12.5 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
12.5 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
Homepadrini & padroniMa chi governa davvero il mondo?

Ma chi governa davvero il mondo?

Quanto potrebbe costare una Repubblica delle Banane? Un tentativo di determinare chi governa davvero il mondo [Olúfémi O. Táíwò]

Nell’ottobre 2021, il Consorzio Internazionale dei Giornalisti Investigativi ha pubblicato i Pandora Papers, una raccolta di file trapelati sui paradisi fiscali che esponevano i patrimoni segreti offshore di più di 400 capi di stato, funzionari politici e celebrità. Era una piccola finestra nel mondo segreto della ricchezza e del potere delle persone che effettivamente gestiscono il mondo, compresi personaggi come l’ex direttore del Fondo Monetario Internazionale Dominique Strauss-Kahn e l’ex primo ministro britannico Tony Blair.
Anche tra i luminari implicati, in questo caso come beneficiario nominato di un reddito di investimento di un consulente tedesco da un fondo di investimento spagnolo-saudita, c’era un ritorno di fiamma: “Sua Maestà il re Juan Carlos Borbón de Borbón”. È quasi difficile capire perché un ex re di una ex potenza imperiale europea dovrebbe preoccuparsi di impegnarsi in una frode monetaria internazionale. Dopo tutto, Juan Carlos I ha acquisito il potere politico di cui può parlare alla vecchia maniera: i suoi genitori erano letteralmente dei reali. Come per molti dei governanti politici di un tempo, la sua posizione nella classe dirigente era un omaggio.
Juan Carlos I è figlio della famosa Casa di Borbone, una delle case dinastiche di maggior successo in Europa nell’ultimo millennio. Nel corso dei secoli, la Casa di Borbone ha esteso il suo regno su un considerevole territorio europeo: i “Borboni napoletani” hanno governato Napoli e la Sicilia, e il ramo di Orleans della famiglia è arrivato a un passo dal dominio sull’Impero del Brasile. Gli antenati di Juan Carlos includevano Luigi XIV, un bisnonno di troppi gradini da contare, che è ricordato per la sua convinta adesione al “diritto divino dei re” e per le sue numerose relazioni che producevano bambini. Un paio di gradi più in basso, c’era anche Luigi XVI, ricordato soprattutto per aver preso la strada della Rivoluzione Francese (e la notevole relazione con Madame Guillotine che seguì).
I Borboni sono solo una delle tante dinastie famose della vecchia Europa. I Tudor e gli Stuart costruirono un grande impero britannico dai regni di Inghilterra, Scozia e Irlanda; gli Asburgo governarono il Sacro Romano Impero per quattro secoli e una volta fornirono anche un imperatore del Messico. Le case dinastiche non sono affatto un fenomeno europeo: La Casa di Aisin-Gioro è riuscita a mantenere il potere in Cina per più di tre secoli fino a quando il paese è diventato una repubblica nel 1911; la Casa di Osman e la Casa di Solomon hanno tenuto gli imperi ottomano ed etiope rispettivamente per la maggior parte di un millennio.
Ma queste famiglie rappresentano un’epoca politica ampiamente superata. Ci sono ancora monarchi qua e là, ma la maggior parte sono vincolati da funzionari eletti (con alcune eccezioni degne di nota).
Questo può spiegare in parte perché alcuni degli eredi reali di oggi non possono essere disturbati con le vecchie regole e intrighi della casa reale. La principessa Mako del Giappone ha rinunciato al suo titolo reale come membro della casa imperiale del Giappone per sposare un uomo comune, Kei Komuro. Potrebbe aspettarsi un orecchio comprensivo dal principe Harry della relativamente recente Casa di Windsor, che ha notoriamente sposato la famosa ma non reale attrice Meghan Markle. Nonostante quello che si potrebbe supporre dalla tempesta di polemiche che questa decisione ha acceso, non è chiaro che importi molto. Come ha sottolineato Patrick Freyne sull’Irish Times, solo una delle due case, quella dei Windsor e quella della “celebrità californiana”, ha un futuro, ed è “quella con l’accordo con Netflix”. Di questi tempi, sarebbe più accurato chiamare la regina Elisabetta “la nonna di Meghan Markle” piuttosto che “la sovrana d’Inghilterra”.
I reali e le case che li generano sono chiaramente la vecchia guardia. Ma qual è la nuova guardia? È difficile spiegare perché non ci stiamo già ponendo la domanda, nonostante la crescente polarizzazione guidata dal sentimento anti-élite. Doug Henwood ha recentemente tentato di spiegare una versione sinistra di questa riluttanza su Jacobin: “Il concetto centrale del marxismo è la lotta di classe, ma la tradizione mostra una strana scarsità di indagini sulla classe dirigente”.
Forse gli accordi di potere del passato erano così semplici e insignificanti che non aveva molto senso sviluppare una tradizione intellettuale per identificare la classe dominante. Qualsiasi servo della gleba europeo che volesse sapere chi comandava poteva fare delle ipotesi ovvie: forse il tizio con la grande corona d’oro, o quello che possiede la terra su cui raccogli il grano e che si aiuta con una quota, o quelli che mandano i tuoi figli a morire in battaglie per luoghi in cui nessun membro della tua famiglia è mai stato. Un africano messo su una nave di schiavi e spedito nei campi di lavoro in Sud America, nei Caraibi o negli Stati Uniti sarebbe in grado di individuare il suo proprietario e quindi di concepire la struttura di potere locale in modo chiaro e semplice. I sudditi colonizzati nelle Americhe, nel continente africano e nell’Asia meridionale sapevano chi dominava: quelli che spuntavano dal nulla con armi e bandiera e cominciavano a pretendere che si parlasse una nuova lingua.
Ma la fine dell’era dei Borboni e degli Asburgo fu anche l’inizio di un’era globale in cui il potere si diversificava (in molti sensi) e si manifestava anche un po’ meno. Le nostre nuove strutture di potere sono vertiginosamente complesse: I flussi finanziari e persino le strutture di proprietà sono custoditi dietro assortimenti bizantini di documenti legali e società di comodo, catene di fornitura di prodotti così contorte che le aziende che li producono non li capiscono nemmeno – per quanto questa ignoranza accuratamente coltivata possa essere strategica. Questo è in gran parte il motivo per cui c’è voluta la più grande inchiesta giornalistica della storia dell’umanità per setacciare i 2,94 terabyte di dati trapelati a 600 giornalisti di 150 pubblicazioni solo per capire quali leader politici possedevano quali castelli ameni.
Questi offuscamenti non mascherano solo la ricchezza ma anche le strutture di potere che governano le nostre vite. Proteggono i proprietari terrieri che sfrattano le persone dalle loro case, i magnati dell’agribusiness che si accaparrano la terra, e i profittatori che si nascondono dietro condizioni di lavoro abusive e conflitti genocidi. I cambiamenti culturali si aggiungono all’offuscamento: I miliardari e persino i reali spesso si vestono come luridi hipster o normali uomini d’affari.
In una serie di articoli che seguiranno, esaminerò tre tipi di risposte alla domanda su chi e cosa gestisce il mondo.
Forse il mondo è bloccato nella tasca di “Big Guns” – persone e istituzioni organizzate intorno alla violenza, come i militari e le mafie. Una classica risposta alternativa incolpa i “Big Green”: La chiave per capire la nostra realtà politica è seguire le istituzioni organizzate intorno al denaro, come i gestori di patrimoni e le multinazionali. Oppure, forse l’era dell’informazione ha cambiato tutto, e ora il potere risiede veramente nei “Big Graphs”: le persone e le istituzioni organizzate intorno alla conoscenza, come i think tank e l’industria tecnologica.
Qualunque strada si prenda, possiamo aiutarci con un assunto di base: Chiunque siano le persone e le organizzazioni dominanti, sono probabilmente tra i fantasticamente ricchi. Dopo tutto, possiamo indovinare che una repubblica delle banane costa molto più di 10 dollari. Chiunque stia governando e in qualunque modo sia fatto, deve essere sostenuto da una sostanziale quantità di denaro e ricchezza.
Ma quanto sono ricchi i governanti, esattamente? Se il denaro è l’intero gioco – andando tutto dentro al Big Green – allora forse dovremmo semplicemente aspettarci che i governanti siano le persone più ricche della terra. D’altra parte, se le teorie delle grandi pistole o dei grandi Grafici sono giuste, il denaro gioca un ruolo più strumentale. Dovremmo aspettarci che i governanti abbiano abbastanza ricchezze per comprare soldati e politici, ma non necessariamente che siano le persone o le istituzioni più ricche in assoluto.
Queste differenze di pensiero sui diversi tipi di potere corrispondono a modi diversi di rispondere alla domanda: Quanto potrebbe costare una repubblica delle banane?

1 COMMENT

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]

Nè giustizia sociale, né climatica: ecco il piano di Draghi

Rapporto Draghi: l'ultimo lifting al progetto europeo. I rimedi proposti sono gli stessi del passato [Martine Orange]

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche