23.5 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
23.5 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
Homepadrini & padroniLa moderna teoria monetaria può risolvere la crisi del debito in Africa?

La moderna teoria monetaria può risolvere la crisi del debito in Africa?

Per secoli l’indebitamento è stato caratteristico delle economie africane. Il debito è stato così e insostenibile che spesso si ritiene irrevocabile

di Hafawa Rebhi da Barralman

https://news.barralaman.tn/wp-content/uploads/2019/11/ben-guirat1-900x398.jpg

 

L’indebitamento è davvero irredimibile? E la sovranità monetaria come definita dalla Modern Monetary Theory (MMT) può risolvere i problemi degli Stati africani con i loro creditori? Queste domande, tra le altre, sono state discusse in una conferenza di 4 giorni tenutasi a Tunisi, sul tema “La ricerca della sovranità economica e monetaria nell’Africa del 21 ° secolo”.

Dal 6 al 9 novembre, gli economisti riuniti dalla Fondazione Rosa Luxembourg, dal Global Institute for Sustainable Prosperity (GISP) e dalla rete Politics of Money / DfG hanno esaminato la storia del debito africano e analizzato le sue implicazioni politiche, economiche e sociali per il continente 54 stati.

Il debito dell’Africa: un peso del passato

Nell’esaminare il debito sovrano attraverso l’obiettivo della storia, molti oratori hanno prima identificato il momento dell’indipendenza (anni ’50 -’60) come una svolta. I paesi africani si sono quindi spostati da colonie che generano ricchezza a paesi teoricamente indipendenti. Ma il giogo della colonizzazione politica e militare era stato sostituito dall’onere di un debito pubblico sempre più crescente.

Gli stati appena indipendenti hanno ereditato un pesante debito coloniale. Questo trasferimento di debito è stato descritto come “illegittimo” e “illegale” da numerosi movimenti della società civile in Africa e nel mondo.

Dalla sua creazione in Belgio nel 1980, il Comitato per la cancellazione del debito del terzo mondo (CADTM) ha denunciato la “collusione” tra ex colonizzatori e IFI. “La Banca mondiale è direttamente coinvolta in alcuni debiti coloniali. Negli anni ’50 e ’60, ha concesso prestiti alle potenze coloniali per progetti che consentivano loro di massimizzare gli sfruttamenti delle colonie ”, ha scritto Robin Delobel, membro di CADTM-Belgio all’inizio di quest’anno.

Leggi anche (FR): Franc CFA: Saga d’une monnaie (néo) coloniale 

Nel suo articolo intitolato “Quando verranno effettuati i risarcimenti per il debito coloniale?”, L’attivista ha sottolineato che “i debiti contratti con la Banca mondiale dalle autorità belghe, inglesi e francesi per le loro colonie sono stati poi trasferiti nei paesi che hanno ottenuto la loro indipendenza senza il loro consenso”.

Arrivò l’avvento del neocolonialismo.

Poi arrivarono gli anni ’70, un decennio di enormi piani di sviluppo. I governi africani hanno intrapreso progetti su larga scala e hanno fortemente preso in prestito per finanziare la costruzione di dighe, porti, ospedali, ferrovie e scuole. È stato promosso dalle IFI che i finanziamenti esterni garantiranno prosperità. Tuttavia, a metà degli anni ’80, la maggior parte dei governi si è trovata sopraffatta dal debito e dal servizio del debito che doveva essere pagato in valuta estera.

Inoltre, non tutti i prestiti sono stati utilizzati per costruire infrastrutture e generare crescita. Molti governi post-coloniali erano governati dai militari e conflitti armati erano ricorrenti in diverse regioni del continente. Uno studio pubblicato dallo Stockholm Peace Institute nel 1971 e citato dalla rivista mensile Africa, ha mostrato che nel periodo tra il 1950 e il 1969, le principali importazioni di armi in Egitto hanno raggiunto i 1500 milioni di dollari USA. Ciò rappresentava più della metà delle importazioni totali di armi di tutti gli altri paesi africani nello stesso periodo. Regimi e dittatori corrotti hanno anche contratto il debito a proprio vantaggio.

È stato promosso dalle IFI che i finanziamenti esterni garantiranno prosperità. Tuttavia, a metà degli anni ’80, la maggior parte dei governi si è trovata sopraffatta dal debito e dal servizio del debito che doveva essere pagato in valuta estera.

Di fronte a questo rischio di insolvenza e in un’intransigenza neoliberale senza precedenti , le IFI, come il Fondo monetario internazionale (FMI), hanno iniziato a imporre ai propri debitori piani di adeguamento strutturale (SAP). Al fine di beneficiare dei prestiti e dei finanziamenti del FMI, dei loro bilanci in bilico e della bilancia dei pagamenti, i governi indebitati sono stati costretti a liberalizzare i loro mercati e privatizzare diverse società statali. Ma queste cosiddette riforme, che inizialmente intendevano far rispettare i pagamenti, stavano paradossalmente (abbastanza) limitando ogni possibile riduzione di debito futuro.

La trappola dell’indebitamento

La Tunisia è uno dei paesi che sono rimasti bloccati in questa trappola. Dagli anni ’70, il governo è diventato letteralmente ossessionato dagli investimenti diretti esteri. Ha adottato leggi (nel 1972, 1993 e 2016) che hanno concesso generosi incentivi fiscali e finanziari agli investimenti esteri, ma a basso valore aggiunto.

Tunisi si è quindi privato di un’enorme quantità di entrate fiscali. “Identifichiamo questi incentivi fiscali come spese fiscali, perché è una carenza per lo stato”, ha dichiarato Amine Bouzaiane, responsabile della giustizia fiscale presso la ONG tunisina, Al Bawsala.

Gli incentivi fiscali si sono rivelati inefficaci e costosi, anche da parte del FMI, in quanto gli investitori stranieri avrebbero investito anche senza tali incentivi.

“L’esperienza dimostra che spesso vi è ampio spazio per un uso più efficace ed efficiente degli incentivi fiscali sugli investimenti nei paesi a basso reddito. Gli incentivi fiscali in genere sono bassi nelle indagini sul clima degli investimenti nei paesi a basso reddito, e ci sono molti esempi in cui sono dichiarati ridondanti, ovvero gli investimenti sarebbero stati intrapresi anche senza di loro “, ha affermato l’istituzione con sede a Washington in un rapporto pubblicato nell’ottobre 2015.

Un altro vincolo autoinflitto sono i soldi persi a causa di accordi di libero scambio (ALS) e la “cosiddetta politica commerciale aperta della Tunisia”. “Prima del primo SAP negli anni ’80, i dazi doganali rappresentavano il 25% delle entrate fiscali della Tunisia, nel progetto di legge finanziaria del 2020 il tasso è di circa il 5%”, ha detto Bouzaiane agli studenti di giurisprudenza durante una conferenza tenutasi all’inizio di questo mese a Tunisi.

Per saperne di più (FR): ALECA / Tunisie: Quel impact des prêts UE sur les négociations? (Colloquio)

Questi termini sfavorevoli ai sensi di accordi di libero scambio e trattati di investimento sono stati criticati in tutto il mondo da attivisti ed economisti come Prabhat Patnaik, professore emerito presso il Centro per gli studi economici e la pianificazione dell’Università Jawaharlal Nehru, Nuova Delhi. “Se i governi hanno un mandato popolare, dovrebbero ritirarsi da questi trattati ”, ha detto a Barr Al Aman.

Nell’ultimo decennio, le autorità tunisine sono state sopraffatte da nuovi dilemmi. Il governo ha risposto all’indignazione per la disoccupazione assumendo massicciamente nel settore pubblico, il che ha portato a un aumento dei salari. Inoltre, le entrate fiscali delle società si sono ridotte in quanto le società sono state meno produttive. Anche le entrate del fosfato nel Paese sono diminuite a causa delle proteste contro l’occupazione, la trasparenza e lo sviluppo equo nella regione mineraria.

Nel 2010, il disavanzo del bilancio statale era di circa 650 milioni di TND (1% del PIL). Nel 2018 ammontava a 5,2 miliardi di TND (10% del PIL). Per colmare il divario, lo Stato deve prendere in prestito e i prestiti devono essere contratti in dollari ed euro.

D’altra parte, il budget assegnato in valuta forte al rimborso del debito estero, del capitale e degli interessi per la prima metà del 2019 ha rappresentato quasi un quarto di tutte le spese pubbliche.

In breve, se un cartone animato potesse sintetizzare la prova del debito della Tunisia, descriverebbe il paese come un Sisifo indifeso che prende in prestito continuamente per pagare un debito in costante crescita.

Le prescrizioni di MMT

Quindi, come può MMT aiutare paesi come la Tunisia a liberarsi da questa prigione? “Attraverso la sovranità monetaria”, ha risposto Fadhel Kaboub, professore associato di economia alla Denison University, Ohio, e presidente del Global Institute for Sustainable Prosperity (GISP).

Un governo monetariamente sovrano, come ha detto a Barr Al Aman, è un governo che emette la propria valuta, riscuote le tasse in quella stessa valuta, emette solo obbligazioni denominate nella sua valuta locale e opera in regime di cambio flessibile.

Ad eccezione dei paesi che usano il franco CFA, che non hanno affatto la sovranità monetaria in quanto devono depositare una quota delle loro riserve presso il Ministero del Tesoro francese, la maggior parte dei paesi africani soddisfa la prima e la seconda condizione della sovranità monetaria. Il problema risiede con gli ultimi due requisiti.

Guarda (AR): che cos’è MMT? / السياسة النقدية: ثورة في المنوال الاقتصادي؟

La Tunisia, ad esempio, prende in prestito principalmente valute estere che aiutano la banca centrale a costituire le proprie riserve e ad accedere a tassi di interesse più favorevoli e scadenze più lunghe.

Dato che la valuta locale della Tunisia, il dinaro, è molto debole, il pagamento del debito estero e il finanziamento delle importazioni diventano più costosi e quindi comportano un deficit maggiore.

Oltre all’emissione di obbligazioni in valute locali e operante con tassi di cambio flessibili, Kaboub ha aggiunto che la sovranità energetica e alimentare sono le altre due componenti essenziali di MTT.

In effetti, investire in energie rinnovabili non solo ridurrebbe drasticamente le costose importazioni di petrolio, ma mitigherebbe anche gli impatti dei cambiamenti climatici. L’agricoltura, se diretta all’autosufficienza anziché all’esportazione, minimizzerebbe le esorbitanti importazioni alimentari, ha affermato.

Mehdi Ben Guirat espone soluzioni MMT per interrompere il ciclo del debito. (La ricerca della sovranità economica in Africa nel 21 ° secolo. Novembre 2019)

Secondo Mehdi Ben Guirat, professore di economia alla Laurentian University, nell’Ontario, “tali misure limiterebbero l’esposizione delle economie in via di sviluppo agli shock esogeni, il che porterebbe a una riduzione del debito estero e a meno prestiti condizionati”.

Ben Guirat ha concordato con Kaboub la necessità per i paesi in via di sviluppo di risolvere i “problemi di sopravvivenza” della dipendenza alimentare e del deficit energetico. Ha anche sottolineato l’importanza dei “programmi per campioni”. In questi programmi, come ha affermato, il governo identifica e finanzia i settori prioritari che hanno effetti di ricaduta e quindi tirerebbe su l’intera economia.

“Deve esserci un cambiamento ideologico in termini di come opera il governo”, ha detto.

Mohamed Haddad, Hoang-Xuan An e Nada Trigui hanno contribuito a questo articolo.

deficit di bilancio debito economia finanza libero scambio FTA MMT Tunisia

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Una cinepresa puntata sulle banlieue in rivolta

La guerra civile che avanza. L'arte per leggere le eterotopie delle banlieu parigine [Luca Cangianti]

Dietro lo stallo del Nuovo Fronte Popolare, due strategie opposte

Francia, la sinistra è lacerata su un governo destinato a durare poco. I socialisti stanno inviando segnali di apertura al campo macronista [Mathieu Dejean]

E’ sbagliato tifare per la Nazionale? Noi compagni e il calcio

Europei: football, politica e società. Uno sguardo con gli occhi di un socialista inglese [Dave Kellaway]

Francia, la gauche in stallo, cresce l’impazienza popolare

Duello Ps-LFI per chi guiderà il governo del NFP. Ma intanto Macron punta a dividerlo. Se resisterà sarà solo per la pressione dei movimenti

Il passepartout del sionismo

L'accusa di antisemitismo e altre sfumature retoriche per negare le responsabilità di Israele nel massacro di Gaza