21.6 C
Rome
venerdì 13 Settembre 2024
21.6 C
Rome
venerdì 13 Settembre 2024
HomecultureRosa oltre il mito

Rosa oltre il mito

Rosa Luxemburg, il nostro tempo ha molto da imparare dagli scritti della grande rivoluzionaria assassinata nel 1919 [Romaric Godin]

A ben vedere, Rosa Luxemburg non è certo una figura dimenticata dalla sinistra. È onnipresente nell’immaginario progressista, come Che Guevara o altri martiri rivoluzionari. Ma ciò che predomina è il mito. Quello della donna che ha saputo imporsi e resistere nel mondo molto maschile della socialdemocrazia prebellica; quello dell’attivista per la pace che non ha esitato a rischiare la propria libertà; quello, infine, della martire rivoluzionaria assassinata dalle milizie nazionaliste con la benedizione dei riformisti.

Questa immagine, tuttavia, lascia in secondo piano il ricco pensiero di Rosa Luxemburg, che è stato a lungo screditato dal pensiero ufficiale sovietico. Il “Luxemburgismo” era una deviazione ridicolizzata dai bolscevichi e dai loro avversari “borghesi”, che si allinearono prontamente a questa visione.

I movimenti degli anni Sessanta e Settanta hanno talvolta tratto ispirazione dai testi di “Rosa la Rossa” e da allora alcuni autori, come Michael Löwy, hanno utilizzato i suoi testi come fonti di riflessione. Ma la sua influenza intellettuale sulla sinistra politica contemporanea rimane estremamente debole.

Negli ultimi anni, tuttavia, i suoi testi sono tornati disponibili e discussi. E rivelano che Rosa Luxemburg è senza dubbio una fonte importante per comprendere il nostro tempo e le sue sfide, ma anche per definire una strategia. Naturalmente, il contesto in cui sono stati scritti i suoi testi ha poco a che fare con il nostro, se non per il fatto che il sistema politico ed economico dominante rimane simile. C’è quindi un lavoro di “traduzione” e “adattamento” da fare. Ma per farlo, dobbiamo andare oltre il mito.

Naturalmente, non è possibile descriverein questa sede l’interezza e la complessità del pensiero di Rosa Luxemburg. Ci limiteremo a sottolineare alcuni elementi che sembrano rilevanti per l’attuale situazione economica e politica.

Un pensiero economico non così superato

L’opera più importante di Rosa Luxemburg, quella di cui andava più fiera, fu la sua principale opera economica, L’accumulazione del capitale, pubblicata nel 1913. Si tratta di un testo basato su una lettura molto dibattuta dei modelli di riproduzione del capitale nel Libro 2 del Capitale di Marx. Per la Luxemburg, lo schema della riproduzione allargata, che descrive la possibilità di accumulazione del capitale, è possibile solo se i capitalisti si affidano a una società “esterna”, non capitalista, che sfruttano e, allo stesso tempo, integrano nel capitalismo.

Questo “metabolismo” distrugge le società di cui ha bisogno. Una volta che tutto il mondo sarà assoggettato al capitalismo, il sistema è destinato a crollare. Un crollo che lascerà spazio al socialismo, ma non senza conflitti. L’esacerbazione dell’imperialismo, fino alla guerra, ne è un sintomo.

Oggi i fondamenti teorici della tesi della Luxemburg sono stati ampiamente respinti, anche dalla grande maggioranza dei marxisti. Ma questo difetto iniziale non invalida l’intera analisi. Al contrario, sembra che sia più utile che mai.

In primo luogo, ci permette di descrivere gli effetti dell’espansione capitalistica, di cui il nostro mondo è il culmine. Espandendosi, il sistema economico integra ciò che gli è estraneo e lo distrugge. “Se il capitalismo vive di formazioni e strutture non capitaliste, vive più precisamente della rovina di queste strutture”, scrive. Non è necessario accettare il nucleo della tesi della Luxemburg per riconoscere questa verità. Nel suo processo di accumulazione, il capitalismo tende a trovare costantemente nuovi mercati da integrare, geograficamente o in altre aree della vita.

In questo quadro, la critica della Luxemburg ci permette di comprendere diversi elementi centrali del capitalismo contemporaneo. Le sue potenti pagine sulla colonizzazione dell’India o dell’Algeria non sono solo risposte all’attuale ritorno dei difensori del colonialismo come modalità di sviluppo, come ad esempio Éric Zemmour. Sono anche una risposta alla tesi centrale della difesa della globalizzazione neoliberale come via definitiva allo sviluppo.

La metabolizzazione del settore pubblico

Autori come Steven Pinker, applauditi dagli ambienti economici, sono stati in grado di difendere l’idea che la globalizzazione abbia fatto scomparire la povertà. Ma come ha sottolineato Jason Hickel, questa tesi si basa esclusivamente sulla “povertà monetaria” e non tiene conto di tutta la distruzione che ha prodotto in termini di solidarietà collettiva e stili di vita non di mercato. Rosa Luxemburg descrive giustamente questo fenomeno di mercificazione per distruzione.

Questo è un punto essenziale in un momento in cui il capitalismo è globalizzato ma l’internazionalismo è quasi scomparso. Dietro la concorrenza di lavoratori provenienti da tutto il mondo, c’è anche la distruzione dei vecchi modi di vita. Le vittime della globalizzazione sono quindi dappertutto nella classe operaia. Essere consapevoli di questo offre argomenti contro qualsiasi arbitrato tra le condizioni dell’uno e dell’altro. Opporre l’internazionalismo alla globalizzazione è un modo per risolvere queste contraddizioni. Ma, come vedremo, Rosa Luxemburg offre prospettive anche qui.

In questa visione, un altro ” esteriore” attaccato dal capitalismo salta agli occhi dei contemporanei: le forme di socializzazione che sono gli elementi del welfare state del dopoguerra. “Possiamo ritenere che tra il settore capitalistico e i servizi pubblici e la sicurezza sociale ci sia lo stesso tipo di interazione che Rosa Luxemburg descrive con i settori precapitalistici”, spiega Ulysse Lojkine, dottorando in filosofia ed economia, che sta contribuendo alla compilazione delle opere complete di Rosa Luxemburg. L’offensiva neoliberista di mercificazione dei settori pubblici (spesso chiamata “modernizzazione”) può quindi essere compresa nella logica del “metabolismo” descritto dalla Luxemburg.

I servizi pubblici vengono progressivamente gestiti come entità capitalistiche e perdono così il loro carattere “esterno”. Il sistema ospedaliero pubblico applica un sistema a pagamento che implica strategie di “marketing” e logiche di finanziamento: viene gradualmente integrato, nonostante il suo carattere formalmente “pubblico”, nella sfera capitalistica e perde la sua vocazione di servizio pubblico universale.

Il capitalismo può sopravvivere a lungo, ma è distruttivo.

La nozione di “crollo” del capitalismo viene spesso criticata pesantemente, anche nei circoli marxisti, come una forma di fatalismo che implica passività. Ma Rosa Luxemburg non vedeva in questa prospettiva un motivo per abbandonare la lotta, anzi. Il crollo del capitalismo può essere la condizione per il socialismo solo perché si verifica di fronte a masse pronte a riceverlo. Non c’è alcun automatismo.

Sarebbe sbagliato, infatti, scartare a priori l’idea del crollo. Il termine ha certamente un sapore un po’ mistico che non è di buon gusto. Ma quello di cui stiamo parlando è una forma di esaurimento del capitalismo, un’incapacità di continuare ad accumulare all’infinito. Questo esaurimento non assume necessariamente una forma cataclismatica. Può anche trattarsi di un’enorme crisi economica da cui il sistema non può uscire e che ha notevoli conseguenze sociali, politiche e militari. Non si tratta di millenarismo: il capitalismo può sopravvivere a lungo in un simile contesto, ma è distruttivo.

Ma cosa vediamo ora? Negli ultimi 50 anni, il capitalismo si è diffuso su quasi tutto il pianeta, ha divorato sempre più le forme di socializzazione emerse dalle Trente Glorieuses e, allo stesso tempo, ha perso sempre più velocità. È diventato sempre più difficile generare crescita e le crisi si susseguono ad un ritmo sempre maggiore. Siamo così lontani dalla visione di Rosa Luxemburg?

In realtà, non è necessario convalidare gli inizi del pensiero dell’intellettuale polacco per esserne convinti. Altre tendenze marxiste spiegano questo fenomeno, in particolare quella che, dopo Henryk Grossmann e Paul Mattick, insiste sulla caduta del tasso di profitto, o quella che, al contrario, con Robert Brenner, lo spiega con un sottoconsumo cronico dovuto alla sovraccumulazione produttiva.

E alla fine, la spesa militare torna a salire

Nella postfazione dell’ultima edizione francese de L’Accumulation du capital, Mylène Gaulard e Loren Goldner sostengono che il pensiero della Luxemburg ci permette di conciliare queste due visioni e di comprendere meglio il nostro tempo. Secondo loro, l’autore “non si oppone alla tesi di Marx sulla sovra-accumulazione del capitale nell’apparato produttivo e sulla tendenza del tasso di profitto a diminuire”. Ritengono addirittura che questa riflessione permetta di conciliare le due correnti, che corrispondono a due aspetti della crisi: “Il modo di sviluppo capitalistico ha raggiunto una fase in cui né la riduzione dei salari per correggere il tasso di profitto né il loro aumento costituiscono di per sé soluzioni per rilanciare la crescita e l’accumulazione nel lungo periodo”, spiegano.

Rosa Luxemburg permette quindi di comprendere meglio la situazione attuale del capitalismo contemporaneo e le sue impasse. I due relator sottolineano anche la modernità di questa analisi. Di fronte a questa situazione di stallo, l’unico relè di crescita possibile diventa l’aumento della spesa militare. Lo avevamo già visto con la corsa agli armamenti degli anni ’80, ma lo stiamo chiaramente vedendo di nuovo. L’aggressione russa in Ucraina, seguita dal massiccio riarmo della Germania (annunciato) e degli Stati Uniti (in corso), sembra seguire tragicamente la visione luxemburghiana. Forse ha anticipato troppo la crisi finale del capitalismo, ma la sua teoria dell’imperialismo è sorprendentemente attuale.

La donna, che era una convinta pacifista e un’assoluta oppositrice della “Union sacrée”, invita a una posizione campista nella situazione attuale? È probabilmente impossibile e un po’ inutile cercare di rispondere a questa domanda. Ma il pensiero di Rosa Luxemburg ci permette sempre di inserire il conflitto militare in un contesto economico. La guerra non è solo il prodotto della “follia” degli uomini o dei leader assetati di potere, ma è anche e prima di tutto il frutto di questo contesto.

Se la guerra riaffiora nel cuore dell’Europa, è soprattutto un sintomo dell’esaurimento descritto sopra. Essere consapevoli di questo non significa cercare di scagionare l’aggressore, e ancor meno di sostenerlo. Significa innanzitutto cercare di trovare una vera “soluzione” che risponda alle cause più profonde. Ulysse Lojkine ci ricorda che Rosa Luxemburg denunciò chiaramente l’aggressione e il progetto imperialista tedesco come causa della Prima guerra mondiale, ricordando però che questa azione si svolse in un contesto strutturale di competizione imperialista in cui ogni potenza faceva la sua parte.

Rosa Luxemburg ci permette così di capire meglio il nostro mondo. In un recente testo pubblicato in un numero speciale dedicato a Rosa Luxemburg della rivista Actuel Marx, Michael Krätke riassume perfettamente questa utilità: “La questione decisiva per Luxemburg era quindi come si sarebbe svolta l’estensione violenta del capitalismo, che è sempre possibile […] e come il capitalismo avrebbe potuto svilupparsi e trasformarsi di nuovo una volta diventato il modo di produzione dominante su scala globale.

E conclude: “La questione è ancora più urgente per noi oggi di quanto non lo fosse ai tempi di Rosa Luxemburg. Ovviamente, c’è una “traduzione” storica da fare per contestualizzare questo pensiero, per correggere alcuni punti. Ma questo lavoro può solo aiutarci a capire e quindi a risolvere le impasse del nostro tempo.

Una guida all’azione

Infatti, come abbiamo sottolineato, la prospettiva del collasso capitalistico non induce alla passività, ma piuttosto all’intensificazione dell’azione. Questa azione è, inoltre, al centro del pensiero dell’attivista rivoluzionario. Il pensiero luxemburghiano è quindi anche un pensiero politico incentrato sulla ricerca di un percorso che porti al superamento del capitalismo. Questa è quella che è stata definita “realpolitik rivoluzionaria”.

Questa scelta non è insignificante: è proprio il risultato di quanto abbiamo descritto sopra. Se il capitalismo si trova in una situazione di stallo, la sua sopravvivenza avverrà a costo di disastri perpetui per i lavoratori. È quindi necessario costruire rapidamente una via d’uscita per rispondere alla scelta posta da Rosa Luxemburg e più che mai attuale: “socialismo o barbarie”.

È in questo senso che il suo pensiero diventa più che mai necessario per la sinistra contemporanea, che si trova di fatto a confrontarsi con un capitalismo in crisi strutturale. Ma quale strada propone concretamente Rosa Luxemburg? È necessario coglierla attraverso i grandi dibattiti dell’epoca, ai quali partecipò attivamente, che possono sembrare astratti ed estranei al nostro tempo, ma che sono di grande attualità.

La rivoluzionaria traccia un percorso originale nella pratica socialdemocratica attraverso tre testi: Riforma sociale o rivoluzione (1899), Sciopero di massa, partito e sindacati (1906) e infine La rivoluzione russa (1918).

Il primo punto è il rifiuto del riformismo, contro le proposte di Eduard Bernstein. Ne I presupposti del socialismo e il compito della socialdemocrazia, pubblicato nel 1898, Bernstein propose di abbandonare ogni velleità rivoluzionaria. Il suo punto di partenza era quello di molti progressisti di oggi: poiché il capitalismo non sta crollando, è più utile per i lavoratori costruire il socialismo all’interno del capitalismo. Per farlo, è necessario partecipare ai governi, se necessario in alleanza con i partiti “borghesi”, per modificare il sistema economico dall’interno.

Rosa Luxemburg rifiuta la visione di Bernstein, basata sulla morale neokantiana della lotta contro l'”ingiustizia”, secondo lei un vano idealismo, una vera e propria “utopia”. Siamo tornati al principio di giustizia”, scrive, “a quel vecchio cavallo di battaglia che, per migliaia di anni, è stato cavalcato da tutti i riformatori del mondo […], a quel cavallo malconcio su cui tutti i Don Chisciotte della storia hanno galoppato verso la grande riforma del mondo, per poi tornare sconfitti con un occhio nero”.

La critica fondamentale di Rosa Luxemburg al riformismo di Bernstein è che si basa sul presupposto che la questione della distribuzione possa essere risolta con le riforme. Per lei, questa politica correttiva basata su grandi principi è un compito di Sisifo. Senza una modifica del modo di riproduzione del capitale, e quindi del modo di produzione capitalistico, le “ingiustizie” sono destinate a ricomparire. E alla fine il capitalismo continua il suo percorso infernale, rendendo il compito riformista sempre più difficile e inutile.

Questa analisi è oggi straordinariamente accurata. Se il New Deal americano e i progressi della socialdemocrazia europea negli anni 1945-1965 potevano farci credere che Bernstein avesse ragione, il contraccolpo del neoliberismo e la crescente pressione sul lavoro dopo la crisi del 2008 hanno dato nuova importanza all’analisi di Rosa Luxemburg. Il riformismo aveva ottenuto una vittoria solo temporanea dopo la crisi del 1929 e la Seconda Guerra Mondiale, una vittoria necessaria per l’accumulazione capitalistica basata sul consumo di massa.

La socialdemocrazia non si è “fermata” negli anni Settanta, ma ha continuato ad adattarsi al regime capitalista.

Ma quando l’accumulazione si è nuovamente scontrata con le difficoltà, il riformismo ha dovuto abbandonare le sue ambizioni, diventando nel migliore dei casi difensivo, nel peggiore attore del disfacimento di ciò che aveva costruito. Cercare di uscire dal neoliberismo per via riformista sembra quindi impossibile e vano. Tuttavia, si sta sviluppando un vasto movimento per il ritorno a questo percorso, guidato in primo luogo da Thomas Piketty che, nel suo ultimo libro, difende l’idea di “riprendere la socialdemocrazia da dove si era interrotta nel 1974” e invita a rilanciare una politica di redistribuzione sociale.

Ma la socialdemocrazia non si è “fermata” negli anni Settanta, ha continuato ad adattarsi al regime capitalista e quindi alle esigenze dell’accumulazione. È in questo senso che l’analisi di Rosa Luxemburg ci permette, ancora oggi, di sollevare il velo sull’utopia riformista all’interno della sinistra.

Tuttavia, Rosa Luxemburg è anche fondamentalmente legata all’idea di democrazia e di libertà individuale. Meglio ancora, nel dibattito con i bolscevichi dopo la soppressione dell’Assemblea Costituente russa, ritenne necessario mantenere le istituzioni parlamentari accanto ai consigli operai.

Naturalmente, a differenza di Bernstein, non si faceva illusioni sul parlamentarismo borghese. All’inizio del XX secolo, criticò aspramente la logica “partecipativa” dei socialisti francesi che avevano accettato che uno di loro, Alexandre Millerand, entrasse nel governo Waldeck-Rousseau (sarebbe diventato uno dei politici più conservatori della Francia degli anni Venti, dimettendosi da Presidente della Repubblica dopo la vittoria del Cartel des gauches nel 1924, vendicando così Rosa Luxemburg). Per lei, i francesi hanno accettato di unirsi “alla pacifica palude […] di un parlamentarismo senile”.

“La spontaneità delle masse”

Per Rosa Luxemburg, non c’è rivoluzione possibile con mezzi parlamentari. Ma non c’è nemmeno rivoluzione possibile senza un’adesione maggioritaria delle masse. La “conquista rivoluzionaria sarà democratica, non perché si realizzerà nel quadro delle istituzioni della democrazia borghese, ma perché sarà l’azione collettiva della grande maggioranza del popolo”, sintetizza Michael Löwy in un testo del 2016 pubblicato sulla rivista degli editori Agone.

Questa visione la porta quindi anche ad essere fortemente contraria a qualsiasi percorso “blanquista” volto alla presa del potere da parte di una minoranza attiva. E questo è ciò che ha rilevato nell’approccio bolscevico del 1918.

Contrariamente alla leggenda costruita dai suoi avversari, Rosa Luxemburg non era una “spontaneista” nel senso che sarebbe bastato aspettare il momento in cui le masse sarebbero diventate passivamente rivoluzionarie.

Per lei, l’adesione delle masse si costruisce innanzitutto attraverso la pratica di queste ultime, in particolare attraverso lo “sciopero di massa”. Questa fu la lezione che trasse dalla rivoluzione russa del 1905, un momento che la colpì per la trasformazione stessa della popolazione. “Lo vedeva come un episodio chiave nella politicizzazione delle masse attraverso l’evento stesso”, spiega Alice Vincent, dottoranda in filosofia che sta lavorando alla traduzione delle opere complete di Rosa Luxemburg con Ulysse Lojkine e ha scritto con lui un libro, Découvrir Luxemburg (éditions sociales, 2021).

Ma questa “spontaneità delle masse” non è né automatica né indipendente dalle condizioni politiche. Contrariamente alla leggenda costruita dai suoi avversari, Rosa Luxemburg non era “spontaneista” nel senso che sarebbe bastato aspettare il momento in cui le masse sarebbero diventate passivamente rivoluzionarie. Questa spontaneità si costruisce con l’azione sul campo, intorno ai sindacati, e si mantiene con un dibattito democratico in cui la sinistra politica deve svolgere il ruolo di stimolo.

Per uno “spazio pubblico proletario”

Il partito deve quindi contribuire a questa costruzione e il parlamento può allora essere non un mezzo per migliorare la sorte delle masse, come sosteneva Bernstein, ma un forum di idee socialiste in grado di sostenere le masse e di offrire loro una staffetta. “Uno dei più grandi timori di Rosa Luxemburg era il distacco del partito dalle masse dei lavoratori”, spiega Alice Vincent. Il suo ruolo, quindi, aggiunge, è quello di aiutare le masse “a formarsi”. Questo era uno dei compiti principali di Rosa Luxemburg all’interno della socialdemocrazia tedesca: fornire corsi economici ai lavoratori. Il partito e il suo gruppo parlamentare devono quindi sempre evitare di assumere una posizione autoritaria.

È in questo contesto che va compresa l’importanza delle libertà civili e il ruolo dei parlamentari di sinistra per Rosa Luxemburg. Isabel Loureiro, in un testo pubblicato sulla già citata rivista Agone, spiega questo approccio: “La difesa delle libertà democratiche da parte di Rosa Luxemburg non significa un ritorno al liberalismo […] ma un elemento fondamentale nella costituzione di uno ‘spazio pubblico proletario’ in cui le classi lavoratrici abbiano la possibilità di partecipare ampiamente alla costruzione di una società libera ed egualitaria”.

È anche per questo motivo che Rosa Luxemburg non rifiuta le forme di democrazia, che sono borghesi solo perché il sistema economico è capitalista. Queste forme non sono di per sé borghesi; la prova è che, non appena il potere borghese è in pericolo, se ne libera rapidamente.

È un segno della modernità di Rosa Luxemburg il fatto che sia stata in grado di ipotizzare la possibilità di un liberalismo autoritario per difendere il capitalismo nel bel mezzo della sua instabilità. Questa possibilità si può osservare chiaramente oggi: ovunque, “democrazia” e autoritarismo si intrecciano sullo sfondo della crisi strutturale del capitalismo.

La democrazia e la sua difesa possono quindi essere utilizzate contro il sistema, a condizione che facciano parte di un approccio globale alla contestazione del capitalismo. Per questo Rosa Luxemburg difese nel 1918 la dualità del potere tra il parlamento classico e i consigli operai.

L’approccio rivoluzionario scelto dall’autrice è quindi impegnativo e complesso al tempo stesso. Si basa su una dialettica tra le condizioni esistenti e l’acquisizione di coscienza attraverso la pratica della lotta e delle idee. In questo contesto, l’esistenza di un gruppo parlamentare consistente è un fattore importante: permette di sostenere azioni di massa e di orientare il dibattito democratico, ma è uno strumento tra gli altri che non può essere sufficiente da solo.

Nella situazione attuale, Rosa Luxemburg ha qualcosa da dirci sull’organizzazione e la strategia della sinistra. Ci permette di collocare il processo elettorale e parlamentare in un ruolo ridotto e limitato. Se è un elemento importante delle lotte, in quanto rende possibile avere una piattaforma, non può essere fine a se stesso. Una vittoria parlamentare o presidenziale non sarebbe sufficiente e farlo intendere sarebbe un segno di sconfitta perché aprirebbe la strada a una passività delle masse che lascerebbe il governo di sinistra solo di fronte alle forze del capitale, come nel 1981-1983.

Il superamento del capitalismo deve quindi essere costruito dal basso, attraverso la pratica della lotta sociale, che permette di risvegliare la coscienza delle condizioni storiche dei rapporti sociali. I sindacati e i partiti hanno il compito di accompagnare, incoraggiare e amplificare queste pratiche. Non si può fare a meno di pensare che l’attuale impennata inflazionistica e le lotte salariali che essa comporta possano svolgere questo ruolo. Ma non può esistere una “fabbrica della rivoluzione”, come sottolinea Isabel Loureiro, “perché porta alla sostituzione delle masse popolari”.

In un momento in cui le masse popolari sono ancora in gran parte tagliate fuori dalla sinistra, il pensiero di Rosa Luxemburg è quindi utile e rinvigorente. Impone un approccio: quello di ricollegare l’azione politica e sociale attraverso il lavoro sul campo e lo scambio costante tra lotte e rappresentanti eletti, ma anche quello di condurre la battaglia delle idee con determinazione per la costruzione di un nuovo spazio pubblico. Il compito è notevole, ma a più di un secolo dalla sua morte, Rosa Luxemburg deve rimanere una fonte di ispirazione centrale per la sinistra.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche

I bambini di Gaza moriranno sani

Ripartita la vaccinazione antipolio nella Striscia ma la violenza dell'IDF non si placa, anche contro gli umanitari

Il palio di Kursk

Ottant’anni fa, Hitler tentava l’operazione Cittadella in Russia. Oggi ci riprova Zelensky, col supporto Nato

Bayesan, ovvero non tutte le morti in mare sono uguali

Come cambiano narrazione e tempi di soccorso se ad affondare è un lussuoso yacht o se è un barcone di migranti [Dave Kellaway]