22.4 C
Rome
mercoledì, Marzo 26, 2025
22.4 C
Rome
mercoledì, Marzo 26, 2025
HomecultureIl futuro e il passato degli X-Men legati da Bryan Singer

Il futuro e il passato degli X-Men legati da Bryan Singer

Arriva il sequel del prequel della saga dei mutanti che è anche reboot dell’epilogo della prima trilogia. Su Popoff la recensione.

Il futuro e il passato degli X-Men legati da Bryan Singer

«Il futuro è davvero già scritto?» Tentare di raccapezzarci qualcosa, nel frastagliato e colorato mondo dei Marvel, sta diventando sempre più complicato. Tra prequel, sequel, reboot, spin-off e ariprovace che sarai più fortunato, stare appresso alle trame e ai personaggi (vecchi e nuovi) è un tale rompicapo che, al confronto, risolvere il cubo di Rubik è una bazzecola da principianti/dilettanti.
La svolta segnata da Iron Man (di cui ho già parlato in Captain America) ha costretto i produttori a ripensare all’universo dei cinefumetti, e a puntare non solo su effetti speciali/prodezze/spericolatezze ma a prediligere sceneggiature sempre più originali/efficaci. Questo nuovo capitolo dedicato agli X-Men conferma il percorso intrapreso già da altre saghe che sembravano spacciate e che, così facendo, sono risorte dai roghi appiccati dai fan.

«Fai pensieri di pace». In questo X-Men, giorni di un futuro passato il vecchio cast (un po’ fuori forma) si fonde con il nuovo e riacquista vigore, smalto, vitalità. E grazie a qualche new entry (una su tutte, Evan Peter nei panni di Quicksilver -che pare ritroveremo nella prossima puntata degli Avengers) e a un nano malefico che arriva direttamente da Il trono di spade, il mix di personaggi risulta esplosivo e accattivante. James McAvoy, Michael Fassbender, Jennifer Lawrence e Nicholas Hoult fronteggiano degnamente Hugh Jackman, Ian McKellen, Patrick Stewart, Halle Berry e Shawn Ashmore, dimostrando loro che c’è ancora molto da dare e molta storia da raccontare.
«Tutti dobbiamo morire prima o poi». L’incontro tra futuro e passato garantisce, dunque, continuità tra la vecchia trilogia e la nuova “guardia”, mettendo tutto in discussione ma senza mai rinnegare davvero ciò che è stato. «Io ti ho mandato dal futuro? Ma vaffanculo!».

Tra chicche storiche improbabili (godetevi quella su JFK e Magneto, «come spieghi una pallottola deviata?») e colpi di trama (e di alleanze) ancora più incredibili, il film scorre sul filo degli artigli di Wolverine (ma sono d’osso?!? «È fico ma fa schifo») e sulla pelle azzurrettile di Mystica. Sullo sfondo, le vicende vintage di un’America anni Settanta che trovano la loro più forte presenza nei costumi, nelle atmosfere e nella musica utilizzata come elemento fondante e di raccordo.
«Quel dolore ti renderà più forte se ti permetti di accoglierlo, ti renderà potente e nasce dalla più umana delle emozioni, la speranza». Peccato che un altro tipo di speranza ci abbandoni presto. Quella di capirci qualcosa e di intuire da che parte si andrà a parare. Prima o poi, ce la farò.
Cos’è, poi, quella roba dopo i titoli di coda? Boh, qualcuno m’illumini. D’immenso o d’icsmen.

Nel complesso, comunque, quello di Bryan Singer è un esperimento pienamente riuscito, capace di divertire, intrattenere, a tratti anche sorprendere. Montaggio ed effetti speciali non deludono mai e trovano il loro apice nella sequenza della liberazione di Magneto (tutta da gustare) e faranno contenti gli appassionati del genere e i seguaci dei mutanti.
Si aprono, così, prospettive, fusioni, rimescolamenti e riapparizioni (oh, ma quella è Anna Paquin?) che ci porteranno, piano piano, lontano. In modo sano.
Perché è vero. Il futuro non è mai veramente scritto. Soprattutto quello dei Marveliani.
Soprattutto quello degli X-Men.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]