5.9 C
Rome
martedì 23 Aprile 2024
5.9 C
Rome
martedì 23 Aprile 2024
HomecultureUna storia politica del balcone

Una storia politica del balcone

Il balcone diventa strategico nell’epoca del confinamento sociale, sia per l’espressione solidale sia per la sorveglianza dei vicini

In bilico tra pubblico e privato, il balcone è il luogo dal quale esprimiamo identità, stati d’animo, aperture e chiusure. Il balcone è ambiguo. Può esibire la bandiera della pace – ricordate il 2002? – o gli striscioni contro Salvini, ma è anche il tempio del nazionalismo spicciolo in occasione dei mondiali di calcio o quello minimale in apparenza, ma leghista in nuce, per la squadra del cuore. E’ così anche nell’era del distanziamento sociale quando il balcone diventa elemento strategico dell’architettura per la relazione sociale di vicinato. Su certi balconi sventola il tricolore (il virus dell’unità nazionale contro il virus del Covid?!!), oppure ci si mettono in mostra i disegni dei bambini, più raramente è luogo per le dimostrazioni a sostegno di medici e infermieri a uso e consumo dei social che veicoleranno i filmati. Ancora meno di frequente hanno ospitato le lenzuolate per rivendicare il reddito di quarantena.  Dopo i primi flashmob canterini, i balconi sono tornati muti e, sempre più spesso, si trasformano in torri di guardia, trampolino da cui spiare vicini e passanti, luogo per la delazione di quel soggetto sociale atomizzato, ignorante e rancoroso, incapace di costruire rete e di riconoscere il nemico. E, in questa ultima veste i balconi tornano alle origini come svela questo articolo che abbiamo tradotto dal sito francese d’inchiesta Mediapart. [che.ant.]

In Spagna, il balcone non è solo il luogo in cui appoggiare gli operatori sanitari mobilitati di fronte alla pandemia. Alcuni vicini tirano fuori le pentole alle 20 per orchestrare rumorose caceroladas dirette al re Felipe VI, il cui padre Juan Carlos è macchiato da uno scandalo di corruzione con l’Arabia Saudita.

Il balcone, reinvenzione della piazza pubblica, al momento dell’isolamento? All’epoca del 15-M, l’altro nome del movimento degli indignados spagnoli nel 2011, era nelle piazze della città che una folla mista difendeva i servizi pubblici e criticava la corruzione della classe politica.

Il riferimento vale anche per il Brasile, dove i cittadini dimostrano la loro rabbia contro la politica anti-contenimento di Jair Bolsonaro in energici “panelaços” (vedi la foto in evidenza), sempre dai loro balconi. In Francia, martedì 31 marzo, i cittadini chiamano a una “manif de confinement” a sostegno degli operatori sanitari, ma anche contro le riforme delle pensioni e dell’assicurazione contro la disoccupazione. Come se il balcone giocasse a fare la piazza, in modo parcellizzato. Ma la figura del balcone è più ambigua. Spaventati dal caos sanitario ed economico che il loro paese sta attraversando, alcuni spagnoli hanno iniziato a insultare i passanti per strada dai loro balconi. Li accusano di non rispettare le istruzioni di confinamento e di mettere in pericolo la popolazione del paese. “Torna a casa tua, puttana”, s’è sentita dire un medico che stava andando al capezzale di un paziente potenzialmente infetto.

Molti dei passanti insultati rientrano comunque nei loro diritti: alla maggior parte di loro sono state concesse eccezioni in base allo “stato di allarme” del governo. “Capisco la preoccupazione della gente, ma vi assicuro che non esco con mio figlio per un capriccio: la legge me lo permette”, dice una madre di 52 anni il cui figlio autistico può uscire a fare passeggiate regolari, ma si sente insultato quando esce nel suo quartiere.

Il balcone diventa una torre di controllo da cui le persone confinate sorvegliano il quartiere e i passanti colpevoli di aver infranto le regole. César Rendueles, professore di sociologia alla Complutense di Madrid, è preoccupato per un “masochismo cittadino”, che giustifica e incoraggia gli eccessi da parte della polizia, in nome della lotta contro la pandemia, e porta a una forma di “normalizzazione del linciaggio sociale”. E l’accademico ha riassunto a El País: “Una pattuglia di cittadini si nasconde dietro ogni tenda. La Spagna dei balconi è il paese delle spie. »

Il balcone non è più solo una piattaforma per sostenere i servizi pubblici ridotti dall’austerità: diventa lo strumento di un ritorno allo stato di polizia. Le ambiguità del balcone spagnolo al tempo della pandemia sono come un elemento architettonico dai significati complessi nel corso dei secoli: allo stesso tempo un dispositivo militare nel Medioevo, un palcoscenico teatrale al servizio dei poteri autoritari e fascisti nel XX secolo, e una promessa di progresso sociale e di emancipazione per le classi lavoratrici. 

Il “risveglio sociale dal balcone”.

Nel XX secolo, Thomas Mann ha dato al balcone una delle sue visioni più sorprendenti: la ricerca igienista, non senza risonanza con le notizie del 2020. In La montagna magica (1924), lo scrittore tedesco descrive gli enormi balconi di un sanatorio di Davos, sulle Alpi, dove i malati a letto dell’aristocrazia europea vengono portati fuori a respirare l’aria fresca prima di morire.

Qualche anno dopo, il 10 giugno 1940, Mussolini annuncia dal balcone della sua residenza romana, Palazzo Venezia, l’entrata in guerra contro la Francia e il Regno Unito e l’alleanza con il Reich di Hitler: è l’esempio più riuscito di una lunga associazione di regimi autoritari, fascisti o populisti, con il balcone, dove la performance teatrale e l’autocelebrazione giocano in pieno. Il balcone è l’intermediario tra il leader e il popolo. La tendenza è durata a lungo dopo la seconda guerra mondiale, attraverso i populismi latinoamericani di innumerevoli Caudillos (tra cui la scena matrice di Eva Perón sul balcone della Casa Rosada di Buenos Aires).

Allo stesso tempo, il ventesimo secolo ha segnato anche il “risveglio sociale del balcone”. Dotandosi di balconi, i grandi complessi sociali offrivano alle classi inferiori l’accesso all’aria e alla luce che non potevano permettersi fino ad allora. Il balcone diventa “l’incarnazione monumentale della solidarietà socialdemocratica”, scrive lo storico dell’arte americano Vincent Scully, citato ancora una volta in Elements of Architecture di Koolhaas.

Le ” immeuble villas” di Le Corbusier

Il balcone diverrà così un caratteristico lemma dell’architettura modernista. Già nel 1922 Le Corbusier immaginava l'”l’immeuble-villas”, che non fu mai costruito. A Dessau, non lontano da Berlino, Hannes Meyer, una figura del Bauhaus, ha creato un “balcone d’accesso” per diversi appartamenti sullo stesso piano in un edificio costruito nel 1927. Nella “Vienna rossa”, il periodo in cui la capitale austriaca era governata da forze di sinistra (1918-1934), gli edifici di edilizia popolare completamente innovativi, come il Karl-Marx-Hof, progettato da Karl Ehn alla fine degli anni Venti, avevano grandi (questa volta individuali) balconi.

Nel 1957, quando la presenza francese in Algeria fu sempre più contestata, il francese Fernand Pouillon costruì ad Algeri grandi complessi residenziali, tra cui il Diar-es-Saâda, la “Città della felicità”, cercando di evidenziare l’incrocio di culture. Qui, questo “balcone postcoloniale”, nella terminologia di Koolhaas, funge da punto d’incontro di Pouillon tra le culture che egli mobilita (lo stile monumentale ottomano, l’arte islamica di Granada e di Siviglia, ecc.)
In Brasile, dove l’attivismo è in piena attività dai balconi in questi giorni, il grande architetto comunista Oscar Niemeyer “non è mai stato molto interessato alla progettazione di balconi”, nota Olivia Vigneron, un architetto brasiliano di Rio che è stato raggiunto da Mediapart. “Ma i balconi sono molto numerosi nel paese, non fosse altro che per le condizioni climatiche. Per i poveri e per i ricchi. “Insiste sull’uso del cobogo, soprattutto a Rio, “una traduzione brasiliana del moucharabieh arabo, che permette agli abitanti di vedere la strada senza essere visti”.

Il balcone portatile di Julien Berthier

Con il gioioso rimescolamento del postmodernismo a partire dagli anni Settanta, in reazione al gelido formalismo dei decenni passati, il balcone è diventato una fonte di divertimento. Come l’ensemble Choux a Créteil (Gérard Grandval, 1972). Ma uno degli edifici più affascinanti di questo periodo è stato costruito nel pieno dell’agonia del regime di Franco, all’inizio degli anni Settanta in Spagna: il Walden 7, vicino a Barcellona, co-firmato da Ricardo Bofill.
“Cubi e silos […], come una kasbah nello spazio”, scrive l’architetto catalano, che aggiunge: “Dentro, ho volutamente moltiplicato le cime vertiginose […] volevo che l’abitante sentisse molto forte lo spazio. (“Espaces d’une vie”, Bofill, 1985). Il balcone è il collegamento tra la scala monumentale dell’edificio e la singolarità della casa.

Walden 7, atelier Ricardo Bofill

Nel 1990, Jean-Paul Goude ha ripreso il motivo del balcone, che ha riportato al campo del lusso, da una ricostruzione dell’hotel Negresco di Nizza, per una pubblicità Chanel :

Su una nota più confidenziale, un artista olandese, Constant Dullaart, aveva scritto nel 2014 un manifesto intitolato “Balconismo”, che ha fatto del balcone il sito per la costruzione di una nuova sovranità, in un momento in cui c’era il rischio di una diffusa archiviazione online e la deriva digitale degli stati autoritari. Il testo, che propugnava la creazione di “comunità piuttosto che di merci” dal balcone, si apriva con le seguenti parole: “Siamo tutti fuori sul balcone”. Più attuale che mai.

Questo articolo include alcuni esempi citati in Elements of Architecture, OMA / Rem Koolhaas, Taschen, 2528 pagine, 100 euro.

Uno striscione a sostegno del personale medico, marzo 2020, XIX arrondissement di Parigi

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo

Un’autobiografia danzante

Genova, Chotto Deshm del coreografo Akram Khan chiuderà la decima edizione di Resistere e creare

Il Carro del principe, un viaggio durato 27 secoli

Inaugurata nel museo di Fara Sabina la sala del carro di Eretum. Dalla Sabina alla Danimarca e ritorno