15.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
15.5 C
Rome
martedì 21 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureXylella: evidenze, contraddizioni, anomalie, scenari

Xylella: evidenze, contraddizioni, anomalie, scenari

Xylella, un e-book per riflettere su una questione che sta stravolgendo paesaggio, ambiente, identità, economia di una terra di ulivi secolari [Margherita Ciervo]

Il disseccamento degli ulivi è imputabile esclusivamente alla Xylella fastidiosa? Ci sono divergenze fra il fenomeno osservato e quello propagandato? Le misure di lotta al batterio sono coerenti con il problema? L’abbattimento degli ulivi associato all’uso di pesticidi su vasta scala sono risolutivi? Quali effetti territoriali producono? Quali scenari? Perché è consentito reimpiantare solo ulivi non autoctoni e brevettati? È possibile che un ulivo disseccato torni produttivo? Vi è correlazione fra modalità di utilizzo della terra, stato di salute del suolo e disseccamento? E fra disseccamento e uso di prodotti chimici? Qual è il problema basilare: il disseccamento o la Xf? Questo testo scaricabile gratuitamente qui propone alcuni elementi di riflessione utili per provare a rispondere a queste e ad altre domande, nonché all’interpretazione di una questione controversa che rischia di stravolgere il paesaggio, l’ambiente, l’identità e l’economia del Sud della Puglia, terra di ulivi secolari e millenari.

Il disseccamento degli ulivi in Puglia. Evidenze, contraddizioni, anomalie, scenari. Un punto di vista geografico di Margherita Ciervo

2020_Ciervo_ebookuliviHD-

leggi anche: L’approccio ecosistemico come strumento di mitigazione
del rischio ambientale. Un’applicazione per la valutazione della gestione del
«caso Xylella»scarica qui 2021_Ciervo_GEOTEMA_S4_2021_11_Ciervo

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia

Spagna, alla polizia piacciono le palestre popolari. Per infiltrarsi

Identificata un'agente infiltrata nei movimenti di Madrid. Si aggiunge alla lista di poliziotti infiltrati a Barcellona e Valencia [Ter García]

Man Ray, arte surrealista per tempi surreali

Fino al 9 luglio Man Ray in mostra al Palazzo Ducale di Genova

La Francia ha la sua Fornero ma lì le piazze si riempiono

Forzatura di Macron: la riforma delle pensioni passa senza voto del parlamento. In Francia è la notte della rabbia

Un’antropologa a distribuire cibo ai più poveri

L'aiuto alimentare è diventato indispensabile per una parte della popolazione precaria, ma questo sistema rimane una fonte di violenza strutturale per i suoi beneficiari [Faïza Zerouala]