Cerca
22.1 C
Rome
mercoledì 10 Agosto 2022
Facebook
Twitter
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
22.1 C
Rome
mercoledì 10 Agosto 2022
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy policy
  • Politica dei cookie (GDPR-UE)
Facebook
Twitter
Popoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
  • in fondo a sinistra
  • cronache sociali
  • consumare stanca
  • padrini & padroni
  • malapolizia
  • quotidiano movimento
  • in genere
  • mondi
  • culture
cerca...
Di tendenza adesso

Il lavoro avvelenato dell...

Rosa oltre il mito

Perché amare Garcia Marqu...

Cina nella trappola della...

Ulivi millenari, un’...

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
POPOFF_LOGO_AIPopoff Quotidiano - giornalismo o barbariegiornalismo o barbarie
No menu items!
Entra
Benvenuto! Entra nel tuo profilo
Password dimenticata? Chiedi assistenza
Privacy policy
Recupero password
Recupera al tua password
Una password ti sarà inviata via email
HomecultureGenova, matti da slegare
culture

Genova, matti da slegare

di Ludovica Schiaroli
07 Maggio 2018
0
748
Condividi
Facebook
Twitter

    A Genova dal 7 maggio una settimana di incontri per fare il punto sui 40 anni dalla legge Basaglia che aprì i manicomi

    da Genova, Ludovica Schiaroli
    Quella che inizia lunedì 7 maggio a Genova è una settimana tutta dedicata ai matti, a chi li cura, a chi non si volta dall’altra parte. E il primo appuntamento non poteva che essere in quegli spazi così simbolici per la malattia mentale che sono quelli dell’ex ospedale psichiatrico di Quarto, che grazie ai volontari del Coordinamento per Quarto da luogo della disperazione è diventato una risorsa per la collettività.
    Si inizia quindi con la firma del “Patto per la salute mentale” che vuole essere “il tentativo di riportare al centro la persona costruendo intorno ad essa un percorso di integrazione”, spiega Amedeo Gagliardi del Coordinamento per Quarto. Il patto coinvolgerà Regione, Asl3 e 22 diverse associazioni. 
    D’altronde quando il Il 13 maggio 1978 diveniva legge dello Stato italiano la Legge 180 (o anche detta Basaglia) e venivano definitivamente chiusi i manicomi, l’obiettivo era ripensare completamente il modello di cura della persona malata. La settimana di eventi non vuole quindi essere semplicemente un momento per celebrare una ricorrenza, ma una rilettura di questi ultimi 40 anni con una domanda affatto scontata: è possibile il rischio di un ritorno al passato? 
    Ma sarà anche il racconto di questi 40 anni in 40 eventi distribuiti nell’arco della giornata e sul territorio con riferimenti scientifici, medici, sociali, culturali sportivi e di attualità. La rassegna non è pensata solo per addetti ai lavori, vuole essere al contrario un momento di incontro e di scambio per rompere quel muro che spesso la malattia mentale costruisce intorno a chi ne è affetto. Mostre fotografiche, presentazioni di libri, spettacoli teatrali, reading poetici e musicali, cinema si alterneranno a incontri più specialistici con lo scopo di offrire anche nuove chiavi di lettura della malattia. Come ad esempio la mostra “Manicomio: figure della Contestazione” ospitata nella sede della Biblioteca Lercari, oppure l’esposizione fotografica del gruppo Fotoarteistantanea dal titolo titolo “Sono io?!?!” che si terra al Centro civico Buranello.
    Mercoledì 9 maggio l’incontro su “Attività fisica, salute fisica , saluta mentale” approfondisce il legame tra attività sportiva e benessere fisico mettendo in pratica quanto postulato organizzando alle 10 una marcia nei carruggi e nel primo pomeriggio una partita di beach volley allo Stadio Carlini. 
    A chiudere la rassegna sarà Bruno Orsini, psichiatra e politico genovese che della legge 180 è stato estensore e relatore in Parlamento, e proporrà una riflessione sul futuro della Salute mentale in Italia. 
    Nel mezzo un programma tanto vasto quanto interessante consultabile per intero qui.
     
     
    • Tags
    • amedeo gagliardi
    • basaglia
    • coordinamento per quarto
    • Genova
    • legge 180
    • Quarto
    • salute mentale
    Condividi
    Facebook
    Twitter
      Articolo precedenteNicaragua: il rifiuto dell'”orteghismo”
      Articolo successivoPerché i lavoratori votano a destra?

      ARTICOLI CORRELATI

      culture

      Rosa oltre il mito

      Redazione - 03 Agosto 2022
      Rosa Luxemburg, il nostro tempo ha molto da imparare dagli scritti della grande rivoluzionaria assassinata nel 1919 [Romaric Godin]
      culture

      Perché amare Garcia Marquez e Cent’anni di solitudine

      Redazione - 03 Agosto 2022
      In occasione del cinquantacinquesimo anniversario di Cent'anni di solitudine, il capolavoro di Gabriel Garcia Marquez [Ariel Castillo Mier]
      culture

      Il “succo” della danza e del canto

      Claudio Marradi - 16 Luglio 2022
      Rasa, in prima nazionale a Forte Begato, ha aperto la prima parte del 31esimo Festival Musicale del Mediterraneo 
      culture

      Speciale Fillea. Gli edili, passato e futuro del sindacato

      Checchino Antonini - 08 Luglio 2022
      “136 anni di battaglie. La storia della Fillea Cgil dalle origini ai giorni nostri”. Un libro e una tre giorni per il sindacato più antico

      LASCIA UN COMMENTO Cancella la risposta

      Inserisci il tuo commento, prego!
      Inserisci il tuo nome qui, prego
      Hai inserito un indirizzo email non corretto!
      Inserisci qui il tuo indirzzo email, prego

      Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

      Ultimi articoli

      cronache sociali

      Il lavoro avvelenato dell’Agenda Draghi

      Redazione - 03 Agosto 2022
      Occupazione. La nota Istat sulle tendenze dell’occupazione tratteggia un quadro ben più fosco [Cristina Quintavalla]
      culture

      Rosa oltre il mito

      Redazione - 03 Agosto 2022
      Rosa Luxemburg, il nostro tempo ha molto da imparare dagli scritti della grande rivoluzionaria assassinata nel 1919 [Romaric Godin]
      culture

      Perché amare Garcia Marquez e Cent’anni di solitudine

      Redazione - 03 Agosto 2022
      In occasione del cinquantacinquesimo anniversario di Cent'anni di solitudine, il capolavoro di Gabriel Garcia Marquez [Ariel Castillo Mier]
      padrini & padroni

      Cina nella trappola della crisi immobiliare

      Redazione - 03 Agosto 2022
      La Cina è incapace di un nuovo modello economico per questo Pechino potrebbe sfruttare la questione Taiwan [Romaric Godin]
      consumare stanca

      Ulivi millenari, un’azione popolare per difenderli

      Redazione - 28 Luglio 2022
      In provincia di Brindisi, i cittadini hanno incardinato una Azione Popolare a difesa degli Ulivi plurisecolari e millenari
      Tweet di Popoff Quotidiano @PopoffQ
      Facebook
      Twitter
      • in fondo a sinistra
      • cronache sociali
      • consumare stanca
      • padrini & padroni
      • malapolizia
      • quotidiano movimento
      • in genere
      • mondi
      • culture
      Sgombrare il campo dalle narrazioni tossiche e diversive. Andare al nocciolo del conflitto, mostrare che tutte le lotte sono la stessa lotta
      [Wu Ming]

      Popoffquotidiano.it è un blog collettivo di giornalisti e di autori e non una testata giornalistica.

      Il suo aggiornamento è infatti senza periodicità.
      Popoffquotidiano.it non è quindi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001.
      I contenuti e le opinioni di Popoffquotidiano.it devono per questo motivo essere considerati espressione esclusiva di chi ne è autore e, in ogni senso, sotto la sua individuale e personale responsabilità.
      I contributi multimediali utilizzati da Popoffquotidiano.it – testi, foto, video, audio e grafiche – se non di produzione o di proprietà dei giornalisti e degli autori o concessi esplicitamente da autori terzi o dalle persone ritratte, sono di pubblico dominio perché, ove possibile, offerti dalla rete e trattati, in relazione alle loro opzioni di riproduzione o elaborazione, come contenuti di Popoffquotidiano.it, nel rispetto dei 6 livelli di tutela dell’autorialità previsti dalla versione inglese e dalle bozze italiane del CCPL 4.0 per la gestione della pubblicazione e della elaborazione di Creative Commons.
      Se gli autori o i soggetti ritratti o riprodotti fossero contrari, nella forma utilizzata o in assoluto, alla pubblicazione su Popoffquotidiano.it di contenuti che li riguardano, hanno facoltà di inviare una segnalazione a Popoffquotidiano.it per la loro correzione, in ogni modo indicato, o per la loro rimozione, con il diritto di stabilire la rilevanza della eventuale rettifica, compreso anche quanto pubblicato sui social-network.
      Ogni contribuzione volontaria o entrata pubblicitaria ricevuta da Popoffquotidiano.it è esclusivamente funzionale al suo mantenimento.

      © Copyright - Popoff Quotidiano - popoffquotididiano.it

      • Home
      • Chi siamo
      • Contatti
      • Privacy policy
      • Politica dei cookie (GDPR-UE)
      Gestisci Consenso Cookie
      Popoffquotidiano.it usa cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza preference
      {title} {title} {title}
      ALTRE STORIE

      Il lavoro avvelenato dell’Agenda Draghi

      Redazione - 03 Agosto 2022

      Rosa oltre il mito

      Redazione - 03 Agosto 2022

      Perché amare Garcia Marquez e Cent’anni di solitudine

      Redazione - 03 Agosto 2022

      Cina nella trappola della crisi immobiliare

      Redazione - 03 Agosto 2022