18.5 C
Rome
venerdì 31 Marzo 2023
18.5 C
Rome
venerdì 31 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomemalapoliziaPadova, eccezioni e regole allo Sherwood Festival

Padova, eccezioni e regole allo Sherwood Festival

Giovedì 3 luglio 2014 ore 20.30 Sherwood Festival 2014 Park Nord Stadio Euganeo Viale Nereo Rocco – Padova #sherwood14. L’Eccezione e la Regola. Polizie, crimini e impunità. Contro uno Stato che tortura e uccide

David_-_Live_painting_-_Low

 

L’Eccezione e la Regola. Polizie, crimini e impunità. Contro uno Stato che tortura e uccide

Una trasmissione in diretta dal centro del festival e in streaming video su www.sherwood.it

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Le giornate del G8 Genova 2001 costituiscono un punto di svolta rispetto a un salvacondotto giudiziario non scritto, ma garantito alle nostre polizie – che agiscano in funzione di ordine pubblico o meno – laddove si verifichino abusi in ordine all’uso della forza. Dal massacro della scuola Diaz alle camere di tortura della caserma di Bolzaneto, dagli omicidi Cucchi, Aldrovandi, Uva e molti altri fino alle violenze feroci e ingiustificate durante le manifestazioni di piazza: una nuova produzione analizza questo quadro attraverso le testimonianze di familiari delle vittime, avvocati, giuristi, giornalisti, operatori del diritto.

Sottolineando l’inerzia bipartisan del mondo delle istituzioni davanti a un fenomeno che mette in evidenza una sorta di identità separata – sempre più svincolata e autonoma dal potere politico – in cui le nostre polizie sembrano voler operare, la serata del 3 luglio si inscrive nella campagna che i movimenti da anni conducono su questi temi.

Per l’identificabilità degli agenti attraverso sigle alfanumeriche sui caschi e sulle divise, come avviene nella maggioranza dei paesi “civili” e come prescrive una direttiva europea. Per ottenere norme certe sulle regole di ingaggio, sull’uso delle armi e della forza che hanno generato un numero intollerabile di morti. Per la rimozione dal servizio di chi è stato oggetto di condanna penale, quando viceversa viene abitualmente promosso a più alti incarichi o applaudito in pubblico. Per l’introduzione del reato di tortura nel nostro ordinamento penale, così come prescrive la convenzione Onu approvata nel lontano 1984. Sempre e comunque contro uno Stato che uccide e tortura.

Ne parleremo con: Avv. Fabio Anselmo – Legale di alcune delle famiglie delle vittime, Avv. Aurora D’Agostino, Avv. Giuseppe Romano, Checchino Antonini – ACAD (Ass. Contro gli Abusi in Divisa)  Video Interventi: Sen. Luigi Manconi (Presidente Commissione Parlamentare Diritti Umani), Ilaria Cucchi (Sorella di Stefano Cucchi), Patrizia Moretti (Madre di Federico Aldrovandi), Avv. Paolo Cognini.  Conducono: Marco Rigamo (Globalproject.info) e Carlo Vitelloni (Sherwood.it)

Live painting: David Michel Fayek

David Michel Fayek è nato a Milano nel 1986, vive e lavora a Venezia. Partendo dalla mondo dei graffiti sviluppa in gioventù una passione per l’illustrazione e le installazioni prevalentemente di carattere socio politico. Si laurea in pittura e arti visive nel 2011 alla Nuova Accademia di Belle Arti di Milano, e nel 2013 consegue il master in Arti Visive e Studi Curatoriali presso la stessa accademia. Nel 2012 prende parte al collettivo Fight Specific Isola, che si batte contro la gentrificazione del quartiere isola di Milano con la quale porta avanti una collaborazione. Ha partecipato a mostre collettive in diverse città d’Italia tra cui Milano,Bergamo, Bologna, Firenze, Cremona. Attualmente collabora a progetti d’illustrazione con gruppi musicali impegnati politicamente e all’interno di eventi di varia natura.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia