0.3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
0.3 C
Rome
martedì 19 Marzo 2024
HomemondiTaiwan è davvero il posto più pericoloso della terra?

Taiwan è davvero il posto più pericoloso della terra?

Taiwan, la rivalità tra Cina e Stati Uniti, nonostante l’allarme dell’Economist, non sembra disturbare la vita quotidiana [Alice Herait]

Taipei, Taiwan – Dall’ inizio di marzo crescono le speculazioni sulla sicurezza dell’isola e sul conflitto che un’invasione di Taiwan potrebbe scatenare tra le due maggiori potenze del mondo, Cina e Stati Uniti.
Il 9 marzo, il capo del Comando del Pacifico degli Stati Uniti, Philip Davidson, ha detto che Pechino, che considera l’isola un proprio territorio, mirerà a prenderne il controllo entro il 2027. Al centro delle preoccupazioni c’è l’annuncio di Pechino che aumenterà il suo budget militare del 6,8% nel 2021. Il presidente cinese Xi Jinping ha ulteriormente esortato il suo esercito, in particolare l’Esercito Popolare di Liberazione (PLA), ad essere “pronto a rispondere” a sfide di sicurezza difficili e complesse.
In confronto, il bilancio degli Stati Uniti è aumentato di poco meno dell’1% dal 2020. “Il nostro compito è quello di mantenere la pace, ma dobbiamo assolutamente essere pronti a combattere e vincere se la competizione [tra Cina e Stati Uniti] si trasforma in un conflitto”, ha sostenuto l’ammiraglio Davidson davanti al Congresso.
Il titolo sensazionale dell’Economist del 1° maggio, secondo cui l’isola era “il posto più pericoloso della terra”, ha avuto un impatto diretto sul mondo politico: per la prima volta, il 5 maggio, i ministri degli esteri del G7 hanno firmato un comunicato congiunto sottolineando l’importanza della pace e della stabilità nello stretto di Taiwan. Il giorno dopo, il Senato francese ha approvato una risoluzione che sostiene la partecipazione di Taiwan alle organizzazioni internazionali. Il testo ha attirato forti ringraziamenti dal presidente Tsai Ing-wen, seguiti da “forti proteste” da parte della Cina, che ha espresso “ferma opposizione” alla risoluzione, secondo una dichiarazione pubblicata sul sito dell’ambasciata cinese in Francia.
Eppure, a terra, l’atmosfera è paradossalmente serena. L’isola di 23 milioni di persone si è sviluppata economicamente e democratizzata sotto la costante minaccia dell’azione militare cinese per più di settant’anni. Taiwan ha una delle più forti resistenze al Covid-19 e il tasso di criminalità è notevolmente basso. Sull’arcipelago, che non ha conosciuto finora il contenimento, la vita continua in un’atmosfera quasi post-pandemica.
Più incline alle notizie che alle questioni internazionali, la stampa locale si concentra sui pochi cluster e sulle nuove misure relative al leggero aumento della contaminazione locale, piuttosto che sul rischio di un attacco cinese. L’aumento del budget militare cinese e le intimidazioni non sembrano spaventare i locali, che considerano sempre più la Cina come un paese separato dal loro.
Tsern Lin, 38 anni, di Taiwan, non mostra particolari emozioni quando vede la prima pagina della rivista The Economist: “Penso che sia un po’ esagerato”, dice. Ci sono molti posti pericolosi nel mondo, come lo Xinjiang. È una strategia dei giornalisti per attirare l’attenzione dei lettori?”.

Diplomazia del “wolf-warrior”

Mentre le dimostrazioni di forza e gli avvertimenti di Pechino non sono una novità, resta il fatto che la minaccia della Cina è più credibile che in passato.Al 19° Congresso del Partito Comunista Cinese nel 2017, Xi Jinping ha fatto un discorso innovativo nei confronti di Taiwan: “Abbiamo la ferma concentrazione, la fede e la volontà sufficiente, la capacità adeguata per sconfiggere qualsiasi impulso indipendente a Taiwan, non importa quale forma.”
Il tempo in cui la diplomazia cinese manteneva un basso profilo è finito. Dall’inizio della pandemia, i diplomatici cinesi sono stati bollati dalla stampa internazionale come “wolf-warriors”, in riferimento al film d’azione patriottico cinese c 2. Il 9 aprile, l’amministrazione Biden ha rivisto le sue linee guida per le relazioni con Taiwan, permettendo più libertà ai diplomatici statunitensi di incontrare le loro controparti taiwanesi. La Cina ha risposto avvertendo gli Stati Uniti di non “giocare col fuoco” con Taiwan.
D’altra parte, alcuni analisti dicono che l’atteggiamento di Pechino verso Hong Kong può essere un presagio delle cose che verranno a Taiwan. Nel corso dell’ultimo anno, la Cina ha rafforzato la sua presa sull’ex colonia britannica emanando la sua legge sulla sicurezza nazionale.

Ha rotto la promessa che il sistema democratico di Hong Kong sarebbe rimasto intatto fino al 2047 e ha mostrato che il paese non ha paura di intraprendere azioni militari, nonostante il prevedibile contraccolpo internazionale.
“Guardando avanti di cinque o dieci anni, la capacità della Cina non potrà che aumentare”. Militarmente parlando, la Cina avrebbe guadagnato credibilità, secondo il maggior generale Mats Engman, membro dell’Istituto per la politica di sicurezza e di sviluppo (ISDP) di Stoccolma, ed esperto di Asia orientale: “Il paese sta guadagnando vantaggi militari nell’area indopacifica. Quello che stanno facendo è cercare di rendere molto più rischiosa un’operazione militare statunitense nella “prima catena di isole” [“la prima catena di isole”, la catena di arcipelaghi più vicina alla costa cinese – ndr]. “Dal 2016 e dall’ascesa al potere di Tsai Ing-wen a Taiwan, che Pechino accusa di voler spingere l’arcipelago verso l’indipendenza, le missioni del PLA nella Air Defense Identification Zone (ADIZ) di Taiwan si sono intensificate.

Un’invasione “complessa come il D-Day”

Tuttavia, queste grida di allarme sono più un riflesso di un cambiamento nella percezione della minaccia da parte dell’Occidente che di un reale rischio di invasione. “C’è il rischio di sopravvalutare la minaccia”, dice Larissa Stunker, specialista in sicurezza marittima e relazioni Asia-Pacifico all’ISDP. Per la Cina, invadere Taiwan sarebbe l’intervento anfibio più complesso della storia e sarebbe “come” o addirittura “più rischioso” dell’invasione della Normandia, un’idea condivisa da diversi esperti, tra cui Mats Engman.
Inoltre, impegnarsi in una guerra quando la maggioranza dei cittadini cinesi gode di un contesto stabile e di un’economia in crescita potrebbe seriamente minare la legittimità di Xi Jinping e del partito comunista cinese. Infine, la Cina è già soggetta a crisi economiche o territoriali su diversi fronti: contro l’India, il Giappone, gli Stati Uniti e l’Australia; e poi sul proprio territorio, in Tibet e nello Xinjiang. “L’obiettivo della vita di Xi Jinping è quello di conquistare Taiwan; se questo fallisce, sarà difficile da giustificare nel lungo periodo, soprattutto in termini di perdite umane”, dice Larissa Stunker.
La crescente minaccia a Taiwan è quindi tanto una guerra psicologica per esaurire o minare il morale delle truppe taiwanesi quanto un reale rischio di guerra fisica. “Il momento più rischioso rimane quello delle elezioni, le transizioni di potere a Taiwan. Prima che il suo mandato finisca nel 2024, Tsai potrebbe essere tentata di spingere i limiti di Pechino”, conclude Julian Tucker, specialista di sicurezza marittima all’ISDP.

Preservare lo “status quo”

Tuttavia, cosa accadrebbe se la Cina dovesse lanciare un attacco? Nonostante il recente riavvicinamento tra Washington e Taipei, non c’è nessun trattato che assicuri che gli Stati Uniti vengano in soccorso di Taiwan. “Il governo degli Stati Uniti è legalmente obbligato a permettere a Taiwan di avere la capacità di difendersi, ma non è chiaro cosa accadrebbe in caso di un attacco”, ha detto Tucker. La natura della relazione tra Taiwan e gli Stati Uniti è determinata dal Taiwan Relations Act, una legge statunitense, che non è in alcun modo un trattato di difesa. Inoltre, impegnarsi in una guerra con la Cina rappresenterebbe un costo considerevole per l’esercito statunitense, anche se il suo budget è tre volte quello della Cina.
La strategia degli Stati Uniti è quindi quella di lavorare per mantenere lo status quo ed evitare l’escalation, preservando i suoi interessi nella regione. “La pietra angolare della politica statunitense rimane l’ambiguità strategica verso Taiwan. Lasciando non chiaro se gli Stati Uniti interverranno in caso di conflitto, Washington dissuade Pechino dall’attaccare Taiwan e assicura che Taipei non superi le linee rosse della Cina”, dice Hugo Tierny, uno specialista in questioni di sicurezza nello stretto di Taiwan. Gli Stati Uniti possono anche giocare sul loro livello di vicinanza a Taiwan secondo il loro interesse e per influenzare i calcoli cinesi.
Ma non è nemmeno nell’interesse degli Stati Uniti deludere Taiwan. Infatti, il capo della diplomazia americana Antony Blinken ha annunciato lunedì in un’audizione del Congresso a Washington che i colloqui su un accordo commerciale con Taiwan, che erano stati sospesi sotto Obama, sarebbero ripresi.
“Ciò che è in gioco è la loro credibilità con i loro alleati in Asia”, ha detto Engman. Per il Giappone e la Corea del Sud, due democrazie che contano sul sostegno degli Stati Uniti per la propria sopravvivenza, abbandonare Taiwan ridurrebbe il sistema di alleanze di Washington nella regione. Pechino avrebbe quindi il controllo sul canale di Bashi, una via d’acqua a sud dell’isola Orchid di Taiwan che permetterebbe alle navi del PLA un accesso più libero al Mar delle Filippine. L’esercito cinese avrebbe quindi accesso allo spazio marittimo e alle infrastrutture militari di Taiwan.
Inoltre, se la Cina prendesse il controllo di Taiwan, possiederebbe le fabbriche di semiconduttori di Taiwan, una leva importante nell’economia globale. I semiconduttori sono utilizzati nella fabbricazione di tutto, dalle auto elettriche ai telefoni cellulari. E Taiwan, attraverso la sua società TSMC, rappresenta la tecnologia più avanzata. Data la propensione di Pechino per gli embarghi economici, Washington può anche temere per i suoi interessi.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Le intermittenze del karma

Karma, commedia del catalano Xavi Moratò, in prima nazionale a Genova con la regia di Alessandro Maggi, e poi a La Spezia e L'Aquila

Dall’Ucraina alla Palestina, la battaglia del diritto

Putin e Netanyahu hanno gli stessi obiettivi di guerra: la fine del diritto internazionale. Sostenere la guerra di Israele a Gaza significa offrire alla Russia la vittoria in Europa [Edwy Plenel]

Ucraina, una guerra a strati

Qual è l'opzione che dovrebbe essere adottata da una posizione socialista di sinistra radicalmente democratica e internazionalista [Manuel Garí]

L’assolo catartico di Cristiana Morganti

Già solista di Pina Bausch al Tanstheater, la danzatrice con Behind the light torna a Genova al Teatro Ivo Chiesa

«Il partito è l’unica via per l’emancipazione collettiva»

Intervista al filosofo Jean Quétier: nonostante la sua storia contrastante, il partito non ha "esaurito" il suo potenziale [Fabien Escalona]