3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureLa Turchia "dimentica" l'Isis e bombarda i curdi

La Turchia “dimentica” l’Isis e bombarda i curdi

Nuova serie di attacchi di Ankara nel Kurdistan iracheno. La denuncia dell’Hdp: “La Turchia non intende colpire l’Isis”

di Carlo Perigli

turchiaProsegue l’offensiva della Turchia nel Kurdistan iracheno, con la giornata di ieri che ha registrato l’attacco più imponente sferrato dalla scorsa settimana. I bombardamenti hanno colpito sei obiettivi riconducibili al Pkk, tra i quali alcuni rifugi e magazzini, provocando la reazione del governo di Baghdad, che ha denunciato  “una pericolosa escalation e la violazione della sovranità dell’Iraq”, chiedendo inoltre al governo turco di evitare un’ulteriore escalation e di cercare una soluzione pacifica alla crisi.

Una protesta che in Turchia è arrivata piuttosto debole, considerata la consapevolezza di Ankara di avere gli Stati Uniti dalla sua parte, specialmente dopo che Washington ha appoggiato la creazione della “safe zone“, una zona cuscinetto lunga circa 90 chilometri, ufficialmente creata con l’obiettivo di impedire il transito dei miliziani e dare rifugio ai profughi in fuga a causa dell’avanzata dell’Isis. Motivazioni che, considerate le ultime mosse di Ankara, non convincono affatto i curdi. “La Turchia non intende colpire l’Isis con la safe zone – ha dichiarato il leader del Partito democratico del popolo (Hdp) Selahattin Demirtas – Il governo è estremamente disturbato dal tentativo curdo di creare uno Stato autonomo in Siria. Non lo permetterà mai e interverrà a qualsiasi costo. Parole che sembrerebbero confermate dall’attacco denunciato il 24 luglio dal comando generale dell’Ypg, secondo cui l’esercito turco avrebbe bombardato le loro postazioni nel villaggio di Zormikhar  – Kurdistan siriano – situato di fronte alla città di Jarabulus, attualmente occupata dall’Isis. Insomma,  con curdi da una parte e Isis dall’altra, la scelta di Ankara sembrerebbe essere stata piuttosto chiara.

Come riportato da Nena-news, la sequenza di attacchi nei confronti dei curdi non ha suscitato reazioni a Washington, con il Dipartimento di Stato che al contrario si è sbrigato a negare eventuali rimproveri o sanzioni nei confronti della Turchia. Un atteggiamento solo in parte moderato dagli altri membri della Nato, riunitasi ieri in sessione speciale, che dopo aver espresso solidarietà nei confronti della Turchia e ad aver sottolineato il suo diritto all’autodifesa, ha chiesto il rispetto del principio di proporzionalità e la ripresa dei negoziati di pace tra Ankara e i curdi. Richieste che riflettono la schizofrenica posizione dei Paesi Nato nei confronti dei curdi: mentre difatti il Pkk continua ad essere considerata un’organizzazione terroristica, nessuno può negare l’indispensabile apporto dato sul campo dai soldati curdi contro l’Isis, contributo che verrebbe meno qualora la Turchia dovesse proseguire l’escalation militare.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Tuttavia, da quell’orecchio Ankara non sembra voler ascoltare. Oltre ai recenti attacchi, risultano piuttosto esplicite le parole pronunciate dal ministro degli esteri turco Mevlut Cavusoglu nella conferenza stampa organizzata a margine dell’incontro. “Come potete dire che questa organizzazione terroristica è migliore perchè combatte contro Isis – ha “chiesto” ai giornalisti – Sono identici. I terroristi sono malvagi e devono essere estirpati. Questo è ciò che vogliamo“. Il governo turco, per esplicitare  se possibile ancora di più la sua posizione, ha chiarito che le operazioni militari continueranno finchè la minaccia rappresentata dal Pkk non verrà neutralizzata.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia