18.1 C
Rome
martedì, Marzo 25, 2025
18.1 C
Rome
martedì, Marzo 25, 2025
Homequotidiano movimentoSpagna: crescono le proteste anti-monarchia. Mercoledì manifestazione nazionale

Spagna: crescono le proteste anti-monarchia. Mercoledì manifestazione nazionale

In Spagna crescono le proteste anti-monarchia mentre socialisti e popolari fanno quadrato in difesa del re.

di Marina Zenobio

Spagna: crescono le proteste anti-monarchia. Mercoledì manifestazione nazionale

Mentre socialisti e popolari fanno quadrato in difesa del re, ieri pomeriggio in Spagna, a distanza di pochi giorni, migliaia di persone sono tornate a manifestare per chiedere un referendum attraverso cui il popolo spagnolo possa decidere che forma di Stato darsi tra monarchia e repubblica, dopo l’annuncio dell’abdicazione di re Juan Carlos in favore del figlio Felipe.

A Madrid, il corteo partito da Plaza de Cibeles, al suo arrivo alla Puerta del Sol si è trasformato in una partecipatissima assemblea cittadina per definire una data e i termini per l’indizione del referendum. Tra le numerose strutture che hanno convocato l’evento Izquierda Unida, Podemos, Equo, Confederacion de los Verdes, Izquierda Anticapitalista e Alternativa Socialista; si tratta delle stesse formazioni politiche che giovedì scorso hanno condiviso e lanciato l’appello per la mobilitazione generale per esigere il referendum, appello rivolto a tutte le forze politiche, sociali, sindacali o singoli che vogliano condividerlo. In piazza sono scesi anche altri movimenti, come Democracia Real Ya e il Movimiento 15M, eppoi la ‘Piattaforma in memoria delle vittime del franchismo’ per chiedere giustizia e verità e per accusare la monarchia, nella persona di re Juan Carlos, di essere stato connivente con il passato regime di Franco.

L’assemblea popolare alla Puerta del Sol si è conclusa a notte fonda ed ha rilanciato il prossimo ‘Rodea el Congresso’ (accerchia il Congresso), convocato dalla Coordinadora 25S per mercoledì 11 giugno, lo stesso giorno in cui la Camera dei deputati approverà il progetto di legge che regola l’abdicazione di Juan Carlos e che dovrà poi passare al Senato. Altre manifestazioni si sono tenute a Barcellona e Malaga, ma anche a Valencia dove, tra i manifestanti, c’era lo scrittore Alfons Cervera che negli ultimi anni ha centrato la sua narrativa sul recupero della memoria storica riguardo la Guerra Civile Spagnola. «Quando parliamo di repubblica – ha dichiarato alla stampa Cervera – stiamo parlando di democrazia. Questo è un momento storico e i politici e le istituzioni hanno l’obbligo di ascoltare le voci che provengono dalla strada».

Cortei anche nei Paesi Baschi dove a Bilbao sono scese in strada migliaia di persone dandosi appuntamento in tre distinti luoghi della città, al Sagrado Corazòn, alla Virgen Blanca de Vitoria e al Boulevard Donostiarra. La manifestazione organizzata da vari collettivi repubblicani hanno trovato l’appoggio dei rappresentanti politici di Ezker Anitza-IU, della Comision Obrera de Euskadi, di Ezker Batua e Podemos. Alla fine della marcia gli organizzatori hanno letto un manifesto congiunto con cui hanno chiesto «Una rigenerazione morale della vita pubblica» e riconfermato il loro impegno «a difesa dei valori repubblicani». A loro giudizio, nell’attuale congiuntura di crisi, è necessario «Un nuovo impulso democratico e sociale che conduca ad un cambiamento di valori fatti di libertà e giustizia contro i privilegi, di solidarietà contro la competitività».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]