12.9 C
Rome
martedì, Marzo 18, 2025
12.9 C
Rome
martedì, Marzo 18, 2025
HomecultureMemorial Claudio Lolli, chi ci sarà al Teatro Galliera

Memorial Claudio Lolli, chi ci sarà al Teatro Galliera

Memorial Claudio Lolli, 9 e 10 maggio al Teatro Galliera di Bologna. Anche Lo Stato Sociale e la band Il Parto delle Nuvole Pesanti tra le decine di artisti nelle due serate

Mancano ormai pochi giorni alle due serate del memorial Claudio Lolli (teatro Galliera di Bologna – 9 e 10 maggio prossimi). La pagina facebook  Claudio Lolli – Il Grande Freddo annuncia che si sono aggiunti al cast degli artisti due nomi importanti, il gruppo bolognese Lo Stato Sociale e la band Il Parto delle Nuvole Pesanti, che ha rivestito un ruolo importante nel passato artistico di Claudio (in molti ricorderanno la riedizione in chiave etno-folk dello storico album degli Zingari Felici venticinque anni dopo l’uscita della suite).

Claudio Lolli e Danilo Tomassetta, 2017

«Ho cominciato a pensare ad un evento da organizzare fin da quando Claudio ci ha lasciato orfani della sua presenza – dice Danilo Tomasetta, sassofonista compagno strada di Lolli dai tempi degli Zingari felici, tra i fondatori di Radio Città e gestore del negozio Rock Shop – credo che tantissimi abbiano toccato con mano, nei mesi successivi alla sua scomparsa, quanto Claudio fosse amato dai fans e dalla gente, basta pensare agli innumerevoli post sui social che ancora oggi continuano a ricordarne la figura e l’opera. Forse invece molti non sanno quanto Claudio fosse stimato da musicisti e colleghi. Il memorial del 9 e 10 maggio metterà in luce proprio questo aspetto. Le adesioni entusiastiche di cantanti e musicisti, noti e meno noti, sono già oggi il miglior riconoscimento possibile del valore della musica e delle parole di Claudio e lo spettacolo che stiamo allestendo, dove protagoniste assolute saranno le sue canzoni, porterà la sua arte anche alle orecchie e all’attenzione di chi, per un motivo o per l’altro, finora l’ha trascurata».

 

Nel corso di 45 anni Claudio Lolli ha composto e pubblicato innumerevoli canzoni, molte delle quali sono scolpite nell’immaginario dei suoi fans. Tuttavia crediamo che tutta questa produzione non abbia ancora beneficiato della giusta cassa di risonanza ed è per questo che abbiamo chiamato a raccolta cantanti e musicisti di vari ambiti e differenti età anagrafiche che si sono dichiarati lusingati ed entusiasti di poter contribuire alla riuscita di questo evento e alla diffusione della musica e delle parole di Claudio.

Riccardo Sinigallia, Emidio Clementi  (Massimo Volume), Angela Baraldi, Luca Carboni, Pierpaolo Capovilla (Il Teatro degli  Orrori), Giulio Casale, Luca Bonaffini, Erica Mou, Marina Rei, Cesare Basile, Flaco  Biondini, Marco Rovelli, Mario Castelnuovo, Mirco Menna, Gualtiero Bertelli, Paolo Capodacqua, Edoardo De Angelis, Andrea Parodi, Milena Mingotti, Roberto Costa, Giorgio Cordini, Nicola Alesini, Felice Del Gaudio, Lele Veronesi, Pasquale Morgante, Roberto Soldati, Danilo Tomasetta, Andrea Pellegrini sono al momento in cui scrivo gli artisti che parteciperanno.

Lo Stato Sociale e il Parto delle Nuvole Pesanti

Grazie a loro nelle due serate del 9 e 10 maggio al teatro Galliera risuoneranno le note e le parole di canzoni immortali come Aspettando Godot, Io ti racconto, Borghesia, Michel, Quando la morte avrà, Dita, La fotografia sportiva, Sai com’è, Il grande freddo, Ho visto anche zingari felici, Anna di Francia, Analfabetizzazione, La morte della mosca, Da zero e dintorni, Viaggio, Viaggio di ritorno, I musicisti, La giacca, Agosto, Ballando con una sconosciuta, La fine del cinema muto, L’amore ai tempi del fascismo, Distanza, Vorrei farti vedere la mia vita, Quello lì, Dita, Canzone scritta sul muro, Nessun uomo è un uomo qualunque.

Ecco i principali link di riferimento per documentarsi: la pagina web del memorial; con tutte le info necessarie; la pagina face book ufficiale; il link per visualizzare e scaricare il programma di sala delle due serate (scalette dei brani del giovedì 9 e venerdì 10 con i rispettivi artisti). Al netto dei costi di allestimento e ospitalità degli artisti (che interverranno tutti gratuitamente) il ricavato delle due serate  al Comitato per la costituzione della Fondazione Claudio Lolli, un organismo costituito direttamente dai figli di Claudio e dalla moglie, che verrà allargato alla partecipazione degli amici più intimi e che avrà come scopo fondante di promuovere l’opera di Claudio con iniziative di vario genere, come ad esempio dar vita nel 2020 al secondo memorial.

da sinistra: Roberto Soldati, Paolo Capodacqua, Lolli e Tomassetta sullo sfondo, 2017

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Caro Michele Serra, abbiamo letto il tuo appello. Ma noi diserteremo

Una manifestazione per questa Europa? Noi non ci saremo. Lettera collettiva lanciata da Peacelink. L'abbiamo firmata anche noi

Archeologia sionista: scavare per la patria

Intervista con la storica Frédérique Schillo e il giornalista Marius Schattner [Joseph Confavreux]

«La nuova Siria deve far smettere gli attachi turchi al Rojava»

Mediapart ha incontrato Nesrîn Abdullah, la comandante in capo dell'YPJ, l'esercito femminile del Rojava [Rachida El Azzouzi]

L’accusa di antisemitismo come una clava contro la verità

Come la destra pro-Israele prova a schiacciare la solidarietà con la Palestina. I sentimenti ora hanno la meglio sulla verità [Ash Sarkar]

Perché El Salvador vuole diventare una prigione degli Stati Uniti

Il presidente ha proposto a Trump di esternalizzare le prigioni Usa, un nuovo modello economico dopo l'addio ai bitcoin [Romaric Godin]