-4 C
Rome
mercoledì, Gennaio 22, 2025
-4 C
Rome
mercoledì, Gennaio 22, 2025
HomecultureAddio, dolce Magda

Addio, dolce Magda

Morta l’attrice Irina Sanpiter, diventata famosa per aver interpretato il ruolo di Magda nel film “Bianco Rosso e Verdone”

di Mirna Cortese

E’ morta oggi al Policlinico Umberto I di Roma l’attrice Irina Sanpiter. Chi non la ricorda nel ruolo di Magda, moglie disperata dell’ossessivo e compulsivo Furio nel film “Bianco Rosso e Verdone”? I suoi occhioni dolci e malinconici parlavano da soli. Probabilmente è tra le creazioni più riuscite nella collezione di personaggi di Verdone.

Era nata a Mosca sessanta anni fa, passò dalla carriera teatrale a quella cinematografica proprio con il film cult diretto nel 1981 da Carlo Verdone.
Tuttavia, in una intervista di molti anni fa Irina confessò di soffrire molto per il fatto di essere rimasta “schiacciata” dal personaggio di Magda, tanto da essere associata unicamente a quel ruolo.

L’esistenza di Irina Sanpiter è stata però drammaticamente toccata dalla malattia. Da quando aveva 27 combatteva contro la leucemia che l’ha accompagnata fino alla morte, una malattia che ha condizionato molto la sua carriera artistica e l’ha costretta, nel 1990, a ritirarsi dalle scene. Sposò il produttore musicale Toni Evangelista e si dedicò, per quanto le permetteva la malattia, ad un altra sua passione, quella di organizzatrice di concerti rock in giro per il mondo.

Ci piace ricordarla così

https://youtu.be/TWbmVxn-mWU

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Israele-Hamas, ecco l’accordo per il cessate il fuoco

Il rilascio di 33 ostaggi israeliani da domenica, in cambio di un migliaio di palestinesi detenuti. Ma non è la pace [Rachida El Azzouzi]

Odio le app di incontri. Ma in quale altro modo trovare l’amore?

Incontrarsi non è un semplice esercizio di selezione [Sophie K Rosa]

Ai giovani piace il vecchio solo al comando

Quando il capitalismo entra in crisi, come nel 2008, i suoi profondi difetti generano la furia popolare. Il problema è chi la sfrutta.

Gaza, il genocidio nell’aria

L'aria stessa che i gazesi respirano mette in pericolo la loro salute per molti anni a venire [Abdullah Shihipar]

Le previsioni del 1925 dello scienziato “spietatamente fantasioso”

Il Prof. Low ha previsto le radiosveglie e abiti unisex, ma ha mancato il bersaglio sull'illuminazione stradale a base di erbe [Caroline Davies]