11.4 C
Rome
giovedì 23 Marzo 2023
11.4 C
Rome
giovedì 23 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureMedio Oriente, dove sono i cristiani la minoranza senza cittadinanza

Medio Oriente, dove sono i cristiani la minoranza senza cittadinanza

Fotogallery. 12 milioni di cristiani vivono in Medio Oriente. Diventa un libro il viaggio fra le comunità cristiane dal Cairo fino all’Iraq di Andrea Milluzzi e Linda Dorigocopertina

Quali sono le condizioni di vita delle minoranze cristiane in Medio Oriente? Cosa c’è oltre la “guerra di civiltà” e il “terrorismo fondamentalista”? Esistono esempi di convivenza? “Rifugio” non vuole essere una risposta a queste domande, ma una testimonianza lunga e approfondita, dall’interno di società e su tematiche di cui molto si parla ma non molto si conosce.

Alla presentazione saranno presenti i due autori che racconteranno il loro viaggio fra le comunità cristiane del Medio Oriente e firmeranno le copie.  L’appuntamento è per venerdì 11 settembre alle ore 18:30 presso Libreria Alegre, Circonvallazione Casilina 72/74, Pigneto, Roma.

“Non ci rassegneremo a un Medio Oriente senza più cristiani” va ripetendo da mesi Papa Francesco. L’accorato appello del Pontefice rischia però di cadere nel vuoto dei luoghi di culto distrutti dalla furia iconoclasta dell’Isis in Siria e Iraq, delle immagini della decapitazione dei 21 copti egiziani, sempre per mano dei seguaci dell’autoproclamato Califfo Abu Bakr al Baghdadi, dei villaggi abbandonati da decenni in cerca di una vita migliore in Occidente.

Si stima che siano 12 milioni i cristiani che ancora vivono in Egitto, Israele, Territori Palestinesi, Siria, Libano, Giordania, Iran, Iraq e Turchia. Un numero approssimativo e tendente a diminuire, vista l’instabilità di questi Paesi e la veloce diffusione del fondamentalismo religioso. L’ennesima crisi del Medio Oriente coinvolge un numero enorme di persone, come testimoniano i flussi di profughi verso l’Europa. Le repressioni di governi in bilico o troppo deboli, come quello di Bachar al-Assad in Siria o quelli che si contendono il potere in Libia, si sommano alla minaccia del fondamentalismo e all’endemica mancanza di prospettive di un futuro migliore. I cristiani sono una minoranza che nel cosiddetto Stato Islamico non ha pari diritti di cittadinanza. Se il dramma della guerra accomuna tutti, i cristiani devono affrontare anche la sensazione di sentirsi vittime sacrificali e di non avere alcun motivo di restare a vivere laddove la loro religione è nata più di duemila anni fa.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Front cover rifugio_LOW

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia