24 C
Rome
lunedì 17 Giugno 2024
24 C
Rome
lunedì 17 Giugno 2024
HomeculturePippo Pollina torna a sud

Pippo Pollina torna a sud

Süden II, secondo capitolo in trio con i tedeschi Schmidbauer e Kälberer per Pippo Pollina l’ex leader degli Agricantus

Süden II, a sud per la seconda volta. E’ il secondo capitolo di una storia in musica, il primo capitolo, uscito nel 2012 ha venduto 60mila copie e sviluppato un tour di un anno e mezzo fino alla tappa all’Arena di Verona davanti a 10mila spettatori venuti da mezza Europa: Pippo Pollina, Werner Schmidbauer e Martin Kälberer.  15 tracce scritte a sei mani, sette in italiano e sette in tedesco e sempre giocate nell’interscambio fra i suoni e gli idiomi. Pollina, appassionato degli chansonnier francesi, Schmidbauer e la sua via bavarese al folk americano e Kälberer, polistrumentista, arrangiatore e produttore, turnista in più di 100 CD di Jazz, Rock, Pop, Musica Brasiliana, Folk e anche di Musical, suonando pianoforte, tastiera, fisarmonica, percussioni. A produrlo è Storiedinote.fr, di Rambaldo degli Azzoni Avogadro, stessa etichetta che ha seguito Claudio Lolli in La scoperta dell’America, Goran Kuzminac  e che sta per distribuire il nuovo album di Claudio Capodacqua, il chitarrista-chansonnier che ha seguito per trent’anni il cantautore bolognese scomparso un anno fa.

L’album Süden II ha già raggiunto nella prima settimana, a gennaio, uno straordinario 18° posto nelle classifiche generali di vendite in Germania.

E dire che i tre suonano insieme per caso. E’ il 2002, Pippo Pollina tiene un proprio concerto in un club della Baviera. Durante il concerto si rompe una corda della chitarra e chiede aiuto al pubblico per alleggerire la tensione. Una persona risponde e sale sul palco, cambiando la corda, mentre il cantautore siciliano continua il concerto al pianoforte. Poi suonano anche insieme. Pollina è stupito dall’eccezionale entusiasmo del pubblico in quei momenti. Scoprirà alla fine dello spettacolo che la persona salita sul palco per soccorrerlo è Werner Schmidbauer che, oltre che esperto musicista, è un notissimo presentatore della televisione pubblica tedesca. Dal 2003 è moderatore della serie Summit Meetings on Bavarian Television, che si svolge durante  un’escursione in montagna durante la quale conversa con un ospite-compagno di sentiero.

Cinque anni dopo Pippo viene invitato a partecipare ad un grande evento per festeggiare i 10 anni del duo Schmidbauer & Kälberer (1500 concerti e 10 cd). Pippo inserisce a sorpresa dal vivo una strofa in italiano nella loro celebre canzone «Im Süden von meinem Herzen» e  Werner ricambia il favore cantando in bavarese una strofa della storica canzone dell’italiano «Camminando».

L’idea dell’incontro fra lingue e culture, nasce così, spontaneamente.  Tre anni dopo, nel 2010, c’è la prima piccola tournée, una decina di date di Pippo con il duo che ora è un trio.

Pollina è uno dei cantautori italiani più conosciuti all’estero, specialmente nei paesi di lingua tedesca: 23 album pubblicati, più di 3000 concerti tenuti negli ultimi 30 anni.

Ha iniziato nel 1979 a Palermo con gli Agricantus, folk-world, fino all’incontro a Lucerna con il cantautore Linard Bardill, che ha aperto la strada ai teatri e alle sale di registrazione, alle prime tournées e al primo album, ancora in vinile. I 30 anni successivi sono uno straordinario ed ininterrotto viaggio musicale e di impegno civile attraverso il Vecchio Continente, spesso insieme a celebri artisti, come il tedesco Konstantin Wecker, il francese Georges Moustaki, l’italiano Franco Battiato, i cileni Inti-Illimani.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ansa: “Ilaria Salis è libera”

Tolto il braccialetto elettronico, l'europarlamentare può tornare in Italia

Francia, nasce il Fronte Popolare

"Siamo pronti a governare". Trattative dure ma i leader della gauche hanno un accordo e un programma per i primi cento giorni [Mathieu Dejean]

Europee, Ilaria Salis ce l’ha fatta. Fine delle buone notizie

La sinistra c'è ma non si scolla dal Pd. L'onda nera c'è ma non ferma Ursula. Primi spunti sui risultati delle elezioni europee 

Le parole sono importanti!

Una lotta vittoriosa oltreoceano per combattere l’antiziganismo anche nell’arte 

Le elezioni non saranno una passeggiata per il Labour

“Stability is change” è lo slogan insipido di Starmer ma le voci alternative non stanno in silenzio [Steve Howell]