12.5 C
Rome
venerdì, Dicembre 13, 2024
12.5 C
Rome
venerdì, Dicembre 13, 2024
HomecultureNon ci sono più nostalgia e malinconia di una volta

Non ci sono più nostalgia e malinconia di una volta

Due libri tracciano la storia di queste due grandi malattie e la sua relazione con il capitalismo [Nicolas Chevassus-au-Louis]

Valeria Bruni-Tedeschi dice del suo film Les Amandiers che è “nostalgico ma non malinconico”: una precisione che invita all’introspezione. Quando siamo nostalgici piuttosto che malinconici? Cosa distingue queste due emozioni? Uno è dolce e l’altro morboso? Ma se sì, quale?

Due eccellenti libri di storici recentemente tradotti dall’inglese ci invitano a cambiare obiettivo, a lasciarci alle spalle i piaceri dell’introspezione e a confrontarci con il lungo arco temporale della storia. Nella scala degli ultimi secoli europei, la nostalgia e la malinconia sono state patologie, spesso gravi, a volte fatali.

I medici le hanno diagnosticate, donne e uomini ne hanno sofferto, e sarebbe inutile sorriderne oggi in nome del progresso medico. Gli avatar della sofferenza mentale sono innumerevoli e i confini della patologia sono sempre contestati. Tornare indietro nel tempo ci aiuta a capirlo, a collocare i nostri dolori dello spirito espressi dal corpo nel contesto delle condizioni sociali che li hanno prodotti.

La nostalgia, spiega lo storico Thomas Dodman della Columbia University (New York) in Nostalgia. Histoire d’une émotion mortelle (Le Seuil, 2022, traduzione di Alexandre Pateau, Johanna Blayac e Marc Saint-Upéry), entra nella storia della medicina come malattia delle truppe sul campo. Un medico apprendista di Basilea, Johannes Hofer, coniò il termine nel 1688 nella sua tesi di dottorato dalle parole greche nostos (ritorno a casa) e algos (dolore).

Si esitò con filopatridimonia (etimologicamente “pazzia causata dal desiderio di tornare al proprio paese natale”), certamente meno eufonica, e con il tedesco Schweizerkrankheit, “malattia degli svizzeri”.

Cosa c’entrano gli Elvezi con questa storia? Le “Guardie Svizzere”, che garantiscono la sicurezza del Vaticano, sono oggi il frutto della lunga tradizione mercenaria dei montanari. Quando Johannes Hofer, nativo di Mulhouse, scrisse la sua tesi, aveva in mente le truppe svizzere che avevano servito a lungo nella difesa della sua città natale e indipendente, ambita dalla Francia di Luigi XIV e dal Sacro Romano Impero, e che soffrivano di una serie di disturbi che influivano sul loro equilibrio mentale.

Il neologismo ebbe un tale successo che, in appena un secolo, divenne una malattia costantemente identificata tra le truppe che andavano in guerra lontano dalla loro terra natale.

Dalla Svizzera, la nostalgia divenne francese, poiché le guerre rivoluzionarie iniziate nel 1792 e poi l’Impero inviarono centinaia di migliaia di uomini a combattere lontano da casa. In questi tempi di razionalizzazione e statistiche, i servizi sanitari dell’esercito francese produssero una serie di rapporti su questa nostalgia, che colpiva i soldati quasi quanto il tifo. Ma la nostalgia è sopravvissuta al XVIII secolo spostandosi fuori dall’Europa. Così, ci dicono i medici militari, colpì i soldati francesi inviati a conquistare l’Algeria a partire dal 1830, ma altrettanto 18.000 sudanesi arruolati nell’esercito egiziano negli anni ’60 del XIX secolo.

Nel XIX secolo la nostalgia si diffuse anche al di fuori dei reggimenti, in quei luoghi chiusi dove “vivevano i lavoratori stagionali, il personale domestico, gli alunni dei collegi, i pazienti degli ospedali (o dei manicomi) e i detenuti delle carceri”, tutti considerati “popolazioni a rischio”. Eppure, la nostalgia è scomparsa all’inizio del XX secolo quasi con la stessa rapidità con cui è nata: nel grande massacro della Prima Guerra Mondiale, che ha visto una mescolanza di popolazioni senza precedenti, a nessun soldato è stata diagnosticata la nostalgia.

La malinconia, invece, ha una storia medica ancora più lunga. Jonathan Sadowsky, professore di storia della medicina alla Case Western University (Cleveland, Ohio), ne racconta la storia in L’impero dell’infelicità. A History of Depression (Amsterdam, 2022, traduzione di Julie Maistre). Risale all’antichità, è caratterizzata da sconforto e senso di colpa e probabilmente non è altro che ciò che oggi chiamiamo depressione, con la sua confusa serie di sintomi caratterizzati, per dirla in breve, da una perdita di gusto per i piaceri della vita.

L’ultima edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, pubblicato dall’American Psychiatric Association e noto a livello internazionale come DSM, raccomanda una diagnosi di depressione quando cinque dei nove criteri (tra cui variazioni di peso, sonno o attività, sensi di colpa, difficoltà di concentrazione, pensieri suicidi, ecc. ) sono stati osservati per un periodo di due settimane, specificando che devono essere notati “umore depresso per la maggior parte del giorno, quasi ogni giorno” o “interesse o piacere marcatamente diminuito in quasi tutte le attività per la maggior parte del giorno o quasi ogni giorno”.

Ma come ha fatto la psichiatria a giungere a una diagnosi così freddamente standardizzata, apparentemente oggettiva, così tagliata fuori dalla realtà delle vite? Come mai, ad esempio, le emozioni dolorose del lutto sono state a lungo escluse dalla diagnosi di depressione del DSM (erano considerate sentimenti “normali”) prima di ricomparire nel 2013?

Le critiche al DSM, che pretende di fare a meno di qualsiasi teoria di base sulla spiegazione dei sintomi, sono vecchie e fondate. Sadowsky la rinnova collocando il DSM nella storia della psichiatria, segnata nel corso del XX secolo dalla voga e poi dal declino della psicoanalisi, che vede la depressione come “rabbia rivolta contro se stessi”, e poi dall’ascesa di una spiegazione biologizzante, riassunta dallo slogan dello “squilibrio chimico”, a sua volta in declino. Di tutte queste tradizioni di pensiero, conclude con sfumature, c’è molto da prendere, perché la malinconia e la depressione rimangono un mistero.

Le responsabilità del capitalismo

Riassumiamo. L’umanità ha conosciuto due pandemie di malattie psicologiche che hanno avuto origine in Europa: la nostalgia nel Settecento e nell’Ottocento, poi la malinconia, che ha preso il sopravvento, pur colpendo popolazioni molto più varie, sotto il nome di depressione. Non ci sono forse delle conseguenze del breve dominio di questo piccolo pezzo di continente che ha inventato il capitalismo su tutto il mondo? I nostri due autori ne sono convinti.

Thomas Dodman è il più prudente. Facendo riferimento ad altri autori, sottolinea che la nostalgia, una malattia che è diventata un’emozione, è inseparabile dallo sconvolgimento permanente di tutte le strutture sociali provocato dal capitalismo. È “un’esperienza soggettiva del tempo e dello spazio, così perfettamente modellata sul regime di storicità proprio del capitalismo da sembrare naturale, come se fosse una caratteristica umana fondamentale”.

Jonathan Sadowsky è più schietto. La sua analisi del DSM sottolinea, come altri prima di lui, quanto esso debba alle richieste delle compagnie di assicurazione private – sarebbe auspicabile un’analisi più europea, vista la mercificazione della salute negli Stati Uniti – di standardizzare le diagnosi dei disturbi mentali per adeguare i piani di rimborso, e al marketing dell’industria farmaceutica, abile nel vendere le sue molecole della felicità e nel trasformare la depressione in “una malattia come il diabete” che richiede un trattamento cronico.

Soprattutto, non esita ad attribuire l’epidemia di depressione a uno zeitgeist instaurato a partire dagli anni ’80 dall’azione congiunta del neoliberismo e del postmodernismo, che si fondono nell’assunto che non esiste una speranza collettiva. Da un lato, la cancellazione del braccio sinistro dello Stato e delle sue garanzie di protezione. Dall’altro lato, il completo scetticismo nei confronti della scienza e del progresso umano. “Sebbene esistano […] numerose definizioni di depressione, una delle sue caratteristiche comunemente riconosciute è la convinzione delle persone depresse che non solo le cose vadano male, ma che non miglioreranno – anzi, che non possono migliorare. È un po’ quello che ci dicono il postmodernismo e il neoliberismo.

Come disse Margaret Thatcher: “La società non esiste”. Questo significa che ci sono solo individui in lotta tra loro, senza prospettive comuni… e preda della nostalgia o della malinconia?

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Ponte Morandi, l’elaborazione del lutto è un monologo

La traiettoria calante di Pietro Giannini arriva sul palcoscenico della Sala Mercato, come nuova produzione del Teatro Nazionale di Genova

Ddl Lavoro, più semplice licenziare

"Semplificazione e regolazione": per i padroni sarà più semplice liberarsi dei lavoratori tutelati 

Omicidio Thompson: risposta criminale a una situazione criminale

Chi è Luigi Mangione, l'omicidio del Ceo di UnitedHealthcare. I misfatti delle assicurazioni sanitarie negli Usa 

Argentina: perché Javier Milei resta in piedi

A un anno dall'insediamento, lo scenario di un rapido impeachment si è allontanato. Tra le cause: la frammentazione dell'opposizione e l'inflazione bassa [Ludovic Lamant]

Macron riesce a dividere la sinistra

Gli abboccamenti dell'Eliseo galvanizzano il PS, in rottura strategica con Mélenchon. Zig-zag degli ecologisti e PCF in crisi con Roussel [Mathieu Dejean e Pauline Graulle]