17.5 C
Rome
sabato 2 Dicembre 2023
17.5 C
Rome
sabato 2 Dicembre 2023
HomecultureGuerre dimenticate/Pogrom e odio religioso nell’arcipelago di Sandokan

Guerre dimenticate/Pogrom e odio religioso nell’arcipelago di Sandokan

Errori del governo indonesiano hanno creato una vera e propria bomba religiosa, esplosa quindici anni fa. Nelle Molucche cristiani e musulmani si massacrano e vengono massacrati dal governo. Chiese e moschee date alle fiamme, villaggi distrutti, cadaveri senza testa. E quel gruppo legato ad Al Qaida…

 

di Franco Fracassi

Una città cristiana nel mezzo di un’enorme isola abitata unicamente da musulmani, di cui una parte jihadisti. Laggiù dove scorrazava la giunca di Sandokan e del suo amico fraterno Yanez. Dal 1999 nella zona nord dell’isola di Sulawesi è in corso una vera e propria guerra civile tra estremisti islamici e governo e continui pogrom ai danni dei cristiani. In quindici anni le vittime sono state ottantacinquemila e oltre mezzo milione di persone si sono trovate senza casa. Villaggi rasi al suolo, chiese e moschee bruciate, cadaveri senza testa. Il conflitto in scena in quest’angolo di Indonesia è uno dei più feroci del paneta.

 

Tutto iniziò nel 1969, quando il governo di Giacarta decise di deportare decine di migliaia di musulmani dalla regione di Aceh, nella parte occidentale dell’isola di Sumatra, a Sulawesi. Aceh è una provincia a maggioranza cristiana, e molti musulmani avevano iniziato a sfogare la loro rabbia contro la dittatura prendendosela proprio con i cristiani. Per evitare massacri di civili, il governo peggiorò la situazione, creando le basi per la futura nascita di un movimento estremista islamico: Laskar Jihad, parte della galassia di Al Qaida. Duemila miliziani provenienti da ogni angolo dell’arcipelago delle Molucche, che il governo cerca di contrastare anche con la messa in campo di squadroni della morte.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Giro del mondo con una radio come bagaglio a mano

"Etere. Storie di radio, antenne, frequenze dal mondo", il nuovo libro di Francesco Diasio pubblicato per Altreconomia Immagina di oss...

Arte contro cultura

A Genova, il Festival Testimonianze Ricerca Azioni, giunto alla sua 14a edizione

Fmi e malgoverno, la vittoria di Milei vista dall’esilio

Perché uno come Milei riesce a salire alla Casa Rosada. Intervista ad Alfredo Herman, esule argentino dal 1976 

Argentina, ha vinto la “stanchezza sociale”

Il "libertario" Milei è il nuovo presidente argentino per un futuro di dollarizzazione e privatizzazione

Stato spagnolo, le incertezze del governo Sanchez

L’estrema destra invade le piazze ma il nuovo esecutivo riesce a insediarsi [Fabrizio Dogliotti]