5.9 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
5.9 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
HomecultureIl virus della stanchezza

Il virus della stanchezza

Il Covid-19 ci spinge verso una stanchezza collettiva. Perché ci sentiamo così stanchi? [Byung-Chul Han]

Il Covid-19 è uno specchio che ci riflette le crisi della nostra società. Rende più visibili i sintomi patologici che esistevano già prima della pandemia. Uno di questi sintomi è la stanchezza. Tutti noi in qualche modo ci sentiamo molto stanchi. Si tratta di una stanchezza fondamentale che ci accompagna sempre e ovunque, come le nostre stesse ombre. Durante la pandemia ci siamo sentiti ancora più stanchi. L’ozio che ci è stato imposto durante l’isolamento ci ha reso stanchi. Alcuni sostengono che potremmo riscoprire la bellezza del tempo libero, che la vita potrebbe decelerare. In realtà, il tempo durante la pandemia non è governato dal tempo libero e dalla decelerazione, ma dalla stanchezza e dalla depressione.

Perché ci sentiamo così stanchi? Oggi la stanchezza sembra essere un fenomeno globale. Dieci anni fa, ho pubblicato un libro, The Burnout Society, in cui ho descritto la stanchezza come una malattia che affligge la società della realizzazione neoliberale. La stanchezza sperimentata durante la pandemia mi ha costretto a riflettere di nuovo sull’argomento. Il lavoro, per quanto duro possa essere, non porta alla stanchezza primaria. Possiamo essere esausti dopo il lavoro, ma questa stanchezza non è la stessa della stanchezza di base. Il lavoro finisce ad un certo punto. La coazione a realizzare a cui ci sottoponiamo va oltre quel punto. Ci accompagna durante il tempo libero, ci tormenta anche nel sonno e spesso ci porta a notti insonni. Non è possibile riprendersi dalla coazione a realizzare. È proprio questa pressione interna che ci rende stanchi. C’è quindi una differenza tra stanchezza ed affaticamento. Il giusto tipo di affaticamento potrebbe anche liberarci dalla stanchezza.

I disturbi psicologici come la depressione o il burnout sono sintomi di una profonda crisi di libertà. Sono un segnale patologico, che indica che la libertà oggi si trasforma spesso in costrizione. Pensiamo di essere liberi. Ma in realtà ci sfruttiamo intensamente fino a crollare. Ci realizziamo, ci ottimizziamo fino alla morte. L’insidiosa logica della realizzazione ci costringe permanentemente a superare noi stessi. Una volta che abbiamo ottenuto qualcosa, vogliamo ottenere di più, cioè, vogliamo superare noi stessi ancora una volta. Ma, naturalmente, è impossibile superare se stessi. Questa logica assurda porta alla fine ad un crollo. Il soggetto di realizzazione crede di essere libero, ma in realtà è uno schiavo. È uno schiavo assoluto nella misura in cui si sfrutta volontariamente, anche senza la presenza di un padrone.

La società della realizzazione neoliberale rende possibile lo sfruttamento anche senza dominazione. La società disciplinare con i suoi comandamenti e divieti, analizzata da Michel Foucault nel suo Sorvegliare e punire, non descrive l’attuale società della realizzazione. La società della realizzazione sfrutta la libertà stessa. L’auto-sfruttamento è più efficiente dello sfruttamento da parte di altri perché va di pari passo con il sentimento di libertà. Kafka ha espresso con grande chiarezza il paradosso della libertà dello schiavo che pensa di essere il padrone. In uno dei suoi aforismi scrive: “L’animale strappa la frusta al suo padrone e si frusta per diventare padrone, senza sapere che questa è solo una fantasia prodotta da un nuovo nodo nella frusta del padrone”. Questa autoflagellazione permanente ci rende stanchi e, in definitiva, depressi. In un certo senso, il neoliberalismo si basa sull’autoflagellazione.

Ciò che è inquietante del Covid-19 è che coloro che lo prendono soffrono di stanchezza e affaticamento estremi. La malattia sembra simulare la stanchezza profonda. E ci sono sempre più rapporti di pazienti che sono guariti ma che continuano a soffrire di gravi sintomi a lungo termine, uno dei quali è la “sindrome da stanchezza cronica”. L’espressione “le batterie non si caricano più” la descrive molto bene. Le persone colpite non sono più in grado di lavorare e di esibirsi. Devono sforzarsi solo per versare un bicchiere d’acqua. Quando camminano, devono fare frequenti fermate per riprendere fiato. Si sentono come dei morti viventi. Un paziente riferisce: “Ci si sente come se il cellulare fosse carico solo al 4%, e si ha davvero solo il 4% per tutto il giorno, e non può essere ricaricato”.

Ma il virus non rende stanchi solo i malati di Covid. Ora sta rendendo stanche anche le persone sane. Nel suo libro Pandemic! Covid-19 Shakes the World, Slavoj Žižek dedica un intero capitolo alla domanda “Perché siamo sempre stanchi?” Žižek percepisce chiaramente che la pandemia ci ha reso stanchi. In questo capitolo, Žižek si scaglia contro il mio libro The Burnout Society, sostenendo che lo sfruttamento da parte degli altri non è stato sostituito dall’auto-sfruttamento, ma è stato solo trasferito nei paesi del terzo mondo. Sono d’accordo con Žižek che questa delocalizzazione ha avuto luogo. La società del burnout riguarda principalmente le società neoliberali occidentali e non la situazione dell’operaio cinese. Ma attraverso i social media la forma di vita neoliberale si sta espandendo anche nel Terzo Mondo. L’aumento dell’egoismo, dell’atomizzazione e del narcisismo nella società è un fenomeno globale.

I social media ci trasformano tutti in produttori, imprenditori i cui Se Stessi sono le imprese. Globalizza la cultura dell’ego che erode la comunità, erode qualsiasi cosa sociale. Produciamo noi stessi e ci mettiamo in mostra permanente. Questa autoproduzione, questo continuo “essere in mostra” dell’ego, ci rende stanchi e depressi. Žižek non affronta questa stanchezza fondamentale, che è caratteristica dei nostri tempi ed è stata aggravata dalla pandemia.

In un passaggio del suo libro sulla pandemia, Žižek sembra scaldarsi alla tesi dell’auto-sfruttamento, scrivendo: “Loro [le persone che lavorano da casa] possono guadagnare ancora più tempo per ‘sfruttare noi stessi’ [sic]”. Durante la pandemia, il campo di lavoro neoliberale ha acquisito un nuovo nome: home office. Il lavoro a domicilio è più faticoso del lavoro in ufficio. Tuttavia, questo non può essere spiegato in termini di maggiore auto-sfruttamento. Ciò che è faticoso è la solitudine, l’infinito stare seduti in pigiama davanti allo schermo. Siamo confrontati con il nostro sé, costretti costantemente a rimuginare e speculare su noi stessi. La stanchezza fondamentale è in definitiva una specie di stanchezza dell’ego. Lo smart working la intensifica, impigliandoci ancora più profondamente nel nostro io. Le altre persone, che potrebbero distrarci dal nostro ego, mancano. Ci stanchiamo per la mancanza di contatto sociale, di abbracci, di contatto corporeo. In condizioni di quarantena cominciamo a capire che forse le altre persone non sono “l’inferno”, come scriveva Sartre in A Porte chiuse, ma la guarigione. Il virus accelera anche la scomparsa dell’altro che ho descritto in L’espulsione dell’altro.

L’assenza di rituale è un’altra ragione della stanchezza indotta dall’home office. In nome della flessibilità, stiamo perdendo le strutture e le architetture temporali fisse che stabilizzano e rinvigoriscono la vita. L’assenza di ritmo, in particolare, intensifica la depressione. Il rituale crea comunità senza comunicazione, mentre oggi prevale la comunicazione senza comunità. Anche quei rituali che avevamo ancora, come le partite di calcio, i concerti, le uscite al ristorante, a teatro o al cinema, sono stati cancellati. Senza rituali di saluto, siamo ripiegati su noi stessi. Essere in grado di salutare cordialmente qualcuno rende se stessi meno pesanti. Il distacco sociale smantella la vita sociale. Ci rende stanchi. Le altre persone sono ridotte a potenziali portatori del virus da cui bisogna mantenere la distanza fisica. Il virus amplifica le nostre crisi attuali. Distrugge la comunità, che era già in crisi. Ci allontana gli uni dagli altri. Ci rende ancora più soli di quanto già non fossimo in quest’epoca di social media che riducono il sociale e ci isolano.

La cultura è stata la prima cosa ad essere abbandonata durante l’isolamento. Cos’è la cultura? Genera la comunità! Senza di essa, arriviamo ad assomigliare ad animali che vogliono solo sopravvivere. Non è l’economia ma soprattutto la cultura, cioè la vita comunitaria, che ha bisogno di riprendersi al più presto da questa crisi.

Anche le continue riunioni di Zoom ci stancano. Ci trasformano in zombie di Zoom. Ci costringono a guardarci permanentemente allo specchio. Guardare la propria faccia sullo schermo è stancante. Siamo continuamente confrontati con le nostre stesse facce. Ironia della sorte, il virus è apparso proprio all’epoca dei selfie, una moda che può essere spiegata come risultato del narcisismo della nostra società. Il virus intensifica questo narcisismo. Durante la pandemia, siamo tutti costantemente confrontati con le nostre stesse facce; produciamo una sorta di selfie senza fine davanti ai nostri schermi. Questo ci rende stanchi.

Il narcisismo zoom produce effetti collaterali particolari. Ha portato a un boom della chirurgia estetica. Le immagini distorte o sfocate sullo schermo portano le persone a disperarsi per il loro aspetto, mentre se la risoluzione dello schermo è buona, improvvisamente rileviamo rughe, calvizie, macchie di fegato, borse sotto gli occhi o altre imperfezioni della pelle poco attraenti. Dall’inizio della pandemia le ricerche su Google per la chirurgia estetica sono aumentate vertiginosamente. Durante il blocco, i chirurghi estetici sono stati sommersi da richieste di clienti che cercavano di migliorare il loro aspetto stanco. Si parla addirittura di una “dismorfia da Zoom”. Lo specchio digitale incoraggia questa dismorfia (una preoccupazione esagerata per i presunti difetti del proprio aspetto fisico). Il virus spinge al limite la frenesia dell’ottimizzazione, che già ci aveva in pugno prima della pandemia. Anche qui, il virus regge uno specchio della nostra società. E nel caso della dismorfia da Zoom, lo specchio è reale! La pura disperazione per il proprio aspetto sale in noi. La dismorfia da zoom, questa preoccupazione patologica per il nostro ego, ci rende anche stanchi.

La pandemia ha anche rivelato gli effetti collaterali negativi della digitalizzazione. La comunicazione digitale è un affare molto unilaterale, attenuato: Non c’è sguardo, non c’è corpo. Manca la presenza fisica dell’altro. La pandemia sta facendo sì che questa forma essenzialmente disumana di comunicazione diventi la norma. La comunicazione digitale ci rende molto, molto stanchi. È una comunicazione senza risonanza, una comunicazione priva di felicità. In una riunione su Zoom non possiamo, per ragioni tecniche, guardarci negli occhi. Non facciamo altro che fissare lo schermo. L’assenza dello sguardo dell’altro ci stanca. Si spera che la pandemia ci faccia capire che la presenza fisica di un’altra persona è qualcosa che porta felicità, che il linguaggio implica un’esperienza fisica, che un dialogo riuscito presuppone dei corpi, che siamo creature fisiche. Anche i rituali che ci siamo persi durante la pandemia implicano un’esperienza fisica. Rappresentano forme di comunicazione fisica che creano comunità e quindi portano felicità. Soprattutto, ci portano lontano dal nostro ego. Nella situazione attuale, il rituale sarebbe un antidoto alla stanchezza fondamentale. Un aspetto fisico è anche inerente alla comunità in quanto tale. La digitalizzazione indebolisce la coesione comunitaria nella misura in cui ha un effetto disincarnante. Il virus ci aliena dal corpo.

La mania della salute era già dilagante prima della pandemia. Ora, ci preoccupiamo soprattutto della sopravvivenza, come se fossimo in uno stato di guerra permanente. Nella battaglia per la sopravvivenza, la questione della buona vita non si pone. Facciamo appello a tutte le forze della vita solo per prolungare la vita a tutti i costi. Con la pandemia, questa feroce battaglia per la sopravvivenza subisce un’escalation virale. Il virus trasforma il mondo in un reparto di quarantena in cui tutta la vita si blocca nella sopravvivenza. Oggi, la salute diventa il massimo obiettivo dell’umanità. La società della sopravvivenza perde il senso della buona vita. Anche il piacere viene sacrificato sull’altare della salute, che diventa fine a se stessa. Nietzsche la chiamava già la nuova dea. Anche il severo divieto di fumare esprime la mania della sopravvivenza. Il piacere deve cedere il passo alla sopravvivenza. Il prolungamento della vita diventa il valore più alto. Nell’interesse della sopravvivenza, sacrifichiamo volentieri tutto ciò che rende la vita degna di essere vissuta.

La ragione esige che anche in una pandemia non sacrifichiamo tutti gli aspetti della vita. È compito della politica fare in modo che la vita non sia ridotta alla nuda vita, alla mera sopravvivenza. Io sono cattolico. Mi piace stare nelle chiese, soprattutto in questi tempi strani. L’anno scorso, a Natale, ho partecipato a una messa di mezzanotte che si è svolta nonostante la pandemia. Mi ha fatto piacere. Purtroppo non c’era l’incenso, che mi piace tanto. Mi sono chiesto: C’è anche un rigido divieto di incenso durante la pandemia? Perché? Uscendo dalla chiesa, ho allungato abitualmente la mano nell’acquasantiera e sono rimasto sorpreso: l’acquasantiera era vuota. Una bottiglia di disinfettante era stata messa accanto.

Il “corona blues” è il nome che i coreani hanno dato alla depressione che si sta diffondendo durante la pandemia. In condizioni di quarantena, senza interazione sociale, la depressione si aggrava. La depressione è la vera pandemia. La Burnout Society è partita dalla seguente diagnosi:

Ogni epoca ha le sue afflizioni caratteristiche. Così, è esistita un’epoca batterica; al più tardi, è finita con la scoperta degli antibiotici. Nonostante la paura diffusa di un’epidemia di influenza, non viviamo in un’epoca virale. Grazie alla tecnologia immunologica, ce la siamo già lasciata alle spalle. Da un punto di vista patologico, l’incipiente ventunesimo secolo non è determinato né dai batteri né dai virus, ma dai neuroni. Malattie neurologiche come la depressione, il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), il disturbo di personalità borderline (BPD) e la sindrome da burnout segnano il paesaggio della patologia all’inizio del ventunesimo secolo.

Presto avremo un vaccino sufficiente per sconfiggere il virus. Ma non ci saranno vaccini contro la pandemia della depressione.

La depressione è anche un sintomo della società del burnout. Il soggetto che si realizza soffre di burnout nel momento in cui non è più in grado di “essere in grado”. Non riesce a soddisfare la sua richiesta auto-imposta di realizzarsi. Non essere più in grado di “essere in grado” porta all’auto-recriminazione distruttiva e all’auto-aggressione. Il soggetto di realizzazione conduce una guerra contro se stesso e vi perisce. La vittoria in questa guerra contro se stessi si chiama burnout.

Diverse migliaia di persone si suicidano ogni anno in Corea del Sud. La causa principale è la depressione. Nel 2018, circa 700 scolari hanno tentato il suicidio. I media parlano addirittura di un “massacro silenzioso”. Al contrario, finora solo 1.700 persone sono morte di Covid-19 in Corea del Sud. L’altissimo tasso di suicidi è semplicemente accettato come un danno collaterale della società della realizzazione. Nessuna misura significativa è stata presa per ridurre il tasso. La pandemia ha intensificato il problema del suicidio: il tasso di suicidi in Corea del Sud è aumentato rapidamente da quando è scoppiata. Il virus apparentemente aggrava anche la depressione. Ma in tutto il mondo non si presta abbastanza attenzione alle conseguenze psicologiche della pandemia. Le persone sono state ridotte all’esistenza biologica. Tutti ascoltano solo i virologi, che hanno assunto un’autorità assoluta quando si tratta di interpretare la situazione. La vera crisi causata dalla pandemia è il fatto che la nuda vita è stata trasformata in un valore assoluto.

Il virus Covid-19 logora la nostra società del burnout approfondendo le linee di faglia sociali patologiche. Ci spinge in una stanchezza collettiva. Il coronavirus potrebbe quindi essere chiamato anche il virus della stanchezza. Ma il virus è anche una crisi nel senso greco di krisis, che significa un punto di svolta. Perché può anche permetterci di invertire il nostro destino e di allontanarci dalla nostra angoscia. Ci fa un appello urgente: devi cambiare la tua vita! Ma possiamo farlo solo se rivediamo radicalmente la nostra società, se riusciamo a trovare una nuova forma di vita che sia immune dal virus della stanchezza.

Byung-Chul HanByung-Chul Han è un filosofo tedesco di origine coreana. The Guardian lo ha descritto come “un ragazzo prodigio di una filosofia tedesca risorta e senza precedenti”, e El País lo ha definito “il filosofo tedesco vivente più letto al mondo”. Questo articolo è stato tradotto dallo storico settimanale della sinistra Usa, The Nation

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]