3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homepadrini & padroniCassazione: Ici anche per le scuole cattoliche

Cassazione: Ici anche per le scuole cattoliche

La Cassazione dà ragione al Comune di Livorno, anche le scuole religiose, cattoliche comprese, devono pagare l’Ici

di Mirna Cortese

Suore_preti

La quinta sezione civile della Corte di Cassazione, accogliendo il ricorso presentato dal Comune di Livorno, ha sentenziato: anche le scuole religiose, cattoliche comprese, devono pagare l’Ici al Comune di residenza, così come normativa prevedere per tutti gli altri immobili che ospitano attività di carattere commerciale.

In Italia è la prima sentenza emessa in tal senso su una questione controversa fin dalla nascita dell’Imposta comunale sugli immobili, una delle entrate più importanti nei bilanci dei comuni italiani per coprire i tagli di fondi dallo Stato centrale.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

La Cassazione, applicando il Dpr 1986/917 e la legge 222/1985, ha sentenziato che “l’esenzione è applicata all’ipotesi in cui gli immobili siano destinati in via esclusiva allo svolgimento di una delle attività di religione e di culto (…) in esse non rientra l’esercizio di attività sanitarie, ricettive o didattiche, salvo non sia dimostrato specificamente che le stesse non siano svolte con modalità non commerciali”.

La questione livornese

Dalla sentenza emerge quindi che “poiché gli utenti della scuola paritaria pagano un corrispettivo per la frequenza, tale attività è di carattere commerciale, ‘senza che a ciò osti la gestione in perdita’”, che vale per qualsiasi impresa privata. La Cassazione ha reso così legittima la richiesta del comune livornese che nel 2010, attraverso l’ufficio tributi, aveva inviato avvisi di accertamento per omesso pagamento dell’Ici, valore complessivo di 422.178 euro, per gli anni che vanno dal 2004 al 2009. Coinvolti due istituti scolastici paritari, “Santo Spirito” gestito dalle Salesiana di Don Bosco, e “Immacolata” gestito da Suore Mantellate Serve di Maria. A seguito della sentenza, l’amministrazione comunale di Livorno ha già fatto sapere che provvederà a notificare ai suddetti istituti anche gli importi relativi all’Ici per il 2010 e 2011.

La soddisfazione dell’amministrazione comunale

“Si tratta del riconoscimento dell’ottimo lavoro svolto dagli uffici comunali i quali, con l’obiettivo di reperire risorse e lavorare per l’equità fiscale, da anni hanno avviato una linea tesa al recupero dell’elusione e dell’evasione fiscale” sono le parole con cui il sindaco di Livorno, Filippo Nogarin (M5S), ha accolto la sentenza della Cassazione. Mentre la sua vice, Stella Sorgene, spiega “Abbiamo fatto degli incontri con le scuole interessate e l’ufficio tributi, nei quali era stata proposta un’ipotesi di conciliazione fra Comune e Istituti che sarebbe stata vantaggiosa per le scuole stesse, rispetto ad un’eventuale sentenza favorevole per il Comune da parte della Cassazione. Le scuole però hanno preferito attendere l’esito del giudizio. Adesso che la Cassazione si è espressa con le due sentenze, le scuole sono costrette a pagare l’intero importo, comprensivo delle relative sanzioni” e aggiunge: “Ci fa piacere che questa sia la prima sentenza a livello nazionale che riguarda immobili di questa tipologia, destinati ad uso scolastico, affinché sia fatta definitivamente chiarezza sulla legittimità di tali pagamenti tributari da parte degli enti religiosi”.

La reazione del mondo cattolico

La linea di difesa tenuta dalle scuole paritarie cattoliche è quella di provvedere ad un servizio che spesso opera in perdita. Linea non sufficiente secondo la Cassazione in quanto “Questione priva di fondamento, perché anche un imprenditore può operare in perdita”.
Tuona così il mondo cattolico a partire dal Vaticano che, attraverso la sua radio e per voce di don Francesco Macrì, presidente Fidae (Federazione Istituti di attività educative) dichiara: “Sono sentenze che lasciano interdetti, perché costringeranno le scuole paritarie a chiudere”.
Gli fa eco Gabriele Toccafondi, sottosegretario Miur del Ndc secondo cui, in conseguenza alla sentenza di Livorno molte scuole paritarie aumenteranno le rette o chiuderanno e “lo Stato dovrà farsi carico di trovare nuove risorse per costruire nuove scuole e gestirle e la parità scolastica non solo sarà minima nel nostro Paese, ma proprio scomparirà”. Ma reazione è bipartisan perché anche Edoardo Patriarca (Pd) e Elena Centemero (Forza Italia) hanno preso posizione lanciando l’allarme in difesa delle scuole paritarie.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia