13 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
13 C
Rome
domenica 26 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homeconsumare stancaGenova. La truffa sui rifiuti, la beffa della privatizzazione

Genova. La truffa sui rifiuti, la beffa della privatizzazione

Fatture alterate, appalti truccati, rifiuti inesistenti, differenziata gonfiata ad arte. Così funzionava a Genova la combine tra Amiu e una società in appalto. Ora basta con le esternalizzazioni

da Genova, Antonio Bruno*

home-page-amiu-630x300

I carabinieri del nucleo ambientale hanno eseguito sette ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari emesse dal gip di Genova e una serie di perquisizioni e sequestri di beni a carico di dirigenti e dipendenti dell’Amiu di Genova e di Switch 1988 spa, principale subappaltante della municipalizzata genovese per la raccolta differenziata dei rifiuti nel capoluogo ligure. Arrestati con l’accusa, a vario titolo, di associazione per delinquere finalizzata alla commissione di reati contro la Pubblica amministrazione e al traffico illecito di rifiuti, Maurizio Dufour, socio e presidente del cda di Switch 1988 spa, Roberto Curati e Stefano Ionadi, rispettivamente socio e dipendente della stessa società, Massimo Bizzi, dirigente di Amiu Genova e i dipendenti Roberta Malatesta, Tonito Magnasco e Claudio Angelosanto. Sono tutti stati posti ai domiciliari. Trenta le persone indagate, sequestrati beni per 1 mln di euro.

La magistratura genovese ha scoperchiato  un collaudato e diffuso sistema truffaldino da parte di AMIU Genova e “SWITCH 1988 Spa” che avrebbe permesso ad alcuni di realizzare consistenti ed illeciti profitti e, dall’altro, all’azienda municipalizzata di far figurare percentuali di raccolta differenziata ben più elevate di quelle effettivamente realizzate.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Pare che i vari appalti – in alcuni casi vinti da “SWITCH 1988 Spa” perfino quando la stessa società non era in possesso dei requisiti richiesti dal bando di gara – venissero aggiudicati con ribassi vertiginosi, fuori mercato (in alcuni casi verso il 50%), salvo poi compensare con assegnazioni extra per garantire profitti alla  società privata.

Si sarebbe arrivati a simulare centinaia di ritiri di rifiuti ingombranti a domicilio in realtà inesistenti, falsificarela relativa documentazione, aumentare sistematicamente i quantitativi di rifiuti smaltiti per conto del Comune, effettuare smaltimenti di rifiuti gratuiti nei confronti di vari enti pubblici istituzionali e Forze di Polizia, facendo poi figurare falsamente tali rifiuti come se fossero stati rinvenuti abbandonati sul territorio comunale, incassando così indebitamente il previsto compenso per bonifica straordinaria del territorio.

L’indagine fa emergere un ramificato sistema corruttivo ai danni dei genovesi e dell’ambiente. E rende chiaro il rischio che si corre a procedere con esternalizzazioni e gare al massimo ribasso

Pur rimanendo in attesa delle decisioni della magistratura, posso ribadire che la Civica Amministraizone non puo’ rimanere inerte.Si costituisca parte civile nell’eventuale processo. Smetta di effettuare gare al massimo ribasso. Metta in campo tutte le azioni per rendere trasperente e consultabile da tutti la raccolta e smaltimento dei rifiuti. Cessi immediatamente ogni azione per cedere a privati l’azienda pubblica, più di quanto non sia stato fatto fino ad oggi, la gestione di un settore così delicato.

*capogruppo in comune per la Federazione della sinistra

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia