20.3 C
Rome
martedì 30 Aprile 2024
20.3 C
Rome
martedì 30 Aprile 2024
Homepadrini & padroniBruxelles non ferma il virus del libero scambio

Bruxelles non ferma il virus del libero scambio

A Bruxelles, l’epidemia non ha ancora minato il dogma del libero scambio. La Commissione europea continua a negoziare trattati

di Ludovic Lamant 
I funzionari della Direzione Commercio della Commissione europea continuano a negoziare trattati di libero scambio per conto dell’UE comodamente da casa loro. Come se la pandemia non avesse cambiato tutto.
Ovunque, lo scoppio della pandemia ha riacceso un dibattito sui limiti e le carenze della globalizzazione. I sostenitori della de-globalizzazione si fanno sentire ancora una volta. Rinomati filosofi vedono la pandemia come un punto di non ritorno, e danno l’addio all'”iper-globalizzazione” degli ultimi decenni. I rappresentanti eletti stanno sostenendo un allontanamento dalle leggi sul commercio globale per delocalizzare le aziende farmaceutiche strategiche.

Eppure, nel quartiere europeo di Bruxelles, il dibattito non è ancora iniziato. Rimane soffocato all’interno della “DG Trade”, la direzione generale della Commissione europea che negozia decine di trattati di libero scambio con il resto del mondo. “Questo è il classico riflesso di un’istituzione: non vogliamo segare il ramo su cui siamo seduti. Questo limita l’autocritica”, ha detto in forma anonima uno dei funzionari dell’unità politica.

In reazione a Covid-19, i totem di Bruxelles sono stati rovinati in pochi giorni. Il Patto di stabilità e la sua regola del 3% di deficit pubblico sono stati sospesi. Le regole sugli aiuti di Stato alle imprese sono state allentate in fretta e furia. Ma il dibattito sui trattati di libero scambio non è ancora iniziato: troppo gravoso, a quanto pare, perché i trattati di libero scambio fanno parte del DNA dell’Unione.

I ministri del Commercio che sono intervenuti in videoconferenza giovedì 16 aprile non hanno nemmeno iniziato il tema, concentrandosi sulla gestione delle crisi a breve termine (come la fornitura di maschere). Secondo le nostre informazioni, i funzionari della DG Trade sono stati persino incaricati di lavorare due volte più duramente, fin dalla loro reclusione, nelle discussioni con… la Nuova Zelanda (cinque milioni di persone dall’altra parte del mondo). Internamente, questo imperativo appare ridicolo agli occhi di molti funzionari, consapevoli degli ordini di grandezza dell’incombente crisi economica.

In teoria, sei accordi di libero scambio sono ancora in fase di negoziazione (Australia, Birmania, Cina, Indonesia, Nuova Zelanda, Filippine). Inoltre, ci sono negoziati commerciali con Londra per il periodo post-Brexit: una questione che il nuovo capo della “DG”, la tedesca Sabine Weyand, ex assistente di Michel Barnier nelle discussioni con Londra dal 2016 al 2019, conosce bene.

C’è ancora lo spettro di un accordo con gli Stati Uniti da parte di Donald Trump, riattivato dal presidente della Commissione Ursula von der Leyen, al vertice di Davos di gennaio. Il 26 febbraio, il commissario irlandese per il commercio Phil Hogan ha detto che un “mini-accordo” con Washington sembrava a portata di mano.

Anche mentre la pandemia si stava diffondendo, Hogan si è incontrato con il suo omologo americano, Robert Lighthizer, in videoconferenza il 16 e 24 marzo per fare il punto sull’andamento dei negoziati. “La Commissione sta conducendo queste discussioni nel pieno rispetto dei mandati adottati e si impegna a raggiungere un risultato equilibrato”, ha assicurato un portavoce dell’esecutivo europeo a Mediapart. Ma il mandato conferito nella primavera del 2019 dagli europei alla Commissione per negoziare questo accordo (all’epoca in cui Parigi era contraria) è ancora valido per il periodo post-Covid-19?

Risposta dell’esecutivo dell’UE: Parte di questi sforzi per rafforzare la “cooperazione normativa transatlantica” (cioè questo progetto per concordare standard comuni, nell’UE e negli USA, per incrementare un po’ di più le esportazioni) riguarda settori rilevanti nella lotta contro l’epidemia, come i dispositivi medici, i farmaci e i vaccini. Chiaramente, il libero scambio rimane la chiave per combattere Covid-19, così come per far girare la pallina.

L’ex commissario per il commercio Phil Hogan (sotto la precedente Commissione Juncker) rimane ai margini della crisi attuale. I suoi interventi sono rari, per esempio alla fine di una riunione dei ministri del commercio del G20 a fine marzo (dove ha chiesto una riforma dell’Organizzazione mondiale del commercio…). Dopo il Brexit nel 2016, poi la crisi del CETA nel 2017 – quando la Vallonia ha quasi fatto crollare l’accordo con il Canada -, la “DG Trade” sta comunque vivendo un terzo grande scossone. “Nel collegio di ventotto commissari, alcuni sono più attivi di altri. Il ventre molle dei Commissari è enorme”, lamenta un funzionario europeo. Quanti di loro hanno detto qualcosa di intelligente nelle ultime settimane? »

Ursula von der Leyen si è fatta prendere dalla questione dei Corona bond, prima di salire sul palco e scusarsi con l’Italia per la mancanza di solidarietà dell’Europa. Il commissario per la concorrenza Margrethe Vestager ha lanciato un dibattito sulla nazionalizzazione delle imprese europee minacciate da un’acquisizione da parte della Cina. Thierry Breton ha indurito – un po’ – il tono sul necessario trasferimento di alcune linee di produzione.
in Europa. L’olandese Frans Timmernans ha sostenuto che l’imminente ripresa dovrebbe finanziare progetti legati al Green Deal. E questo è tutto.

Per quanto riguarda il Parlamento europeo, la risoluzione adottata venerdì scorso sulla gestione delle crisi non è stata d’aiuto. Il testo non dice nulla sulla questione del libero scambio. “L’eurodeputato di LFI Younous Omarjee, come molti altri deputati di sinistra, ma in minoranza in Aula, ha detto che è giunto il momento di “rivedere l’intera politica commerciale dell’UE”.

Tuttavia, le richieste di estendere il percorso della Commissione Juncker per voltare pagina sulla “naïveté commerciale dell’Europa”, soprattutto nei confronti della Cina, sono destinate ad aumentare nei prossimi mesi. Si ricordano alcune delle regole di reciprocità introdotte nelle norme sugli appalti pubblici, una nuova – ancora molto timida – metodologia per meglio misurare (e se necessario bloccare) gli investimenti extraeuropei, e altri strumenti cosiddetti di “difesa commerciale” per proteggersi, in teoria, dal dumping cinese. Ma su questi temi così delicati, come su tanti altri a Bruxelles, il progresso futuro non dipende tanto dalla Commissione o dal Parlamento quanto dagli Stati, e da uno di essi in particolare: la Germania.

1 COMMENTO

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo