5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
5.8 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureCroazia, ustascia contro commemorazione antifascista

Croazia, ustascia contro commemorazione antifascista

Ennesima provocazione dell’estrema destra croata alla commemorazione della rivolta di Srb del 27 luglio 1941

di Carlo Perigli

001Provocazioni ustascia  a Srb, in Croazia, dove nella giornata di ieri il Consiglio nazionale serbo e l’Alleanza anti-fascista croata hanno tenuto una cerimonia per commemorare l’anniversario dell‘insurrezione avvenuta il 27 luglio 1941 contro lo Stato indipendente di Croazia, guidato da Ante Pavelic grazie alla collaborazione di Italia e Germania.

L’evento è stato tuttavia disturbato dagli esponenti del Partito autoctono dei diritti, movimento di estrema destra noto anche per le sue posizioni “pro-vita” e per l’irredentismo manifestato verso alcune zone di Bosnia-Erzegovina, Montenegro, Serbia e Ungheria. I “contro-manifestanti”, circondati dalle forze dell’ordine, hanno sbandierato i vessilli dello Stato indipendente di Croazia e intonato il coro ustascia “Za dom spremni – Per la patria pronti“, utilizzato dai fascisti croati nel corso della seconda guerra mondiale.

Gli aderenti a tale formazione politica sostanzialmente negano i crimini commessi dagli ustascia nei campi di sterminio, all’interno dei quali trovarono la morte circa 600mila serbi, 80mila rom e 34mila ebrei. Tristemente noto in questo contesto è il campo di concentramento di Jasenovac, retto da Ante Pavelic con l’appoggio dell’Italia fascista e della Germania nazista, all’interno del quale morirono circa 99mila persone. I membri del partito autoctono al contrario, nella migliore tradizione revisionista, riducono il numero complessivo delle vittime degli ustascia a circa 400.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Secondo Mirolad Pupovac, attuale presidente del Consiglio nazionale serbo, la protesta è stata organizzata da persone trasportate dall’odio, che vorrebbero espellere nuovamente i serbi. Ha aggiunto che il Consiglio e le altre organizzazioni antifasciste si sono riunite a Srb  non per glorificare la guerra e spargere odio, ma per lo stesso motivo per cui i ribelli si riunirono 74 anni fa, per vivere in pace in un paese dove la legge sia uguale per tutti.

Nel luglio 1941 a Srb, villaggio a maggioranza serba, ebbe luogo una rivolta popolare, alla quale parteciparono anche i partigiani jugoslavi, contro la politica genocida portata avanti dagli ustascia. Durante la Repubblica Socialista di Croazia la rivolta di Srb del 27 luglio venne commemorata come il Giorno della Lotta Antifascista. In seguito alla dichiarazione di indipendenza croata, quest’ultima data è stata spostata al 22 giugno

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia