17.5 C
Rome
domenica 3 Dicembre 2023
17.5 C
Rome
domenica 3 Dicembre 2023
HomecultureRitratti della contemporaneità

Ritratti della contemporaneità

Il mondo con le sue sfaccettature alla Fondazione san Fedele di Milano

2 Laura Bisotti

di Maurizio Zuccari

C’è l’anziana sparita senza lasciare traccia, il mutilato di guerra palestinese, le facce dei rifugiati libici, il sé riflesso. C’è il mondo, insomma, con le sue sfaccettature tragiche e grottesche, disvelate e oscure, nei ritratti della contemporaneità alla Fondazione san Fedele di Milano. Afran, Laura Bisotti, Andrei Ciurdarescu, Gabriele Grones, Pietro Masturzo, Gianfranco Mazza, Vittorio Mortarotti, Michele Parisi, Bianca Salvo, Miriam Secco, Giulia Zappa. Questi gli artisti in mostra al premio San Fedele, tra le più interessanti iniziative dedicate ai giovani autori contemporanei, non solo nel capoluogo milanese, che conclude domani l’esposizione delle opere del 2015. Tema di questa edizione, animata come sempre da padre Andrea Dall’Asta, il ritratto nelle sue implicazioni intime e filosofiche, antropologiche e teologiche.

Riflettere sul ritratto – spiega il curatore – significa ripercorrere la storia dell’Occidente, dalle immagini acheropinte della tradizione cristiana (vale a dire non realizzate da mano umana), ai ritratti della contemporaneità di Bacon o Warhol, pregni di tragedia, vuoto, nonsenso. Riflettere sul ritratto vuole dire quindi interrogarsi sull’identità dell’uomo, sulla frammentazione di un mondo in cui si faticano a cogliere orizzonti condivisi, fondanti una società non chiusa nel suo “particulare”. Dove non si spari alle frontiere per respingere i migranti, insomma, come racconta la cronaca di queste ore.

I ritratti esposti sono frammenti, testimonianze che assumono una pluralità di forme. Così l’installazione della Bisotti Se n’è andata senza lasciare traccia, vincitrice del premio, elaborazione della morte della nonna, scomparsa – assunta in cielo, quasi – senza lasciare traccia, appunto, in un giorno d’agosto di quattro anni fa. A rievocarne il senso di perdita, un lavoro basato sulla mappatura eseguita dalla protezione civile di Piacenza durante la ricerca della donna mai ritrovata. L’identità del sé è invece disvelata da Parisi nell’autoritratto Mi ritraevo nell’ombra (secondo classificato). Assai meno autoreferenziale il moncherino di Nabil, 34 anni, che nel conflitto a Gaza di un anno fa ha perso oltre al braccio moglie e quattro figli, uccisi da un drone israeliano, e osserva col suo sguardo straniante dal foro stenopeico col quale Masturzo l’ha ritratto, aggiudicandosi il terzo premio.

Ritratti della contemporaneità divisa ma ancora capace di offrire uno sguardo di umana pietas all’altro, come sottolinea il padre gesuita tirando le somme dei lavori in mostra. «Quale ritratto è stato messo in scena dai giovani artisti? – Si chiede infine Dall’Asta – probabilmente si tratta di un ritratto frammentato, a tratti anche sofferto, anche se non manca, soprattutto in alcuni lavori, un sincero desiderio di assunzione della propria responsabilità. Il ritratto diventa ricerca mai conclusa sul senso del proprio essere nel mondo, indagine sulla nostra presenza nella storia. Ritrarre significa allora vivere una maggiore consapevolezza di se stessi».

Una consapevolezza che, davvero, è merce sempre più rara e inusitata in tempi come i nostri. Premio san Fedele, Fondazione san Fedele arte, Milano, fino al 17/10, a seguire la personale Coloris gaudium di Nicola De Maria, dal 27/10 al 6/12; info www.centrosanfedele.net.

www.mauriziozuccari.net

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Giro del mondo con una radio come bagaglio a mano

"Etere. Storie di radio, antenne, frequenze dal mondo", il nuovo libro di Francesco Diasio pubblicato per Altreconomia Immagina di oss...

Arte contro cultura

A Genova, il Festival Testimonianze Ricerca Azioni, giunto alla sua 14a edizione

Fmi e malgoverno, la vittoria di Milei vista dall’esilio

Perché uno come Milei riesce a salire alla Casa Rosada. Intervista ad Alfredo Herman, esule argentino dal 1976 

Argentina, ha vinto la “stanchezza sociale”

Il "libertario" Milei è il nuovo presidente argentino per un futuro di dollarizzazione e privatizzazione

Stato spagnolo, le incertezze del governo Sanchez

L’estrema destra invade le piazze ma il nuovo esecutivo riesce a insediarsi [Fabrizio Dogliotti]