Le proteste degli agricoltori si stanno moltiplicando in tutto il continente, ma le loro richieste non sono identiche
L’esplosione di rabbia covava da settimane. Lanciato in autunno dal sindacato dei giovani agricoltori, il movimento “On marche sur la tête” (“Camminiamo sulla testa”), che prevedeva la consegna dei cartelli d’ingresso alle comunità rurali, era stato provocato dai ritardi nel pagamento di alcuni sussidi europei della PAC (Politica Agricola Comune) e dall’opposizione a un aumento delle tasse sui pesticidi e sul consumo di acqua.
Il sindacato ha vinto la sua causa: i sussidi sono stati pagati e a dicembre il governo ha abbandonato i piani di aumento delle tasse.
Tuttavia, l’ondata di manifestazioni in tutto il Reno, l’avvicinarsi delle elezioni europee, l’offensiva della RN e la prospettiva di elezioni professionali nel mondo agricolo l’anno prossimo hanno rimobilitato le file sindacali della famiglia maggioritaria – FNSEA e JA (55% nelle elezioni del 2019) – ma anche, ancora più a destra, il Coordinamento rurale (21%).
Questa volta gli slogan sono più generali. Comprendono la complessità amministrativa, le norme, il prezzo del gasolio, l’accesso all’acqua nei dipartimenti colpiti da una storica siccità e soprattutto un contesto europeo: quello del Green Deal, la politica di riforma lanciata dalla Commissione europea quattro anni fa per promuovere la transizione ecologica del continente di fronte al cambiamento climatico e al crollo della biodiversità.
Il movimento è così forte, e l’esecutivo così diffidente nei confronti della capacità di mobilitazione dei sindacati agricoli a sei mesi dalle elezioni europee, che il ministro dell’Agricoltura Marc Fesneau ha rinviato a tempo indeterminato la presentazione del disegno di legge quinquennale sull’agricoltura, inizialmente prevista per mercoledì al Consiglio dei ministri, in un calendario che è già stato prolungato di diversi mesi. Il testo, che si propone di contribuire al rinnovamento generazionale di un settore in pieno declino, sarà rivisto, soprattutto in termini di semplificazione amministrativa.
L’attività si sta complicando”, ha dichiarato venerdì a Mediapart un coltivatore di cereali coinvolto nel blocco della A64 a sud di Tolosa. Dobbiamo fare i conti con una burocrazia sempre più complessa, che ci sta schiacciando. Ci sono sempre più norme da rispettare, e noi stiamo facendo del nostro meglio per rispettarle, ma in più i costi stanno salendo alle stelle! È davvero complicato”.
Il tema è “il Green Deal, la cui visione è chiaramente al ribasso, poiché indica che dobbiamo ridurre la nostra produzione in Europa in un momento in cui le importazioni stanno esplodendo”, ha dichiarato il presidente della FNSEA Arnaud Rousseau a France Inter questo lunedì mattina. […] Con l’eccesso di amministrazione, con le versioni europee di un certo numero di norme, non siamo più in linea con quanto sta accadendo”.
Il Coordinamento rurale, che ha una forte presenza nel movimento di protesta, ha annunciato che terrà una manifestazione a Bruxelles mercoledì a Bruxelles, per protestare contro i “vincoli sempre più stringenti delle normative europee” e i “redditi sempre più bassi”. Sabato su France Info, Véronique Le Floc’h, presidente del gruppo, ha denunciato “l’ecologizzazione della nostra politica agricola, che ci sta uccidendo” e ha chiesto il “riconoscimento dei costi di produzione” in agricoltura.
La mobilitazione non è unanime nel mondo agricolo. La Confédération paysanne (20% alle elezioni del 2019), il cui discorso è favorevole alla transizione agro-ecologica e poco interessato alle questioni fiscali, non ha aderito alle manifestazioni in questa fase.
Se il Patto Verde Europeo sta attualmente alimentando la rabbia di una parte della comunità agricola, questa tabella di marcia, che avrebbe dovuto essere tradotta in legislazione nazionale, è stata in realtà già sventrata dal potere delle lobby agricole a Bruxelles e dalla timidezza di molti partiti politici in vista delle elezioni europee.
La legge sul ripristino della natura, approvata a Strasburgo quest’estate e che dovrebbe proteggere gli ecosistemi dallo sfruttamento umano, è stata ridotta all’essenziale. A novembre l’esecutivo europeo ha rinnovato l’autorizzazione del glifosato per altri dieci anni e una settimana dopo il Parlamento ha respinto un piano per ridurre l’uso dei pesticidi nell’UE-27 entro il 2030.
A ciò si aggiunge il contributo molto ridotto richiesto al settore agricolo – rispetto ai settori dell’edilizia, dei trasporti e dell’energia – nella pianificazione ecologica e negli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra presentati dal governo Borne a settembre. Le parole dei leader sindacali ascoltate in questi giorni non sono quindi prive di demagogia.
La rabbia è persino in linea con quanto presentato da Emmanuel Macron nella conferenza stampa di martedì sera: l’obiettivo generale proposto nel discorso del Presidente è quello di eliminare il maggior numero possibile di “standard inutili” in tutti i settori dell’economia. Pur affermando di voler “sostenere le transizioni in atto”, non sono previsti vincoli per rendere le pratiche agricole più rispettose dell’ambiente.
Questo obiettivo è pienamente condiviso dal ministro francese dell’Economia, Bruno Le Maire, che ha nuovamente chiesto una legge sulla semplificazione amministrativa. “Il mondo agricolo e vitivinicolo è stufo delle norme”, ha dichiarato durante una visita alla regione della Marna nel fine settimana, annunciando una misura che dovrebbe andare a vantaggio del settore vitivinicolo.
L’obiettivo di eliminare le norme è già presente anche in quello che Marc Fesneau presenterà mercoledì: nella serie di regolamenti che accompagneranno la futura legge sull’agricoltura, si prevede di facilitare e accelerare la costruzione di grandi edifici zootecnici precedentemente classificati come industriali e quindi richiedenti un’autorizzazione ambientale, così come lo sviluppo di bacini idrici per uso agricolo – in altre parole dighe, bacini, ma anche potenzialmente megabacini.
L’altro timore espresso in queste proteste è che, come in Germania, venga abolita l’esenzione fiscale sul “rosso”, il gasolio agricolo a cui hanno accesso gli agricoltori. Nel 2023, questa esenzione varrà 1,7 miliardi di euro.
In realtà, una riduzione di questa detrazione è stata votata nella legge finanziaria del 2024, con l’obiettivo di eliminarla gradualmente entro il 2030. Unitamente al forte aumento dei prezzi dei carburanti dopo l’invasione russa dell’Ucraina, ciò potrebbe comportare un aumento dei costi di produzione per le aziende agricole. Ma è stata accompagnata da una serie di compensazioni fiscali.
Va inoltre ricordato che il settore agricolo francese beneficia di un numero molto elevato di sgravi fiscali e previdenziali, pari a circa 4 miliardi di euro di mancate entrate per le casse pubbliche ogni anno, e che riceve anche 9 miliardi di euro all’anno di denaro pubblico attraverso i sussidi della PAC. Le procedure amministrative associate a questi sussidi, che sono diventate sempre più complesse nel corso degli anni con il moltiplicarsi delle categorie di aiuto, sono ormai una parte essenziale dell’attività agricola.
L’agricoltura è un settore altamente sovvenzionato e ha ereditato anni di incoerenza: da un lato, i sussidi sono stati messi in atto per sostenere la transizione verso l’agro-ecologia, dall’altro, dall’altro, la maggior parte dei sussidi rimane in una logica produttivista in cui più ettari hai, più sussidi ricevi, senza alcun impegno a ridurre il consumo di pesticidi o le emissioni di gas serra.
Il problema fondamentale, tuttavia, non è tanto quello delle tasse e del Patto Verde, quanto quello del reddito della comunità agricola – molto diseguale. Nonostante gli ingenti sussidi pubblici già presenti, molti agricoltori non riescono a tirare avanti e affogano nei debiti.
E in un periodo di forte inflazione dei prezzi dei prodotti alimentari, l’idea di aumentare i prezzi agricoli è impensabile se dovesse incidere sul potere d’acquisto del resto della popolazione. È quindi un intero sistema, basato sugli alti margini della filiera agroalimentare, sul sovraindebitamento della popolazione agricola e sull’iniqua allocazione delle risorse pubbliche, a essere messo in discussione.
Dalla Francia ai Paesi Bassi, dalla Germania alla Spagna, i gruppi di estrema destra sperano di sfruttare il disagio degli agricoltori in vista delle elezioni europee.
I blocchi autostradali da parte di agricoltori arrabbiati nel sud-ovest della Francia non avvengono solo un mese prima dell’apertura del Salone dell’Agricoltura. Si inseriscono in un contesto più ampio, quello di un malessere agricolo palpabile in tutto il continente.
L’aumento dei prezzi dell’energia causato dalla guerra in Ucraina, le importazioni di prodotti agricoli ucraini nel mercato europeo e l’adozione da parte del Parlamento europeo di una serie di testi del “patto verde” ritenuti troppo restrittivi per il settore agricolo, stanno alimentando la protesta in tutte le direzioni. Queste azioni, dalla Spagna alla Romania, potrebbero intensificarsi in vista delle elezioni europee del 6-9 giugno. Con il rischio di favorire le destre più estreme?
A ben guardare, le proteste degli agricoltori si stanno moltiplicando in tutto il continente, ma le loro richieste non sono identiche.
Nei Paesi Bassi, le prime proteste di massa risalgono all’ottobre 2019. Ma la rabbia si era cristallizzata nell’estate del 2022 contro il “piano azoto” del governo di Mark Rutte, un progetto per dimezzare le emissioni di azoto entro il 2030, in particolare il protossido di azoto, un gas prodotto dagli allevamenti che è uno dei principali responsabili del riscaldamento globale.
In questo Paese, che è il secondo esportatore mondiale di prodotti agricoli dopo gli Stati Uniti, l’esecutivo aveva fissato un obiettivo di riduzione del 30% del numero di capi di bestiame: un tipico esempio di ecologia “punitiva” agli occhi dei suoi oppositori, in particolare dei sostenitori degli allevamenti intensivi. Di fronte alle proteste, che hanno preso di mira sia i testi adottati a Bruxelles che quelli dell’Aja, Rutte e i suoi alleati hanno infine fatto marcia indietro.
Sulla scia di ciò, i vicini allevatori delle Fiandre belghe hanno marciato più o meno per le stesse ragioni, a partire dal marzo 2023: contro il piano azoto della loro regione, che prevedeva la chiusura di una quarantina di allevamenti di suini per ridurre le emissioni di azoto, in cambio di un indennizzo. L’esecutivo regionale ha tergiversato fino all’adozione di un compromesso nel novembre 2023, che ha deluso gli ecologisti.
In Germania, sono state le misure di austerità presentate dalla coalizione di Olaf Scholz a metà dicembre 2023 a scatenare le ire del settore: l’abolizione dello sconto fiscale sul gasolio agricolo e la fine dell’esenzione fiscale per i veicoli agricoli. Dopo le prime manifestazioni, il governo ha fatto marcia indietro sugli aspetti essenziali, in particolare ripristinando l’esenzione fiscale. Ma le federazioni agricole continuano a chiedere la cancellazione di tutte le misure.
In Spagna, l’anno scorso gli agricoltori hanno organizzato due manifestazioni molto rumorose. A luglio, a Madrid, hanno chiesto aiuti in un contesto di ondate di caldo eccezionali, carenza d’acqua e calo della produzione agricola nazionale. A settembre a Córdoba, a margine di una riunione dei ministri dell’Agricoltura dell’UE prevista in questa città andalusa, gli slogan erano rivolti più alle istituzioni europee: i manifestanti chiedevano un aumento dei sussidi della Politica agricola comune (PAC) per far fronte all’aumento dei costi di produzione causato, a loro avviso, dalla legislazione sulla protezione ambientale adottata negli ultimi mesi (in particolare la direttiva sul ripristino della natura o alcuni criteri della nuova PAC).
In Romania, gli agricoltori si sono mobilitati dal 10 gennaio, esprimendo le loro preoccupazioni per la concorrenza delle importazioni agricole a basso costo dall’Ucraina. Dopo il blocco quasi totale dei porti ucraini del Mar Nero, la Romania è diventata una rotta fondamentale per le esportazioni di grano ucraino, in particolare attraverso il porto di Constanța. Mobilitazioni simili da parte di camionisti e agricoltori polacchi sono in corso al confine tra Polonia e Ucraina da novembre.
Per Catherine de Vries, politologa olandese con sede all’Università Bocconi di Milano, “Dobbiamo stare molto attenti agli effetti redistributivi del patto verde europeo, e questo è già ciò che Emmanuel Macron e il suo entourage non hanno capito all’epoca dei ‘gilet gialli'” nel 2018.
In questi giorni, questo accademico sta osservando “un diffondersi di proteste da parte del mondo agricolo, un po’ come accadde all’epoca dei ‘gilet gialli'”. I sindacalisti tedeschi hanno osservato da vicino come gli agricoltori olandesi hanno vinto la loro causa nel 2022, osserva in particolare l’autrice.
E continua: “Nel caso dei Paesi Bassi e della Germania, c’è una reale empatia da parte di gran parte della popolazione nei confronti del settore agricolo. Queste manifestazioni non sono viste come una facciata per i grandi gruppi industriali agroalimentari: sono persone comuni che forniscono cibo e che sono vittime dei fallimenti della pianificazione governativa. Da questo punto di vista, non hanno nulla a che vedere con le azioni di blocco condotte da ambientalisti come Extinction Rebellion, che hanno molta meno risonanza e simpatia tra la popolazione di questi due Paesi”.
Questi movimenti favoriranno in modo massiccio i partiti di estrema destra alle prossime elezioni europee? Questo è lo scenario temuto dalla destra tradizionale, che ha reagito irrigidendo la propria posizione sull’ecologia. Come il bavarese Manfred Weber, leader del Partito Popolare Europeo (PPE, che include la LR francese), che da mesi inveisce contro le ingiustizie del Patto Verde Europeo al Parlamento di Strasburgo.
Nei Paesi Bassi, la protesta ha portato alla creazione di un partito agrario, il Movimento dei Cittadini Agricoltori (BoerBurgerBeweging in olandese, o BBB). Il partito ha vinto le elezioni regionali del marzo 2023, provocando un piccolo sconvolgimento politico.
Ma il BBB ha ottenuto solo 7 seggi su 150 alle elezioni parlamentari dello scorso novembre, mentre il partito di estrema destra PVV di Geert Wilders ha catturato la maggior parte della rabbia pubblica con la sua virulenta retorica anti-migranti. “Molti elettori sono passati dal BBB al PVV, in primo luogo perché Wilders ha dato l’impressione di ammorbidire un po’ la sua posizione verso la fine della campagna, e anche perché la campagna legislativa non è stata costruita intorno alla questione del piano azoto”, analizza Catherine de Vries.
A Berlino, AfD spera di capitalizzare le manifestazioni degli agricoltori, anche se il capo della Federazione tedesca degli agricoltori, Joachim Rukwied, ha respinto qualsiasi legame con l’estrema destra. L’episodio del ministro dell’Economia Robert Habeck, a cui è stato impedito di scendere da un traghetto al ritorno dalle vacanze da un gruppo di 250-300 agricoltori minacciosi che lo hanno atteso al porto di Schlüttsiel, non lontano dalla Danimarca, conferma in ogni caso l’ancoraggio di una parte dei manifestanti all’estrema destra.
Secondo diverse inchieste, tra cui quella del quotidiano Tageszeitung, questi attivisti sono stati convocati tramite il canale Telegram dei “liberi abitanti dello Schleswig-Holstein”, dal nome del Land in cui si trova Schlüttsiel. Oltre all’AfD, una miriade di partiti di estrema destra più o meno segreti, come i neonazisti di Die Heimat (ex PND), sostengono le attuali proteste.
In Spagna, il partito neofranchista Vox ha espresso il disagio di alcuni agricoltori fin dalla sua nascita. Uno degli slogan del partito all’epoca era: “Vota per le cose che contano: il ‘campo’”.
Dalla regione di Castilla y León, dove Vox governa in coalizione con la destra tradizionale, il partito di Santiago Abascal ha inveito contro le misure del Patto Verde imposte da “Bruxelles” e ha difeso la creazione di fattorie industriali di fronte all’opposizione ambientalista. Anche in questo caso, come per il BBB nei Paesi Bassi, questa strategia sembra aver pagato meglio nelle elezioni regionali di maggio che in quelle generali di luglio.
Anche il Partito Popolare (PP) è molto attivo su questi temi, ansioso di non essere scavalcato a destra. Nella primavera del 2023, in risposta alla siccità in Andalusia, ad esempio, il partito di Alberto Núñez Feijóo ha proposto di regolarizzare i pozzi artificiali, finora illegali, collegati alla falda acquifera di Doñana, un parco naturale protetto.Si tratta di un modo per aiutare gli agricoltori locali che faticano a trovare acqua sufficiente per irrigare le loro colture, con il rischio di danneggiare ulteriormente questo ecosistema.
Altri gruppi stanno cercando di catturare il voto rurale, come la nuova federazione España Vaciada (Spagna svuotata), che ha appena annunciato la propria candidatura alle elezioni europee di giugno, facendo dello spopolamento del centro del Paese la propria priorità.
Questo potrebbe frenare la spinta di Vox verso queste aree trascurate.
E in Italia? Qui le destre sono al governo ma questo non sembra placare gli agricoltori, alle prese con problemi simili a quelli di altri coltivatori europei “Abbiamo buoni motivi per reclamare più attenzione per le nostre aziende agricole: deve rimetterle al centro l’Italia, così come l’Europa, che dovrebbe stare dalla nostra parte, invece di continuare a imporre norme e regolamenti dall’alto”, ha detto il 15 gennaio Cristiano Fini, presidente nazionale della Cia – abbiamo poco reddito e tanta emergenza. Siamo andati in piazza il 26 di ottobre per manifestare il nostro disagio che si sta vivendo nelle campagne, per denunciare quelle che sono le emergenze e portare delle proposte. Credo che questo Governo abbia messo in campo tanta determinazione e noi abbiamo cercato di fare squadra: il tema è che abbiamo bisogno di avere più concretezza rispetto alle buone intenzioni. Il piano strategico nazionale può ssere davvero quel Piano in grado di dare sviluppo e prospettiva all’agricoltura, fatto di azioni concrete e che non lasci ad esempio le regioni da sole sul consumo di suolo, così come l’emergenza della fauna selvatica”.