3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
3.1 C
Rome
giovedì 30 Marzo 2023
FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page
HomecultureIl "succo" della danza e del canto

Il “succo” della danza e del canto

Rasa, in prima nazionale a Forte Begato, ha aperto la prima parte del 31esimo Festival Musicale del Mediterraneo

I colori pastello dei vestiti dei danzatori richiamano quelli dei sari indiani. E anche la temperatura tropicale di questi giorni d’estate genovese ricordano la terra natale  della cantante e musicista indiana Parveen Khan, che ha accompagnato la prima nazionale dello spettacolo “Rasa” di Giovanni Di Cicco e Davide Ferrari, una coproduzione DEOS ed Echo Art, realizzata in collaborazione con la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse.

Rasa – il  termine sanscrito che dà il titolo allo spettacolo –  significa letteralmente “succo”, come quello di un frutto. E nell’antico testo “Natyasatra” sulla musica e sulle arti drammatiche indica nella vera anima dell’arte non tanto quello che accade non tanto sulla scena, ma piuttosto l’esperienza emotiva ed empatica che produce. Tutta under 30 la formazione che, con i danzatori Aaron Weber, Iolanda Del Vecchio, Iris Alzetta, Emanuele Frutti, Anna Giusto e Giulio Venturini, assieme a Parveeen Khan alla voce e alla tanpura, ha dato corpo al concetto di una cultura lontana che può essere reso anche come “sentimento estetico”, inteso come sospensione dalle difficoltà quotidiane.

FILLEA CGIL: una storia lunga 136 anni, vai alla landing page

Location en plein air dello spettacolo Forte Begato, luogo immerso nel verde della cintura di fortificazioni settesentesche che si snoda sulle alture genovesi, particolarmente in armonia col concept di questa trentunesima edizione del Festival, Nature.

E che vedrà, dopo la pausa agostana,  una seconda parte del suo palinsesto nel mese di settembre. Tutte le info su www.echoart.org.

 

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Diritti umani in Palestina: la trappola della realpolitik

Nostra intervista a Francesca Albanese, Special Rapporteur delle Nazioni Unite per i Territori Occupati Palestinesi

Francia, niente estradizione per gli esuli degli anni 70 e per Vecchi

Le ragioni del diritto battono la voglia di vendetta dello Stato italiano. Terminano le vicissitudini giudiziarie di Pietrostefani, Marina Petrella, Vincenzo Vecchi e gli altri

Francia, com’è andata la decima giornata di mobilitazione

Il governo non si smuove e l’intersindacale rilancia lo sciopero per il 6 aprile. Intanto scendono in piazza anche universitari e liceali 

Gemini Network, la radio si può scrivere leggere cucinare

Gemini Day: sabato 25 marzo al Brancaleone la giornata delle radio indipendenti

L’odio dei fascisti per la memoria

"Fuori l'Anpi dalle scuole": lo striscione sulla Casa della Memoria di Milano. Nonostante l'amnistia, i fascisti non vinceranno un'amnesia