Italicum: depositati i primi due quesiti per i referendum abrogativi dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, di cui fa parte L’Altra Europa con Tsipras
I primi due quesiti per la realizzazione per i referendum abrogativi della legge elettorale recentemente approvata dalla maggioranza, il cosiddetto Italicum, sono stati depositati alla Corte di Cassazione dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale, di cui fa parte L’Altra Europa con Tsipras.
I due quesiti chiedono rispettivamente
– la cancellazione della priorità assegnata alla figura dei capi-lista nei vari collegi e della facoltà loro concessa di candidature plurime (fino a 10), che consente alle segreterie di partito il potere di nominare gran parte dei deputati, per restituire ai/lle cittadini/e il potere di scegliere davvero i/le propri/e rappresentanti;
– la cancellazione del meccanismo del ‘premio’, che assegna di fatto la maggioranza assoluta alla lista (cioè al partito) che ottiene il 40% dei voti, e del ‘ballottaggio’, che amplifica gli effetti negativi del ‘premio’, assegnandolo alla lista che, pur non avendo ottenuto nemmeno il 40%, vince il secondo turno indipendentemente dal numero dei votanti, meccanismo che potrebbe assegnare un potere sproporzionato a una forza politica che abbia raccolto anche solo il 25% dei consensi
Non era bastata la sentenza della Corte Costituzionale, che aveva già dichiarato incostituzionale per le medesime ragioni il cosiddetto “Porcellum”, di fatto delegittimando la stessa maggioranza che ha poi approvato l’Italicum.
Con questa nuova legge elettorale il governo Renzi e la maggioranza che lo sostiene puntano a creare un’intollerabile concentrazione di potere nelle mani del leader del partito vincente, privo di controlli e garanzie per le minoranze parlamentari, che rappresenterebbero però la maggioranza degli elettori.
Un ennesimo sfregio alla democrazia, i cui effetti perversi saranno ulteriormente amplificati dalla riforma del Senato attualmente in discussione.
L’Altra Europa con Tsipras sostiene la mobilitazione ed è pronta ad attivarsi per la campagna referendaria.
Popoffquotidiano.it usa cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
si fa di carta grazie a te: arriva Oltrepop, libro-rivista di racconti, inchieste, riflessioni.
e sai cosa bevi!!!
Il primo numero, ottimo anche come idea regalo, è già pronto e si intitola Cocktail partigiani. Parole in fondo al bicchiere, un volume di Gabriele Brundo, scrittore-barman genovese corredato da illustrazioni di una dozzina di disegnatori, da un ricettario di cocktail a base dell’Amaro Partigiano e da alcune riflessioni su produzione e consumo di alcol e letteratura.
Partecipa al crowdfunding su produzionidalbasso.com e ottieni le ricompense.