18.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
18.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureJe suis Badawi

Je suis Badawi

Non una frustata in più contro Raif Badawi, il blogger condannato dai tribunali sauditi per offese all’islam. Sit-in a Roma e Milano

Raif Badawi con le sue tre figlie
Raif Badawi con le sue tre figlie

Il 9 gennaio scorso Raif Badawi, il blogger trentunenne saudita condannato a dieci anni di carcere e 1000 frustate per crimini informatici e offese all’islam, messi in atto attraverso il suo sito Saudi Liberal Network, aveva ricevuto le prime 50 fustigazioni in pubblico, davanti la moschea di al-Jafali nella città di Gedda, sul Mar Rosso. Le rimanenti 950 frustate erano state scaglionate in un periodo di 19 settimane.

Venerdì 16, la seconda serie di 50 frustate cui Badawi doveva essere sottoposto è stata sospesa, ufficialmente per ragioni mediche in quanto le ferite causate dai primi 50 colpi di frusta, la settimana precedente, non si erano cicatrizzate. Una punizione brutale, e una sentenza resta lì, è solo stata sospesa, e nonostante il caso sia all’esame della Corte suprema, le condanne restano in vigore e le sessioni di fustigazione in pubblico possono riprendere già da venerdì prossimo.

Per questo giovedì 22 gennaio Amnesty International terrà un secondo sit-it di fronte all’Ambasciata dell’Arabia Saudita a Roma, in via G.B. Pergolesi alle ore 11, per chiedere l’annullamento delle condanne a 10 anni di carcere e 1000 frustate per Raif Badawi. Al sit-in romano hanno aderito Articolo 21, la Federazione nazionale della stampa italiana  (FNSI) e Un ponte per…

Amnesty International Italia è intenzionata a proseguire la mobilitazione di fronte all’ambasciata dell’Arabia Saudita fino a quando le frustate non saranno definitivamente annullate.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Un altro appuntamento, stesso giorno stessa ora, è in fissato a Milano, di fronte al Centro visti per l’Arabia Saudita, in via Ludovico Settala 19.

E sono sempre di più, in tutto il mondo, le voci che si alzano per protestare contro la sorte dell’editore e blogger Raif Badawi che, in realtà, non ha mai attaccato i dogmi dell’islam, né sottoposto il Corano ad una propria esegesi. Ha solo espresso un’opinione politica e non religiosa. Ma nel regno wahabita i confini tra religione e politica sono inestricabili e le punizioni brutali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia