15.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
15.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homepadrini & padroniStrage di Bologna, ricordare per cambiare

Strage di Bologna, ricordare per cambiare

Bologna 2 agosto 1980: Le vite perdute sono vite che appartengono a tutti noi. Il lavoro della memoria non è, e non deve essere, solo un atto di conoscenza ma di cambiamento sociale 

di MariaLuisa Menegatto e Adriano Zamperini*

11215712_1074833025862068_2023082016615560190_n

L’Italia è un Paese caratterizzato da innumerevoli ferite aperte. Ferite mai rimarginate e che incrinano l’unità del nostro Paese. Le vite perdute sono vite che appartengono a tutti noi. Sono morti che godono di cittadinanza nella memoria collettiva. La pratica del ricordare è un legame che genera legami. Che connette gli individui gli uni agli altri, che orienta in un comune sguardo gli atteggiamenti e informa il modo di guardare al futuro. Pertanto il lavoro della memoria non è, e non deve essere, solo un atto di conoscenza ma di cambiamento sociale.

*Adriano Zamperini è professore di Psicologia sociale e di Relazioni interpersonali presso l’Università degli Studi di Padova.

Marialuisa Menegatto è psicologa clinica e di comunità, ricercatrice presso la Società Italiana di Scienze Psicosociali per la Pace.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Questo è un loro breve spunto nell’anniversario della strage di Bologna. I due psicologi sociali, dieci anni dopo il luglio 2001 hanno pubblicato per Liguori “Cittadinanza ferita e trauma psicopolitico. Dopo il G8 di Genova: il lavoro della memoria e la ricostruzione di relazioni sociali” indagando su un evento impresso nell’immaginario: scontri di piazza, l’omicidio di Carlo Giuliani, manifestanti picchiati a sangue nella scuola Diaz, la tortura di Bolzaneto. Muovendosi per i sentieri di un senso di cittadinanza profondamente ferito e di un diffuso trauma psicopolitico, prendono le distanze da quel pensiero illusorio che si affida passivamente al tempo. Nella speranza che si faccia guaritore. Quasi che a far decantare l’afflizione, essa svanisca. E che l’indignazione covata dall’ingiustizia patita possa essere erosa dall’oblio. Sapendo però che tutto si può dire del passato, tranne che sia passato, gli autori analizzano scientificamente la natura della sofferenza, individuale e collettiva, generata dal G8 di Genova.  

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia

Un’antropologa a distribuire cibo ai più poveri

L'aiuto alimentare è diventato indispensabile per una parte della popolazione precaria, ma questo sistema rimane una fonte di violenza strutturale per i suoi beneficiari [Faïza Zerouala]