16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
16.2 C
Rome
domenica, Marzo 16, 2025
Homeculture“In famiglia”. Da Settenove favole vere per leggerti meglio

“In famiglia”. Da Settenove favole vere per leggerti meglio

L’editrice Settenove pubblica “In famiglia”, versione italiana del libro per l’infanzia di Maxeiner e Kuhl che racconta tutte le costellazioni familiari presenti nella nostra società

di Marina Zenobio

La collana Albi Illustrati della casa editrice Settenove si arricchisce. Dal 12 luglio sarà in libreria In famiglia! Tutto sul figlio della nuova compagna del fratello della ex moglie del padre… e altri parenti, testi di Alexandra Maxeiner illustrazioni di Anke Kuhl. Tutte le famiglie del nostro mondo finalmente trovano spazio in un libro dedicato in particolare a bambini e bambine dai 4 anni.


Ci sono le famiglie cosiddette “normali”, costituite da papà mamma figli e figlie, e poi una grande varietà di costellazioni familiari, dalle monoparentali con figli e figlie di genitori separati che vivono col padre o con la madre, a quelle numerose o con un solo figlio, dalle famiglie patchwork dove convivono, insieme alla nuova coppia, figli e figlie di precedenti unioni, alle famiglie arcobaleno formate da coppie gay o lesbiche con figli, le famiglie binazionali, è trovano spazio anche gli e le orfani, i bambini e la bambine adottate.

In famiglia però non si parla solo di composizione famigliare, ti toccano anche aspetti come il modo di chiamarsi, le abitudini, le famiglie discrete, rumorose, formali, amanti del riposo o iperattive.

Il testo di Alexandra Maxeiner risulta convincente per le sue frasi scritte a mano, chiare e concise. Ricco di informazioni accurate e il tutto accompagnato da una grande naturalezza, sensibilità e senso dell’umorismo. Senza mai risultare moralista.

Le illustrazioni di Anke Kuhl sono molto accurate, semplici e divertenti, quasi vignette. L’uso di vignette e fumetti per i dialoghi gli conferisce un dinamismo che, quando si sfoglia, il libro sembra quasi un album di foto di famiglia.

Testo e illustrazioni riescono insieme a trasmettere in modo molto naturale che ogni famiglia è unica nel suo genere e che, nonostante ne esistano di diversi tipi, sono tutte valide. Riesce a trasmettere a bambini e bambine una realtà sociale che è impossibile trovare sui libri di testo, difficile trovare anche nell’editoria mainstream. Nelle maggior parte delle storie per l’infanzia la famiglie è sempre “normale”, padre madre e figli, ma Maxeiner e Kuhl provano a spiegare alle e ai più piccoli ciò che è invece la realtà delle famiglie nei nostri giorni.

In famiglia, che in Germania ha vinto il prestigioso riconoscimento “Deutscher Jugendliteratur”(il più importante premio tedesco dedicato alla letteratura per ragazzi e ragazze), è consigliato a partire dai 4 anni, il momento giusto perché ogni bambina e bambino cominci a scoprire che la famiglia a cui appartiene è innanzitutto un luogo d’amore e di crescita individuale e collettiva, non una ‘eccezione’ alla regola che deve provare, faticosamente, a raggiungere un modello idealizzato.

 

In famiglia
Ed. Settenove
età: +4
Formato: 21×26 cm. cartonato
Pagine 36
€ 16,00

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]