4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureUna città ribelle e mai domata: Roma partigiana

Una città ribelle e mai domata: Roma partigiana

La città contro l’occupazione nazista (1943-1944). Quattro giornate per la democrazia e la libertà.

ROMA PARTIGIANA
La città contro l’occupazione nazista (1943-1944) Quattro giornate per la democrazia e la libertà.
Auditorium di Spin Time Labs Roma, 2-5 dicembre 2015 Via Statilia 15 (Metro Manzoni)
In occasione del 70° anniversario della Liberazione, l’associazione Futura Umanità organizza a Roma quattro giornate di iniziative con film, mostre, canzoni, dibattiti e approfondimenti dedicati alla lotta di Liberazione a Roma, per riscoprire le radici della storia e del futuro. 
Saranno presenti:
Paolo Ciofipresidente di Futura Umanità
Ernesto Nassi, presidente Anpi Roma
Michela Ponzanistorica
Andrea Valeriassessore Primo Municipio
Vincenzo Vitapresidente Aamod
PROGRAMMA:
La storia e le storie da raccontare
Mercoledì 2 dicembre ore 17, 30-20,30
Inaugurazione della mostra realizzata da ANPI provinciale Roma e Lazio a cura di Michela Ponzani e Davide Conti
Roma occupata
Proiezione del film di Ansano Giannarelli, prodotto dall’Aamod.
Intervengono Ernesto Nassi (Presidente ANPI di Roma), Fabrizio Nizi (Action), Massimo Sestili (Saggista, curatore tra l’altro di Sette mesi di guerriglia urbana – La Resistenza dei GAP a Roma), Vincenzo Vita (Presidente Aamod)
Giovedì 3 dicembre ore 18-20,30
Via Rasella e le Fosse Ardeatine
Proiezione del film di Paolo Di Nicola Sette righe di storia prodotto dall’Aamod sulla vicenda di via Rasella e delle Fosse Ardeatine raccontata da Ascanio Celestini.
Intervengono Michela Ponzani (autrice di Senza fare di necessità virtù con Rosario Bentivegna e di altri studi sulla Resistenza), Sergio Gentili (Fab.rica), Giacomo Limentani (testimone), Massimo Prasca (testimone), Andrea Valeri (I Municipio)
Venerdì 4 dicembre ore 18-20,30
Il rastrellamento del Quadraro 
Proiezione del documentario tratto dal programma di Giovanni Minoli La storia siamo noi.
Intervengono Riccardo Sansone (storico, curatore del documentario), Walter De Cesaris (autore del libro La borgata ribelle), Marco Miglio e Maria Tomassini (Associazione Punto di svista), Sisto Quaranta (testimone), Mario Ruggiano (Futura Umanità)
Il convegno  
Sabato 5 dicembre ore 9,15-13.00
Proiezione del documentario Partigiani a Roma di Fabio Grimaldi
Presiede Paolo Ciofi (Futura Umanità)
Saluto al Convegno Sabrina Alfonsi (presidente del I Municipio)
Relazione introduttiva Claudio Fracassi (autore del libro La battaglia di Roma, già direttore di Paese sera e di Avvenimenti)
Le donne nella Resistenza di Roma Fiorenza Taricone (Università di Cassino)
Il contributo degli operai e dei lavoratori Aldo Pirone (pubblicista)
Il ruolo degli intellettuali e del mondo della scuola Davide Conti (Consulente del Senato, studioso della Resistenza)
Nuove ricerche sul rastrellamento del Quadraro Luciano Nasto (Insegnante, ricercatore)
La Resistenza nelle borgate di donne e uomini liberi Walter De Cesaris (studioso della Resistenza a Roma)
La presenza del Pci: profili sociali, politici e militari Alessandro Hobel (storico)
 Ore 14.00 Pranzo sociale presso Osteria Spin Time
La serata finale
Ore 16.00 Proiezione del film Giorni di Gloria (1945) diretto da Luchino Visconti, Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero, Mario Serandrei
Ore 17,30 Musiche e canti partigiani Sara Modigliani e il Coro di canti popolari, politici e sociali del circolo Gianni Bosio 
Iniziativa promossa da Futura Umanità Associazione per la storia e la memoria del Pci, con la partecipazione di Aamod (Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico), Anpi Roma, Museo storico della Liberazione, Associazione Fab.rica, Circolo Gianni Bosio, Spin Time Labs, UDS Unione degli Studenti. Patrocinio del Primo Municipio. Collaborazione dell’assessore alla cultura Andrea Valeri.
 
Info: Mario Ruggiano 3347723184

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]