22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
22.7 C
Rome
sabato 25 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homeconsumare stancaVittorini: perché festeggiare Natale

Vittorini: perché festeggiare Natale

La nascita di Cristo come simbolo di rivoluzione. Così, subito dopo la guerra, il Politecnico spiega(va) ai lettori perché anche i comunisti festeggiano il 25 dicembre

di Elio Vittorini

Elio Vittorini
Elio Vittorini

All’annuncio che avremmo preparato un numero doppio per il Natale, subito un lettore di Milano, Giulio Amadori, si è affrettato a scrivere. E perché il Politecnico deve celebrare il Natale? Perché? Perché il Politecnico crede nel Natale come in ogni cosa in cui credono gli uomini , come crede nell’estate e nell’inverno, nel mattino nel pomeriggio e nella sera. Milioni di uomini celebrano il Natale e noi dovremmo restare in disparte da una casa di milioni di uomini? Ammette Amadori che la nascita del cristianesimo sia stata una rivoluzione, tanto di cappello, ma aggiunge però che è stata superata da rivoluzioni successive, e queste ultime dunque bisognerebbe celebrare, non quella. Anche seguendo il suo ragionamento io posso rispondergli che la nascita di Cristo e del cristianesimo ha di fronte alle rivoluzioni effettive che sono venute dopo la superiorità di un valore simbolico veramente valido fra tutti gli uomini, veramente universale.

Dico simbolico, si capisce, io non valuto cosa la rivoluzione cristiana possa in effetti essere stata, ma simbolicamente riassume il diritto stesso dell’uomo alla rivoluzione. Questo io vedo nella nascita del cristianesimo, questo vedo nel Natale: l’unità simbolica della rivoluzione, e questo il Politecnico festeggia nel celebrare il Natale. Che poi, come pure dice Amadori, l’umanità se ne sia fatta una sporca cosa, una occasione per una scorpacciata, e che anche il dare dei ricchi ai poveri in quel giorno sia una sporca cosa io sarei l’ultimo a negarlo. Ma che conta? Il Natale è l’unico giorno che gli uomini di buona volontà hanno in comune con gli uomini di cattiva volontà. E avere pace e comunione, per un giorno, anche con le più nere carogne della società umana significa credere in un tempo in cui vi sarà comunione senza che più vi siano carogne. Arrivederci, e buon Natale.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

pubblicato sul Politecnico n. 13, dicembre 1945

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia