4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
4.9 C
Rome
mercoledì 29 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
Homeconsumare stancaClima, quanta CO2 con l'obsolescenza programmata!

Clima, quanta CO2 con l’obsolescenza programmata!

L’obsolescenza programmata produce 48 milioni di tonnellate di CO2, lo dice un rapporto dell’European Environmental Bureau

di Alejandro Tena/Publico.es

La vita sta diventando sempre più dipendente dalla tecnologia e i grandi marchi lo sanno. Quanto più breve è la durata di vita dei dispositivi, tanto prima i consumatori torneranno sui mercati. Questa premessa astratta e precisa si chiama obsolescenza programmata: la vita utile che le aziende calcolano e progettano per i loro prodotti tecnologici. Telefoni, tablet, computer portatili, stampanti e persino lavatrici sono destinati a morire il più presto possibile.

Dietro questa realtà c’è un nuovo problema ambientale che, secondo i calcoli dell’Ufficio europeo dell’ambiente (EEB, European Environmental Bureau), comporta l’emissione annua di poco più di 48 milioni di tonnellate di CO2. Queste cifre gigantesche sono dovute ad un aumento del consumo di energia e risorse per soddisfare la crescente domanda di prodotti tecnologici e per l’eliminazione delle apparecchiature precedenti. “Questo studio è un’ulteriore prova del fatto che l’Europa non può rispettare i suoi obblighi climatici senza affrontare i nostri modelli di produzione e di consumo. L’impatto climatico della nostra cultura degli smartphone usa e getta è troppo alto”, afferma Jean-Pierre Schweitzer, Policy Officer per la Circular Economy di EEB.

La maggior parte delle emissioni dei dispositivi elettronici è legata non tanto all’energia che possono consumare durante il loro funzionamento, quanto all’inquinamento generato durante la loro produzione. I telefoni cellulari ne sono un buon esempio, mentre il 75% dei gas serra ad essi associati corrisponde all’intero processo di produzione, trasporto e distribuzione commerciale. Vale a dire, tre quarti delle emissioni che un telefono cellulare porta con sé vengono prodotte prima che il consumatore le disimballi dalla scatola.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

La vita media di uno smartphone e di un computer portatile è compresa tra i 3 e i 4 anni. Nel caso di una lavatrice, la sua longevità è di circa 11 anni e se parliamo di aspirapolvere – un altro comune apparecchio – probabilmente diventeranno obsoleti quando raggiungeranno i 4 anni di età. Prolungando la durata di vita di questi prodotti di un anno, sarebbe possibile ridurre di 4 milioni di tonnellate di CO2 all’anno. Ciò equivarrebbe ad eliminare di colpo quasi due milioni di automobili dalle strade europee.

Al problema dei gas serra va aggiunto il problema dei rifiuti che è legato alla breve durata di vita dei telefoni cellulari e di altri oggetti dello stesso calibro. Tanto che si stima che solo in Spagna si generano annualmente circa 930mila tonnellate di rifiuti da dispositivi elettronici. In Europa, secondo la stessa Commissione europea, le cifre variano tra le dieci e le dodici tonnellate.

“Al di là di ciò che significa per le tasche, penso che ci siano pochi cittadini che sanno cosa significa obsolescenza programmata a livello ecologico. Non c’è quasi nessuna informazione governativa su cosa significano queste pratiche per l’ambiente”, ha detto Benito Muros, presidente della Fondazione per l’energia e l’innovazione sostenibile senza obsolescenza programmata, ha detto a Público.

La tirannia del design

Oltre alla deliberata programmazione degli anni di vita dei dispositivi elettronici, ci sono altre limitazioni estetiche che rafforzano questa idea di obsolescenza programmata. La tirannia del design della maggior parte dei prodotti rende le riparazioni più costose di un tempo. Secondo Laura Rubio, portavoce di Recuperadores de la Economía Social y Solidaria (RESS), il modo in cui sono realizzati i dispositivi è una “grande barriera al riutilizzo e alla riparazione”.

“La maggior parte delle volte il consumatore, per quanto gli costa ripararlo, decide di acquistare un nuovo oggetto, generando ulteriormente rifiuti elettronici”, aggiunge Muros. La sostituzione dell’avvitamento con la colla sui telefoni nel mercato odierno è un esempio di come le parti sono occultate agli utenti. Se fino a pochi anni fa la sostituzione di una piccola batteria al litio era possibile e conveniente, oggi l’assemblaggio la rende praticamente impossibile.

Muros, da parte sua, evidenzia i problemi che puà causare la cosiddetta transizione ecologica, diffidando di una rivoluzione tecnologica che non garantisca che “tutti i prodotti sono riparabili e aggiornabili sia nel software che nell’hardware.

“Etichettatura della durata”

Combattere l’obsolescenza “è complicato, ma non impossibile”, spiegano gli Amici della Terra. L’organizzazione ambientalista, che ha promosso la campagna di lotta contro la morte programmata dei prodotti elettronici, chiede misure legislative a livello nazionale per porre fine a questa pratica che genera tanto inquinamento. “L’Autorità Garante della concorrenza e del mercato italiana ha multato Samsung 5 milioni di euro e Apple 10 milioni di euro” per aver abbreviato la vita dei prodotti, secondo l’organizzazione. Questa, forse, è una delle strade da seguire”.

Rubio, da parte sua, chiede un “marchio di durata” per garantire che i consumatori sappiano cosa stanno acquistando e che i produttori “si assumano la responsabilità della gestione dei rifiuti”. Se le aziende fossero costrette a pagare per i rifiuti, si “sveglierebbero” e renderebbero i loro prodotti più riutilizzabili, dice l’esperto della REES.

La Fondazione per l’energia e l’innovazione sostenibile senza obsolescenza programmata chiede che la legge sulle garanzie venga aumentata da due a cinque anni e che vengano eliminate le clausole “scritte in piccolo”, in quanto stabiliscono numerose restrizioni che impediscono la riparazione degli apparecchi in caso di difetti.

“È essenziale cercare di riparare l’oggetto o il dispositivo che è stato danneggiato, e valutare se possiamo prestarlo o se può essere affittato e, infine, prima di acquistare qualcosa di nuovo, c’è sempre la possibilità di acquistarlo di seconda mano”, sostengono gli Amici della Terra, per sottolineare il potere che i consumatori hanno e il valore dell’economia circolare.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]