14.4 C
Rome
giovedì 2 Maggio 2024
14.4 C
Rome
giovedì 2 Maggio 2024
HomemondiNel mondo vincono gli autocrati, ma le resistenze continuano

Nel mondo vincono gli autocrati, ma le resistenze continuano

Il 68% dell’umanità vive in regimi autoritari. Un rapporto indica un nuovo anno nero per la democrazia liberale ma… [Fabien Escalona]

Nel 2020, il 68% della popolazione mondiale viveva in regimi autoritari. E il 34% vive in paesi dove il grado di autoritarismo di tutti i tipi di regimi è recentemente peggiorato.
Queste cifre provengono dall’ultimo rapporto annuale del progetto V-Dem (per Varietà di Democrazia), condotto da un team di ricercatori dell’Università di Göteborg in Svezia. Attraverso l’esperienza di più di 3.000 corrispondenti in tutto il mondo, questi accademici stanno accumulando dati per misurare la qualità della democrazia, o il modo in cui viene negata, in più di 200 paesi. Mentre la “codifica” di questi dati è sempre aperta alle critiche, l’approccio è interessante per la sua sofisticazione e i suoi usi.
Gli autori del V-Dem partono da una definizione complessa di democrazia, al di là del semplice svolgimento delle elezioni (pur rimanendo all’interno di una concezione liberal-rappresentativa, giustamente contestata dai più critici del rito elettorale). Essi disaggregano le componenti di una democrazia secondo le libertà e l’uguaglianza di cui godono i cittadini, sia in relazione allo stato, nella selezione dei governanti, in termini socio-economici, o nelle opportunità di partecipazione attiva alla vita politica.
I punteggi ottenuti per ciascuna di queste componenti permettono poi di classificare i regimi esistenti e di distinguere tra “democrazie liberali”, “democrazie elettorali”, “autocrazie elettorali” e “autocrazie chiuse”. Se queste etichette hanno la loro parte di artificiosità, e confini che non possono essere considerati a tenuta stagna, permettono di oggettivare i progressi o le battute d’arresto, su scala dei paesi, delle regioni o del mondo intero, e questo a lungo termine. L’esercizio porta a una migliore identificazione delle tendenze verso la democratizzazione o l'”autocratizzazione”, il modo in cui avvengono e gli eventi a cui sono legati.
Quali sono dunque le principali conclusioni dell’ultimo rapporto V-Dem, che incorpora i risultati del 2020? Prima di tutto, c’è la conferma di un’ondata di autocratizzazione in corso e in accelerazione. Il mondo è ancora più democratico che negli anni ’70 o ’80, ma “i diritti e le libertà democratiche del cittadino medio nel 2020 sono simili al livello trovato nel 1990”, mentre erano in continuo aumento nei vent’anni successivi. L’America Latina, l’Asia-Pacifico, l’Asia centrale e l’Europa centrale e orientale sono stati i principali teatri di declino.
Mentre i regimi autoritari più duri hanno cessato di diminuire di numero, le autocrazie elettorali sono ora il tipo di regime più comune nel mondo. E da quando l’India è entrata in questa categoria, la popolazione interessata ha ovviamente fatto un salto (che non può essere colto contando solo gli stati così etichettati). Secondo i calcoli di V-Dem, il 43% della popolazione mondiale vive oggi in autocrazie elettorali, in altre parole, regimi con un pluralismo limitato e parziale e senza uno stato di diritto degno di questo nome. Al contrario, solo il 14% della popolazione mondiale, distribuita in circa 30 stati, vivrebbe in una democrazia veramente liberale.

In questo senso, ma anche perché è stata a lungo descritta come “la più grande democrazia del mondo” per numero di cittadini coinvolti, il declassamento dell’India è uno dei risultati più drammatici del rapporto. “La maggior parte del declino è avvenuto dopo la vittoria del BJP [dell’attuale primo ministro Narendra Modi – ndr] e la promozione di un’agenda nazionalista indù”, scrivono Shreeya Pilai e Staffan I. Lindberg nel rapporto V-Dem.
La loro valutazione è corroborata da un crescente corpo di analisi che dettaglia senza mezzi termini i modi in cui le libertà e le condizioni della competizione politica vengono rapidamente erose. Per la ricercatrice norvegese Eviane Leidig, il nazionalismo indù incarnato da Modi ha tutti gli attributi di un “estremismo di destra” che molti ricercatori occidentali sono stati a lungo riluttanti a prendere in considerazione, declassandolo a religione, mentre questa ideologia mira in realtà a “creare uno stato etnonazionalista”.
In effetti, è uno stato “etnico, assoluto e opaco” che i ricercatori Madhav Kosla e Milan Vaishnav descrivono in un contributo al Journal of Democracy, mostrando in ogni caso la responsabilità specifica (ma non unica) del BJP nella costruzione di una cittadinanza a più velocità, la distruzione di controlli ed equilibri, e il soffocamento finanziario delle opposizioni. Se le elezioni in quanto tali rimangono libere, scrive Vaishnav altrove, è “il restringimento dello spazio democratico tra di esse” che è in questione.
Il caso indiano illustra una certa ricorrenza dei processi di autocratizzazione. Questi raramente si verificano attraverso uno smantellamento diretto delle istituzioni formali della democrazia rappresentativa. Più spesso di quanto non si creda, “i media e la libertà accademica, così come la società civile, sono soppressi per primi”, spiegano gli autori del rapporto V-Dem. Allo stesso tempo, i governanti spesso polarizzano il dibattito pubblico” attraverso la diffusione di notizie false e attacchi violenti agli avversari. Tra gli indicatori misurati, la libertà di espressione è quella che ha subito il maggior deterioramento in tutto il mondo negli ultimi anni. “Solo dopo, le istituzioni formali come la qualità delle elezioni sono minate, in un ulteriore passo verso l’autocrazia”.
Il quadro del rapporto V-Dem per il 2020 non è però completamente nero. Certamente, registra il fatto che a causa della pandemia di coronavirus, i livelli di mobilitazione di massa per la democrazia sono stati i più bassi del decennio. Per tutto ciò, il declino è stato relativamente contenuto dal contesto, dopo un 2019 eccezionale in questo senso. Questa “controtendenza” all’autocratizzazione potrebbe quindi persistere, come illustrato dalle grandi proteste in molti paesi con regimi dissimili, come la Thailandia, la Bielorussia, la Nigeria o gli Stati Uniti (Black Lives Matter è stato forse il movimento più massiccio nella storia del paese).
Le mobilitazioni pro-democrazia possono riemergere anche dove le speranze di democratizzazione sembrano essere state schiacciate, come nel mondo arabo dove le rivolte del 2011 sono per lo più finite in un fallimento. La difficile transizione democratica in Sudan e la persistenza dell’Hirak in Algeria lo testimoniano, come altri analisti.
Entrambi i processi sono davvero “segni di speranza” per il saggista Anand Gopal, autore di un’analisi intransigente nella rivista Catalyst. Egli scrive che i semi della sconfitta dei movimenti rivoluzionari erano già seminati “ancor prima che il primo striscione fosse srotolato”, tanto che le forze della protesta erano state disorganizzate e frammentate dall’economia politica dei regimi della regione per più di tre decenni. È questa debolezza che, secondo lui, si riflette nelle strategie orizzontali e senza leader: l’assenza di un “potere strutturale” per rovesciare l’ordine che favorisce le élite esistenti. Per una serie di ragioni, il Sudan e la Tunisia – l’unico paese ad essere passato “dall’autocrazia neoliberale alla democrazia neoliberale” – hanno avuto condizioni leggermente più favorevoli.
Un’indicazione, per Gopal, che i più alti ostacoli storici non sono per sempre insormontabili. Nella stessa rivista, Gilbert Achcar sottolinea anche che un progetto di democrazia e uguaglianza sociale non manca di una base popolare nella regione, ma che soffre di una “mancanza di organizzazione” che lo rende debole, o almeno incapace di “rovesciare” il potere a lungo termine piuttosto che occupare posizioni. Per quanto l’euforia di alcuni osservatori nel 2011 gli sembrasse fuori luogo, il loro pessimismo radicale dieci anni dopo lo lascia altrettanto indifferente. L’attuale “contraccolpo” è parte di un “processo storico a lungo termine” in cui il terreno per future proteste e rivolte non è scomparso.
In modo più generale, un altro ricercatore, il politologo Christian Welzel, vicepresidente del World Values Survey, arriva ad annunciare un futuro democratico sulla base di un’analisi delle opinioni pubbliche nel corso dei decenni. Per lui, le tendenze a lungo termine sono chiare e continuano al di là delle vicissitudini della vita politica nazionale: mentre le generazioni cambiano, “i valori emancipatori – che danno priorità all’universalità dei diritti umani, alla scelta individuale e a una comprensione egualitaria delle pari opportunità – stanno sostituendo i valori autoritari che enfatizzano la deferenza e la conformità.
Questa tendenza, descritta come globale poiché riguarda “tutte le regioni del mondo, in misura diversa”, fornisce le basi culturali per i regimi democratici, cioè la convinzione che una società vivibile è quella che garantisce ai suoi membri la libertà e un’uguale capacità di intervento e influenza nella sfera pubblica. La tendenza delle mobilitazioni di massa pro-democrazia ad aumentare, anche quando sono ignorate o schiacciate, dovrebbe quindi essere interpretata come un segno di un divario tra l’ordine politico degli stati e le aspirazioni delle loro popolazioni.
L’indurimento di certi regimi, registrato da progetti come il V-Dem, sarebbe quindi non tanto un segno di una mancanza di adesione ai valori emancipatori quanto un bisogno crescente delle élite di proteggersi dalle richieste e dall’influenza dei cittadini comuni. Al contrario, democratizzazioni “espresse” rispetto allo stato della società, in altre parole, senza il beneficio di una solida base culturale per procedure formali brutalmente modificate, possono aver fornito opportunità a leader che esaltano l’omogeneità della società e il governo forte.
Se l’analisi di Welzel è corretta, fornisce una ragione in più per calibrare finemente la risposta diplomatica delle democrazie ai regimi autoritari, la cui mobilitazione nazionalista non dovrebbe essere facilitata da un asse atlantico che appare troppo arrogante o ipocrita nella sua difesa dei “valori”. L’ascesa dell’autoritarismo mette in difficoltà coloro che speravano, come all’indomani della caduta del blocco sovietico, nell’espansione e nella fioritura di un ordine internazionale liberale corrispondente alle preferenze occidentali (democratizzazione, mercati aperti e progresso nel multilateralismo).
Nella rivista statunitense Foreign Affairs, i professori Alexander Cooley e Daniel H. Nexon sostengono che la politica mondiale è caratterizzata da elementi liberali e illiberali, questi ultimi diventeranno più prominenti sotto l’influenza di potenze come Cina, Russia e Turchia. Gli Stati Uniti, notano, hanno fornito loro un piatto retorico che legittima la distruzione del liberalismo politico, usando la lotta contro il terrorismo per limitare le libertà civili e i diritti umani. Allo stesso modo, la globalizzazione contemporanea, attraverso l’estrema mobilità dei capitali e la mantenuta opacità dell’alta finanza privata, si è dimostrata favorevole a pratiche massicce di corruzione e nepotismo, a scapito delle loro popolazioni.
La difesa del liberalismo politico merita di essere assicurata, credono, ma senza aspettarsi un trionfo a breve termine, e con coerenza. In altre parole, poiché i paesi occidentali non sono esenti da accomodamenti colpevoli contro i principi del diritto e della giustizia, è con l’essere esemplari che eviteranno di apparire aggrappati a un ordine internazionale che li ha favoriti finora. Ecco perché la difesa della democrazia non può assumere la forma di una crociata contro i costumi stranieri, ma deve iniziare dove si suppone che i suoi attributi siano rispettati dai regimi in vigore.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Mito e realtà sulla “Brigata Ebraica”

Uno storico contestualizza il ruolo e l'utilizzo della brigata, allora e oggi

Verso il 25 aprile – Visita al “Sotterraneo dei tormenti”

Visita alla Casa dello studente di Genova occupata nel 43 dalla Gestapo e divenuta luogo di tortura per partigiani e resistenti.  Anche que...

Rappresaglie e nakba: Netanyahu passa all’incasso

Dagli Usa il veto alla Palestina all’Onu e nuovi aiuti militari a Israele. La soluzione finale nella Striscia è ormai prossima

Scurati, ecco il monologo censurato da Tele Meloni

Il testo integrale del monologo sul 25 aprile che lo scrittore avrebbe dovuto portare a “Che sarà” e censurato dalla Rai [Antonio Scurati]

Alloisio, Flaco Biondini e le partigiane

Il cantautore genovese e in chitarrista storico di Guccini in scena con "Signora Libertà". Con loro il sassofonista Antonio Marangolo