20 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
20 C
Rome
lunedì, Marzo 17, 2025
Homepadrini & padroniPalestina: il calcio unisce, Israele divide

Palestina: il calcio unisce, Israele divide

Rimandata la finale della Coppa di Palestina, dopo il rifiuto posto da Israele al passaggio di alcuni giocatori di Gaza

di Carlo Perigli

palestinaSarebbe stato un evento storico, anche se solamente sportivo, significativo di un cambiamento che in futuro dai campi di calcio potrebbe estendersi oltre. Ma, almeno per il momento, si dovrà aspettare ancora, perchè la gara di ritorno della finale di Coppa di Palestina, tra l’Al Ahly, i campioni di Cisgiordania e la Shejaia, vincitrice del campionato di Gaza, in programma per domenica scorsa ad Hebron, è stata ufficialmente rimandata a data da destinarsi. La federazione calcistica palestinese ha preso la decisione in seguito al rifiuto di Israele di far passare sul proprio territorio alcuni giocatori della Shejaia, la squadra che viene da Gaza.

“Sette persone, inclusi quattro giocatori, non erano nella lista – ha spiegato Ala Shammaly, rappresentante dell’ufficio stampa della squadra – e così l’intera spedizione ha deciso di nonlasciare Gaza senza di loro”.

Una partita storica, dicevamo, che già il 29 luglio era andata di scena a Gaza (0-0 il risultato finale), e della quale era previsto il ritorno il 2 agosto. Solamente calcio? Forse, ma, come l’ha definita Abdel-Salam Haniyeh, rappresentante della Federazione di Gaza – una “pietra miliare” per il calcio palestinese, “un primo passo verso l’unificazione delle competizioni di Gaza e Cisgiordania“. Un sentimento ancor meglio espresso da Khaldom al-Halman, attaccante dell’Al-Alhy, alla vigilia della partita di andata. “Sono fortemente onorato ed orgoglioso – aveva dichiarato – questa è la prima volta che visito Gaza in vita mia, e non riesco a trovare le parole per descrivere i miei sentimenti”.

I problemi posti da Israele alla circolazione dei calciatori da Gaza alla Cisgiordania erano già stati sollevati all’ultimo congresso annuale della Fifa, svoltosi a maggio. In quell’occasione, la delegazione palestinese, lamentando i frequenti limiti posti da Tel Aviv, aveva minacciato di chiedere una votazione con l’obiettivo di sospendere Israele dalla Federazione. Proposta in seguito ritirata in cambio della promessa della Fifa di inviare osservatori per capire meglio la situazione, e dell’impegno di Israele di rimuovere gli ostacoli al passaggio dei calciatori tra Gaza e Cisgiordania. Promesse che al momento si infrangono contro l’evidenza di una situazione ancora lontana dalla normalità.

 

 

 

 

 

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]