20.3 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025
20.3 C
Rome
giovedì, Marzo 27, 2025
HomecultureLindsay Kemp non c’è più

Lindsay Kemp non c’è più

Lindsay Kemp non c’è più, ma di lui ci restano sogni, immaginazioni e quell’espressione rapita da ultimo Pierrot

di Mirna Cortese

Se ne è andato insegnando il coreografo e regista inglese Lindsay Kemp. Se ne va l’ultimo Pierrot del teatro che, con quella leggerezza che muove il mimo, con l’espressione rapita e il corpo al posto delle parole, racconta nel gesto ciò che la maschera nasconde. Aveva 80 anni e ieri pomeriggio aveva tenuto l’ultima lezione ai suoi allievi e allieve di Livorno, poi la sera il malore, in famiglia, che lo ho portato via serenamente, quasi danzando, pieno di amore e vitalità fino alla fine, ha dichiarato così un rappresentante della sua compagnia dando notizia della sua morte.

Lindsay Kemp è stato un uomo nato per teatro, che nel mondo ha fatto viaggiare i suoi straordinari passi, molte volte in Italia, seguendo il solco inciso dal maestro Marcel Marceau che, era solito dire Kemp, «mi ha prestato le mani». La sua è stata una passione per l’arte innata che, fin da bambino, lo ha portato al conflitto con la madre che non lo avrebbe voluto nel mondo dello spettacolo.

Da talento irrefrenabile a maestro guida per tanti nomi celebri, da Nureyev a Fellini, da Peter Grabriel a Mick Jagger, e poi quel forte legame con l’allievo David Bowie, di cui ricordava con forte commozione la collaborazione in Ziggy Stardust e nei celebri concerti del Rainbow Theatre nel 1972. La sua forma onirica, creata impastandola tradizione più antica della danza anche orientale con gli ingredienti originali di un genio contemporaneo, rimane scritta nella storia, oltre le pieces, un flauto magico inesauribile che non ha mai temuto di spalancare gli occhi, brillanti o malinconici, sulla bellezza.

Da molti viveva e lavorava a Livorno perché, dichiarò nel 2012, «Mi sono innamorato di questa città molto tempo fa, quando sono venuto con Flowers al Goldoni. Sono nato in una città col porto, il mare [a Cheshire, ndr]. Ma la differenza la fa la gente di Livorno. Qui mi sono sentito a casa, più che in ogni altra parte del mondo, ho trovato grande umanità, ho ricevuto un magnifico benvenuto, per le strade, nei bar, al mercato, soprattutto al mercato, che è qui accanto. Non mi importa della nobiltà, della celebrità, mi piacciono le persone normali, sincere, di cui ti puoi fidare. L’affetto della gente mi dà stimoli e ispirazione. Poi questa casa sorge dove un tempo c’era il Teatro Politeama, ed è come se ci fossero i fantasmi degli antichi teatranti, io li sento».

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]