15.9 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
15.9 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureParla Tsipras: accordo duro ma io resto

Parla Tsipras: accordo duro ma io resto

Intervistato dalla Ert, la tv pubblica riaperta dal governo di Syriza, Tsipras spiega le ragioni di quella che viene considerata una resa da buona parte di chi aveva sostenuto l’oxi al referendum

di Francesco Ruggeri

2013.11.14 - tsipras

«Il modo in cui è stato visto il referendum» in Grecia «non onora l’Europa», dice il premier greco Alexis Tsipras in un’intervista alla televisione pubblica Ert. «Non caliamo gli stipendi e neanche le pensioni, anche se indirettamente con le tasse a l’aumento dell’iva c’è un delle taglio pensioni». «Si tratta di un accordo molto duro per il popolo ma, per vedere i lati positivi, vi è la totale copertura dei bisogni finanziari del Paese per 3 anni e alla fine del memorandum si parla di una eventuale ristrutturazione del debito».

«Quando un premier perde un referendum non può rimanere, io mi assumo pienamente mie responsabilità, non ho intenzione di scappare, è mia intenzione far capire al popolo che non ho intenzione lasciare il paese nella catastrofe».  «Quando ho fatto il referendum ero convinto che gli europei ci avrebbero dato un po’ di tempo. Non sono stati molto buoni, sono stati un po’ vendicativi». «Ho considerato tutte le opzioni, compresi contatti con Russia e Cina».

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

«La verità è che avremmo dovuto affrontare il tema delle pensioni, troika o no, in un modo o in un altro». «Non è normale – ha spiegato – che una persona vada in pensione a 45 anni o che le madri vadano in pensione 15 anni prima dell’età prevista». «Per me questo accordo è migliore rispetto a quello del 25 giugno: prima si parlava di 18 miliardi per 5 mesi e poi un nuovo piano di austerità; ora, dopo il referendum, ci siamo assicurate entrare maggiori e stiamo parlando di crescita».

«Farò tutto il possibile per tenere unita Syriza: non pretendo che l’accordo sia da considerarsi un successo ma metterò in chiaro che le opzioni erano limitate». «Yanis Varoufakis ha commesso evidenti errori durante il negoziato benché al principio è stato capace d’imprimere un buon ritmo: mi assumo la responsabilità». «Essere un eccellente studioso non significa necessariamente essere un buon politico». «Durante l’Eurosummit ho avuto l’appoggio di Francia, Italia e Cipro».

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia