0 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025
0 C
Rome
mercoledì, Gennaio 15, 2025
HomecultureI cattivi di Posh incontrano il pubblico

I cattivi di Posh incontrano il pubblico

Sam Claflin, Max Irons e Douglas Booth saranno presenti all’anteprima romana del film Posh, questa sera al cinema Adriano.

di Giorgia Pietropaoli

DSC_7900DSC_7901

da sinistra a destra: Max Irons, Sam Claflin e Douglas Booth

«Non mi sento molto popolare, ieri è stata una vera e propria sorpresa trovare tutte quelle persone che ci aspettavano. Forse ci avevano scambiato per gli One Direction». Sam Claflin (Hunger Games – La ragazza di fuoco, Pirati dei Caraibi 4) commenta così, scherzando, l’accoglienza delirante di circa tremila persone ricevuta ieri alla Coin di San Giovanni a Roma dove lui, Max Irons (figlio del celebre Jeremy Irons) e Douglas Booth (Noah), nella Capitale per promuovere il film Posh (The Riot Club in originale), hanno incontrato i fan per un Meet& Greet.

«A differenza dei personaggi di Posh, quest’esperienza ci ha fatto sentire molto umili e possiamo spingere i ragazzi ad andare a vedere un film che non ha supereroi, non ha franchising, ma affronta un argomento importante come l’iniquità della nostra società: spero possa far riflettere». ha aggiunto Irons.

Posh uscirà nelle nostre sale il prossimo giovedì 25 settembre e racconta la storia di alcuni studenti di Oxford riuniti in una confraternita universitaria in nome della quale sfoggeranno la loro arroganza, la loro violenza, la loro ricchezza e soddisferanno i loro vizi fino all’eccesso.

Stasera al cinema Adriano di Roma ci sarà l’anteprima del film alle ore 21.15 e dalle 20.15 circa i tre attori saranno sul red carpet per incontrare di nuovo il loro pubblico.

Il trailer del film

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]

Il panico per il millennium bag, 25 anni dopo

Gli aerei sarebbero caduti dal cielo, i reattori nucleari esplosi. Ma poi... niente. Cosa è successo davvero con l'anno 2000?  [Tom Faber]

Omicidio Ramy, un video smaschera i carabinieri

Pochi secondi smontano la versione ufficiale e confermare la tendenza dell’Arma a nutrire e coprire la cultura dell’abuso