione - 20 Gennaio 2021
      Cina. 503 scioperi in sei mesi. I lavoratori non si compiacciono che vengano compressi i loro salari [Francisco Louçã]
      consumare stanca

      Assunto per un pezzo di pane, licenziato per un pezzo di pane

      Ercole Olmi - 19 Gennaio 2021
      Ha preso del pane destinato al macero: licenziato. A segnalare il "furto" lo stesso panificatore, allergico al sindacato, già condannato una volta
      malapolizia

      Cucchi, l’appello potrebbe costare caro ai carabinieri

      Checchino Antonini - 15 Gennaio 2021
      Chieste pene più severe per chi pestò Stefano Cucchi e per il maresciallo che, secondo la prima sentenza, organizzò il depistaggio
      Tweet di Popoff Quotidiano @PopoffQ

      Correlati

      Facebook
      Twitter
      • in fondo a sinistra
      • cronache sociali
      • consumare stanca
      • padrini & padroni
      • malapolizia
      • quotidiano movimento
      • in genere
      • mondi
      • culture
      Sgombrare il campo dalle narrazioni tossiche e diversive. Andare al nocciolo del conflitto, mostrare che tutte le lotte sono la stessa lotta
      [Wu Ming]

      Popoffquotidiano.it è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica.

      Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità.
      Popoffquotidiano.it non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
      I contenuti e le opinioni di Popoffquotidiano.it devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità.
      I contributi multimediali utilizzati da Popoffquotidiano.it – testi, foto, video, audio e grafiche – se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di Popoffquotidiano.it, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons.
      Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su Popoffquotidiano.it di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a Popoffquotidiano.it per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network.
      Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da Popoffquotidiano.it è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.

      © Copyright - Popoff Quotidiano - popoffquotididiano.it

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Politica dei cookie (GDPR-UE)
      ALTRE STORIE

      NoTav, la protesta di Dana alle Vallette, 32 condanne al maxiprocesso

      Checchino Antonini - 21 Gennaio 2021

      Di cosa è davvero fatta la democrazia più grande del mondo

      Redazione - 21 Gennaio 2021

      L’altra faccia della crescita cinese

      Redazione - 20 Gennaio 2021

      Assunto per un pezzo di pane, licenziato per un pezzo di pane

      Ercole Olmi - 19 Gennaio 2021