16.3 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023
16.3 C
Rome
martedì 26 Settembre 2023
Homequotidiano movimentoMessico, in prescrizione i reati del subcomandante Marcos

Messico, in prescrizione i reati del subcomandante Marcos

Sono stati dichiarati prescritti i reati per cui erano stati spiccati mandati di cattura ai danni del subcomandante Marcos e di altri zapatisti nel 1995. In Chiapas problemi ancora irrisolti

di Enrico Baldin

Cb9L-ymWEAAKZSn

Sono stati dichiarati prescritti i reati per cui erano stati spiccati mandati di cattura ai danni del subcomandante Marcos e di altri zapatisti nel 1995. A darne l’annuncio ieri il quotidiano messicano La Jornada, che ha ripreso quanto emesso dal giudice federale Juan Marcos Davila martedì.

Oltre al subcomandante Marcos sono definitivamente prosciolti altri alti dirigenti dell’EZLN, tra cui il comandante Vicente e la comandante Elisa, catturati a febbraio 1995 nell’ambito di una operazione dei federali, giunta pochi giorni dopo la firma di un accordo di tregua che l’EZLN firmò con l’allora segretario di governo Esteban Moctezumo. Il mandato di cattura annunciato dal presidente Zedillo quattro giorni dopo il trattato di pace – probabilmente su spinta degli ambienti finanziari messicani – minò la stabilità degli insediamenti chiapanechi, anche se l’operazione di polizia non portò alla cattura del sup.

In seguito, viste le pressioni popolari provenienti da tutto il Messico e da importanti personalità da tutto il mondo, il Messico fu indotto a proseguire le trattative con l’EZLN, che garantirono una sorta di sospensiva del mandato di cattura verso i dirigenti zapatisti che poterono anche giungere nel 2001 a Città del Messico e portare una delegazione zapatista davanti al Parlamento e ai rappresentanti del governo per portare le istanze comunicate durante la marcia che attraversò 12 stati del Messico e che chiedeva il recepimento in Costituzione delle clausole di dignità chieste dagli indigeni del Chiapas per bocca dell’EZLN.

Ad oggi, rispetto a quegli anni turbolenti, le condizioni in Chiapas paiono migliorate, ma alcuni problemi sono ancora irrisolti. Dai femminicidi, ai desaparecidos, alla povertà e all’accesso ai beni di primaria importanza, la recente visita di Papa Francesco ha messo in luce solo in parte le problematiche del sudest del Messico, ed i media italiani non paiono aver colto l’occasione per parlare delle condizioni di questa fetta di Pianeta.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, 150 piazze contro la polizia razzista e assassina

Migliaia di persone hanno sfilato in Francia contro il razzismo sistemico e la violenza della polizia [Pascale Pascariello e Rachida El Azzouzi]

«Che sbaglio licenziare Gibelli, ma basta fango sulla Cgil!»

Il caso del licenziamento dell'ex portavoce di Corso Italia e le speculazioni di stampa e tv di destra. Parla Eliana Como portavoce dell’area di sinistra radicale in Cgil

Fumetti. La rentrée di Magico Vento

Tre albi, da ottobre a dicembre, riporteranno la serie di Gianfranco Manfredi in edicola

Estela Carlotto: “Non staremo zitte! Dobbiamo prenderci cura della democra...

Argentina. Intervista a Estela Carlotto, presidente delle Abuela de Plaza de Mayo di fronte al revisionismo storico del candidato della destra liberista [Victoria Ginzberg]

Con Attac, fuori dalla guerra e dal liberismo

“Il pianeta della cura” Presentazione dell’Università estiva 2023 di Attac Italia