23.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
23.4 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureDa Umberto Eco, l'elogio di Franti, una risata contro l'ordine

Da Umberto Eco, l’elogio di Franti, una risata contro l’ordine

Umberto Eco è morto nella notte, a Milano. Piace ricordarlo con uno dei suoi primi e meno noti scritti, Elogio di Franti

di Maurizio Zuccari

Franti

Umberto Eco è morto nella notte, a Milano. Nato ad Alessandria 84 anni fa, figlio d’un ferramentiere, una promettente gioventù nell’Azione cattolica stroncata da una tesi sull’estetica medievale in Tommaso D’Aquino che lo rese ateo – quel santo, avrebbe detto, mi ha miracolosamente curato dalla fede – è stato tra i massimi filosofi ed esperti di comunicazione e linguaggio del Novecento italiano. Autore di un’infinità di saggi e romanzi, alcuni strafamosi (due fra tutti: Apocalittici e integrati e Il nome della rosa), nel 1971 tra i firmatari della lettera aperta all’Espresso (che contribuì a fondare) sul caso Pinelli e gli autodenunciati per solidarietà a Lotta Continua. Recentemente aveva lasciato la Bompiani (altra sua creatura) finita nel calderone Mondazzoli – salvo ripensamenti dell’Antitrust – per fondare una propria casa editrice, La nave di Teseo. Imbolsito ma sempre lucido, è stato stroncato dal tumore col quale combatteva da un paio d’anni. Piace ricordarlo con uno dei suoi primi e meno noti scritti, Elogio di Franti (da Diario Minimo, 1962, pp. 165-169). Che è, allo stesso tempo, paradigma della sua appassionata difesa dell’alterità e autonomia intellettuale e di lucida prosa.

[…] Ecco dunque profilarsi l’idea di un Franti come motivo metafisico nella sociologia fasulla del Cuore. Il riso di Franti è qualcosa che distrugge, ed è considerato malvagità solo perché Enrico identifica il Bene all’ordine esistente e in cui si ingrassa. Ma se il Bene è solo ciò che una società riconosce come favorevole, il Male sarà soltanto ciò che si oppone a quanto una società identifica con il Bene, ed il Riso, lo strumento con cui il novatore occulto mette in dubbio ciò che una società considera come Bene, apparirà con il volto del Male, mentre in realtà il ridente­ – o il sogghignante – altro non è che il maieuta di una diversa società possibile. […]

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Tale è Franti. Dall’interno idilliaco della terza classe in cui alligna Enrico Bottini, egli irraggia il suo riso distruttore; e chi si aggrappa a ciò che egli distrugge, lo chiama infame. Fatto nascere dall’immaginazione di De Amicis e dalla visione astiosa di Enrico come principio dialettico, Franti viene troppo presto eliminato di scena perché si possa intravvedere quale reale funzione avrebbe egli svolto in questo quadro: se il comico è l’Ordine che, accettato ed esasperato a bella posta, esplode e si fa Altro, Franti non ha neppure abbozzato il suo compito. Tenuto a freno dalla visione sospettosa di Enrico, non ha saputo espandersi come dialettica voleva: e solo noi possiamo ora intravvederne e svilupparne i germi liberatori e correttivi. Troncato sul nascere, il “principio Franti” non si è risolto, come avrebbe dovuto, nella forma compiuta del Comico: e “comica” rimane solo la dialettica Franti-Enrico vista da noi, ora, e come tale messa in rilievo. Bloccato nella situazione Cuore nella misura in cui Enrico lo aveva immobilizzato – escludendo dogmaticamente che Franti potesse avere coscienza del significato dei suoi gesti – l’Infame, anziché sacerdote dell’epoché ironica, rimane soltanto un non-integrato e uno schizoide. Ma di lui – e da lui – ci rimane un monito. Acché la sua infamia sia la nostra virtù. Saremo capaci di ridere, a ciglio asciutto, di nostra madre?

Eliminato dal contesto fantastico in cui viveva, Franti è accantonato dal cronista dell’Ordine e della Bontà: ed è supposto finire all’ergastolo, dove appunto si raccolgono i non-integrati. Franti è così rimasto come un abbozzo di Comico possibile: per riuscire egli avrebbe dovuto assumere – ostentando buona fede – i panni di Enrico e scrivere lui stesso il Cuore. Col sogghigno – invece che col singhiozzo – facile. Siccome non ha raccontato, ma è stato raccontato, non ha assunto la funzione di giustiziere comico, ma è rimasto come un’ombra, una tabe, una falla nel cosmo di Enrico una presenza inspiegabile e non risolta.

Noi sappiamo però che, al di fuori del libro, gli è stata lasciata un’altra possibilità (di cui Enrico non aveva avuto mai sentore): perché l’Ordine o lo si ride dal di dentro o lo si bestemmia dal di fuori; o si finge di accettarlo, per farlo esplodere, o si finge di rifiutarlo per farlo rifiorire in altre forme; o si è Rabelais o si è Cartesio; o si è, come Franti ha tentato, uno scolaro che ride in scuola, o un analfabeta di avanguardia. E forse Franti, con la memoria accesa del gesto di papà Coretti che dava al figlio, con la mano ancor calda, la carezza del re, (impeditogli da Enrico di sorridere ancora una volta, cancellato con un tratto di penna), si apprestava in una lunga ascesi a esercitare, all’alba del nuovo secolo, sotto il nome d’arte di Gaetano Bresci.

www.mauriziozuccari.net

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia