In provincia di Bergamo, sciopero alla Same e centinaia di operai in corteo spontaneo contro la stretta del governo sulle pensioni
Stamattina picchetto, sciopero e corteo spontaneo indetto da RSU FIOM – contro la manovra, in particolare contro la nuova stretta sulle pensioni – in Same a Treviglio, la storica fabbrica di trattori (circa 1300 dipendenti).
Allo sciopero e al corteo per le strade di Treviglio, stanno partecipando circa 500 operai.
La protesta è in particolare contro le misure in discussione in Parlamento sulle pensioni, che confermano e anzi inaspriscono la #leggeFornero.
Tutte le promesse fatte sulla pensione a 41 anni cadono.
Dal 2025, gli anni di lavoro per andare in pensione superano i 43! Viene infatti ripristinato l’odioso meccanismo di aumento automatico dell’età legato l’aspettativa di vita. Inoltre, si conferma la già inutile quota 103 a 62 anni + 41 di contributi con in più forti penalizzazioni sull’assegno e la finestra a 7 mesi (9 nel privato).
Opzione donna, nel giro di due leggi di bilancio (questa è la scorsa), è praticamente cancellata: si arriva a 61 anni per le donne senza figli (un anno di lavoro in più comunque per tutte) e criteri di accesso quasi impossibili (caregiver, invalida al 75%, licenziata).
Nel mentre, fanno cassa sui lavoratori e lavoratrici di sanità, enti locali e scuole paritarie, tagliando pesantemente le loro pensioni se hanno iniziato a lavorare prima del 1993.
Avevano promesso di cancellare la legge Fornero, ma l’hanno peggiorata. Tanti operai oggi qui in sciopero e in corteo ci avevano creduto e li avevano votati per questo. Ora si sentono traditi.
Queste le principali ragioni della protesta.
Prossimo appuntamento lo sciopero generale il 24 novembre.
Popoffquotidiano.it usa cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
si fa di carta grazie a te: arriva Oltrepop, libro-rivista di racconti, inchieste, riflessioni.
e sai cosa bevi!!!
Il primo numero, ottimo anche come idea regalo, è già pronto e si intitola Cocktail partigiani. Parole in fondo al bicchiere, un volume di Gabriele Brundo, scrittore-barman genovese corredato da illustrazioni di una dozzina di disegnatori, da un ricettario di cocktail a base dell’Amaro Partigiano e da alcune riflessioni su produzione e consumo di alcol e letteratura.
Partecipa al crowdfunding su produzionidalbasso.com e ottieni le ricompense.