27.2 C
Rome
domenica 28 Aprile 2024
27.2 C
Rome
domenica 28 Aprile 2024
HomemondiHong Kong, la caccia alle streghe è già cominciata

Hong Kong, la caccia alle streghe è già cominciata

Hong Kong tra censura e autocensura, la legge imposta il 30 giugno da Pechino ha fatto precipitare gli ambienti accademici in una profonda ansia (Margot Clément) 
 

Hong Kong (Cina) – Capitale e ideologia, l’ultimo libro dell’economista Thomas Piketty, non sarà pubblicato nella Cina continentale. L’editore Citic, una filiale di un fondo di investimento pubblico cinese, chiede tagli che l’economista ha rifiutato. Tuttavia, il testo dovrebbe essere tradotto in cinese tradizionale e pubblicato a Hong Kong, una regione amministrativa speciale in cui rimangono ancora brandelli dell’autonomia promessa al momento del passaggio di consegne del 1997.
Le università ne sono un esempio. In uno di essi è ancora presente la statua della “Signora della libertà”, simbolo della rivolta contro il regime comunista lanciata nel giugno 2019. Altrove, i muri di espressione sono ancora a disposizione degli studenti. E c’è anche questo rettore che, nel suo discorso di apertura, saluta “la libertà accademica e l’autonomia istituzionale intatta”. Tuttavia, il clima è cambiato e gli insegnanti-ricercatori dicono di “aver paura di essere denunciati”.
La legge sulla sicurezza nazionale – che le scuole, come i media, devono trasmettere – criminalizza gli atti di sovversione, secessione, terrorismo e collusione con le forze straniere. È stata redatta da Pechino per soffocare le proteste che dal giugno 2019 si stavano gonfiando nell’ex colonia britannica. I libri di tre attivisti filodemocratici sono già stati rimossi dalle biblioteche pubbliche e gli slogan usati dai manifestanti banditi dalle scuole secondarie.

In questo contesto di pressione occulta, gli accademici che abbiamo incontrato hanno detto che “non vogliono essere i primi a cedere”. C’è chi si chiede, però, se sia ancora possibile mostrare caricature del presidente Xi Jinping, quadri critici o bandiere indipendentiste di Taiwan, l’isola vicina di cui Pechino rivendica la sovranità, senza attirare l’ira di studenti o colleghi.
Altri si chiedono come discutere la separazione dei poteri ora che Pechino ha appena affermato che non si applica all’ex colonia britannica.
“Molte persone si stanno già censurando e stanno evitando questioni delicate. Ma non ci sarà alcuna censura o autocensura consentita nella mia classe, … i temi saranno presentati in modo razionale e le idee opposte saranno portate nel dibattito”, dice Kenneth Chan, un politologo dell’Università Battista di Hong Kong. Ma sento che pochi dei miei colleghi faranno lo stesso”, aggiunge l’ex deputato filodemocratico.
“I colleghi hanno già indicato che non permetteranno più ai loro studenti di lavorare alle proteste del 2014 o del 2019 a Hong Kong”, dice un ricercatore che si è “ripulito la sua pagina Facebook e rimosso tutto ciò che è legato, o percepito come legato, a un’opposizione a Pechino”, in condizione di anonimato. Altri hanno smesso di rispondere alle domande della stampa per non essere d’intralcio e per poter continuare la loro ricerca senza ostacoli.
Secondo Kenneth Chan, “l’epurazione a sfondo politico è già in atto nell’arena politica”, come dimostrano le recenti interdizioni di deputati e candidati e l’arresto di attivisti politici. L’epurazione sta colpendo anche le scuole”, con più di 200 indagini aperte contro insegnanti e revisioni di libri di testo, e “sta cominciando a raggiungere le università con l’eliminazione dei “facinorosi”.

Quello di Benny Tai è l’esempio più eloquente. Questo professore di diritto, molto interessato al concetto di autodeterminazione, è stato licenziato quest’estate. È una delle figure di spicco del movimento 2014 a favore del suffragio universale, a fianco dei sindacati studenteschi.
Un rapporto pubblicato nel 2018 dall’ONG per i diritti umani Hong Kong Watch ha mostrato che già nel 2015, a seguito delle manifestazioni, gli accademici che disturbavano erano stati licenziati, le loro promozioni erano state bloccate o erano stati oggetto di campagne diffamatorie sulla stampa pro-Pechino.
Nel 2019 i giovani sono stati ancora una volta in prima linea nella protesta (il 40% delle 10.000 persone arrestate dal giugno 2019 sono studenti), tanto che alla stampa ufficiale cinese è stato detto che i campus sono diventati “covo di terroristi” e “fabbriche di armi”. Non c’è dubbio che aumenterà quindi la pressione sulle università affinché si orientino verso il modello cinese. 

“In Cina, i dogmi e gli standard ufficiali governano tutto, e i dibattiti sui cosiddetti valori occidentali come i diritti umani, la democrazia, l’autodeterminazione dei gruppi etnici e lo stato di diritto sono presentati come ostili al regime cinese”, dice Kenneth Chan.
A Hong Kong, al contrario, gli oltre 150 anni di colonizzazione hanno lasciato un’eredità di libertà ben radicata nella sfera accademica. Eppure “ci rendono continentali”, includendo la Cina continentale. “Ciò significa che i valori “occidentali” saranno sempre più stigmatizzati e alla fine rimossi dal discorso accademico, dove l’accento sarà posto su una linea di pensiero in linea con i dogmi” del Partito comunista cinese.
I ricercatori stanno già affrontando questo problema, come questo economista che racconta come un suo articolo scritto in collaborazione con un cinese sia stato rielaborato da un comitato di lettura prima della pubblicazione perché non mostrava la mappa della Cina meridionale “approvata” dalle autorità centrali, cioè quella con le “nove linee tratteggiate” che abbracciano Taiwan.
Un altro problema che gli accademici devono affrontare è il rischio di una maggiore sorveglianza dei corsi online, che sono diventati obbligatori per consentire ufficialmente agli studenti che non possono recarsi a Hong Kong a causa di restrizioni dovute alla pandemia, di frequentare i corsi. “Questo ci farà evitare scorciatoie nel linguaggio ed essere ancora più precisi nelle nostre argomentazioni”, dice un ricercatore.
Perché gli insegnanti di Hong Kong sanno essere particolarmente attenti al loro discorso. Nel 2019, prima della disputa, la megalopoli contava circa 12.000 studenti tra il milione di cinesi che vivevano nella Repubblica Popolare Cinese, secondo i dati ufficiali. “Avevano già un accordo con le autorità cinesi per riferire sulla situazione in questo caso. Con i corsi online, vengono serviti su un piatto d’argento. »

Anche la ricerca rischia di risentire di questo clima di incertezza e di tensione. La maggior parte delle università di Hong Kong ha fatto progressi nella classifica della QS World University 2021, nonostante le turbolenze politiche. Ma “molti colleghi sono già alla ricerca di posizioni in altri paesi e non vogliono lavorare in un ambiente simile”, dice un ricercatore.
Anche la Cina ha recentemente costretto i suoi ricercatori ad ottenere il via libera prima di partecipare a conferenze, anche virtuali, e i ricercatori di Hong Kong temono di essere soggetti alle stesse regole.
Inoltre, “la ricerca di finanziamenti sarà molto più difficile”, osserva Kenneth Chan. Secondo Chan, i finanziatori tradizionali non vorranno più essere associati a determinati temi di ricerca. Oppure, al contrario, sarà “rischioso” ricevere finanziamenti dagli Stati Uniti, ad esempio, a causa del braccio di ferro tra Pechino e Washington, che potrebbe portare sia il ricercatore che il finanziatore ad essere accusati di cospirazione contro la sicurezza nazionale e a rischiare l’ergastolo.
Un’altra trappola: i freni dell’editoria e della distribuzione. “La legge sulla sicurezza nazionale sta già avendo l’effetto desiderato, e alcuni libri e pubblicazioni sono più difficili da ottenere”, ha detto Albert Wan, fondatore di Bleak House, una libreria indipendente. Alcuni libri non vengono ristampati e gli editori sono in attesa di vedere quali modifiche devono apportare.
Ma non è tutto. Come sottolinea il politico Lee Cheuk-yan, “puoi essere pubblicato anche se sei un critico ma su scala molto piccola, e soprattutto non potrai vendere il tuo libro: l’80% delle librerie di Hong Kong sono controllate dalla capitale cinese”. C’è ancora Internet, che per il momento non è censurato.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo