6.1 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
6.1 C
Rome
martedì, Ottobre 15, 2024
HomecultureIl futuro dei media sarà gestito dai giornalisti

Il futuro dei media sarà gestito dai giornalisti

È stato un anno terribile per l’industria dell’informazione, ma i germogli di un ecosistema mediatico fiorente sono qui [Maria Bustillos]

Una sera, durante il primo anno di liceo, lo scrittore e giornalista Osita Nwanevu guardò un episodio di Cold Case che presentava una musica entusiasmante, una musica che “suonava radicalmente diversa” da qualsiasi cosa avesse ascoltato prima. Voleva saperne di più.

In biblioteca c’era Nevermind su CD; la volta successiva l’ho preso. Ad oggi, è l’oggetto più importante che abbia mai preso in prestito da una biblioteca. Mi ha radicalmente ricablato. Nessun libro lo supera.

Lo portavo a scuola nel mio lettore CD ogni giorno. Ho preso in prestito una biografia di [Kurt] Cobain e l’ho letta tre volte. Ho consultato i diari di Cobain e ho cercato informazioni sulle band da lui citate. Questo mi ha portato a un sito web chiamato Pitchfork. Ho scoperto che avevano pubblicato un libro che la biblioteca aveva: The Pitchfork 500: Our Guide to the Greatest Songs from Punk to the Present. Ho controllato anche quello e ho ascoltato ogni brano che sono riuscito a trovare su YouTube.

Questo saggio, che prosegue con la stroncatura di Matt Yglesias per la sua scarsa conoscenza del punk rock, oscilla con eleganza tra biblioteche, musica, educazione e opinionismo. La difesa di Nwanevu della fedeltà d’intenti, dell’indipendenza e dell’etica del fai-da-te del punk combina una retorica studiosa e meticolosamente attenta con un senso di incontenibile divertimento. È apparso di recente su Flaming Hydra, la cooperativa che ho contribuito a fondare quest’anno con altri 50 colleghi scrittori e artisti; pubblichiamo una newsletter quotidiana che offre un giornalismo ricco e infuocato, saggi, narrativa, arte e critica. In un giorno qualsiasi potreste aver letto Anna Merlan sul suo incontro con la setta NXIVM; o Gabriel Snyder, la cui fibbia della cintura è apparsa al centro di una storia sul ruolo di Brooklyn nella Guerra Civile; o Jonathan M. Katz sulle conseguenze del suo TikTok virale, in cui ha denunciato la mendacità della senatrice statunitense dell’Alabama Katie Britt.

Flaming Hydra è solo uno dei tanti promettenti progetti gestiti da giornalisti che sono sorti negli ultimi anni per mantenere vivi e fiorenti i media indipendenti e incentrati sui lettori.

Nell’ultimo decennio decine di testate sono crollate, lasciando decine di migliaia di giornalisti senza lavoro: Quest’anno Vice, Business Insider, The Messenger, Los Angeles Times, Sports Illustrated, Pitchfork e BuzzFeed hanno annunciato licenziamenti o chiusure di massa. Dal 2020 sono spariti più di 50.000 posti di lavoro nei media.

I professionisti dei media si sono trovati costretti a giocare a una versione delle sedie musicali in cui le sedie continuano a prendere fuoco o a precipitare attraverso botole, lasciando solo pochi sgabelli scheggiati a chi è abbastanza fortunato da afferrarne uno. Non c’è da stupirsi che molti giornalisti, scrittori e redattori stiano scegliendo di costruire delle alternative – e non solo perché sappiamo che le pratiche avare e ignoranti della “classe degli investitori” sono responsabili di questo disastro, ma anche perché sappiamo che siamo noi a produrre il prodotto che i lettori acquistano. La transazione fondamentale è così semplice, se si esclude il linguaggio da manager. La gente vuole sapere cosa diavolo sta succedendo e noi vogliamo scoprirlo e raccontarlo.

Nonostante quello che pensano i dirigenti di OpenAI o di qualsiasi altra parte della Silicon Valley, nessuna macchina può produrre l’inventiva, l’arguzia o il piacere della connessione offerti dalla scrittura e dall’arte di persone di talento. Nessuna macchina può produrre quel tipo di piacere o di sorpresa. Non riusciranno mai ad avvicinarsi a Tom Scocca che scrive sulla natura dei folletti o a Carrie Frye sul diadema immaginario di Shirley Jackson. Solo le persone reali possono farlo.

Flaming Hydra, 404 Media, Aftermath e Hell Gate sono cooperative di proprietà dei lavoratori, così come Defector, che ha festeggiato il suo terzo compleanno lo scorso autunno. Altre pubblicazioni gestite da giornalisti sono no-profit, come Documented, Colorado Sun e Block Club Chicago. Alcuni di questi progetti hanno ricostruito le fondamenta di pubblicazioni mal gestite o chiuse, mentre altri sono partiti da zero; alcuni hanno raggiunto la redditività, mentre altri stanno appena iniziando a costruirla. Ciò che li accomuna è l’obiettivo primario di fare vero giornalismo. Questi editori vogliono trovare e mantenere lettori intelligenti e impegnati, e questo significa che servire bene e in modo sostenibile quei lettori viene prima di massimizzare i profitti.

Nel suo post introduttivo a Defector, Tom Ley ha esposto le ragioni di questo approccio, denunciando i sicari del private equity che “continuano a incassare i loro assegni e contemporaneamente tagliano i salari”. L’obiettivo di Defector, ha detto, è quello di “creare una pubblicazione finanziariamente stabile e indipendente che esista per ragioni che vanno al di là dello spremere profitti per alcune persone in un consiglio di amministrazione, o ingrassare per un’acquisizione”. Dopo tre anni, è chiaro che l’obiettivo di Ley è stato raggiunto: L’ultimo rapporto annuale di Defector ha annunciato che l’azienda continua a non avere investitori esterni e non ha intenzione di raccogliere capitali esterni, e ha riportato un profitto di 100.000 dollari su un fatturato di 4,5 milioni di dollari.

Block Club Chicago, una redazione non profit, è stata fondata sugli stessi principi nel 2018 dai giornalisti veterani Shamus Toomey, Jen Sabella e Stephanie Lulay, dopo i licenziamenti di massa di DNAinfo. In sei anni, Block Club è passato da cinque a 35 dipendenti a tempo pieno e ora conta più di 20.000 abbonati paganti.

“È triste che decenni di incompetenza e di negligenza degli imprenditori abbiano rovinato tante redazioni che erano pilastri delle loro comunità”, mi ha detto Lulay via e-mail. Ma questo ha portato a un momento incredibile per il giornalismo… un momento in cui ci siamo resi conto che i giornalisti e le comunità dovrebbero essere i proprietari delle notizie”: I giornalisti e le comunità dovrebbero possedere le notizie. Non gli hedge fund e i miliardari”.

Con i rappresentanti dell’approccio money-first che dettano i termini della conversazione, non c’è da stupirsi che le conseguenze disastrose della loro cattiva gestione rimangano così poco comprese. In che modo la perdita di decine di migliaia di scrittori, redattori e artisti che lavorano sta danneggiando la qualità della cultura negli Stati Uniti? È impossibile da quantificare, ma non è difficile capire che la perdita di tanti alt-weeklies, di tanti vecchi grandi giornali – per non parlare di Vice o Gawker o Pitchfork o Bandcamp o BuzzFeed News – ci ha lasciato una cultura più noiosa, meno fantasiosa, meno interessante. Lentamente, però, quell’energia libera e inclusiva sta riemergendo nei media gestiti dai giornalisti.

Il motivo per cui queste nuove pubblicazioni non sono cresciute più rapidamente, nonostante la loro alta qualità, è che non sono di libera lettura, e c’è una buona ragione per questo. Abbiamo visto più volte che i soldi degli inserzionisti, dei proprietari e/o degli investitori sono accompagnati da lacci e lacciuoli che inevitabilmente, prima o poi, vengono tirati. L’unico modo per evitare che ciò accada è assicurarsi che nessuno, a parte i lettori, possa mai pagare i conti. Per ora, la strada più sicura per la sostenibilità dell’editoria è quella degli abbonamenti. (Ricordare i destini di coloro che hanno rischiato la loro carriera in startup riccamente finanziate come The Messenger, The Correspondent, BuzzFeed, DNAinfo e così via, non fa che rafforzare questa convinzione).

Nel corso degli anni, le aziende mediatiche controllate dagli investitori hanno condizionato le persone a credere di avere diritto ai media gratuiti, soprattutto online. È sconcertante! Non ci si dovrebbe aspettare che i media di alta qualità siano gratuiti, così come non ci si aspetterebbe di entrare in un supermercato aspettandosi arance gratis o in un cinema aspettandosi un biglietto gratis. Se però vi affidate ai media gratuiti per le vostre informazioni, ponetevi la domanda: Perché è gratis? Chi trae vantaggio dalla mia lettura? In altre parole, chi controlla ciò che leggete e perché? Potrebbe avere interessi commerciali da proteggere? Stanno diffamando o cercando di screditare i loro critici? Stanno lodando o promuovendo gli interessi dei loro amici o alleati politici?

Chi ha visto Twitter trasformarsi in un gigantesco ammasso di cripto-truffe e odio può dirvi che i proprietari delle aziende possono davvero controllare ciò che vedete e lo faranno. Chi paga per la scrittura determina il tenore di ciò che si legge, il suo sapore. I media gratuiti possono essere gratuiti, ma molti di essi sono veleno gratuito.

Tutto questo per dire che le persone più interessate ai profitti che alle pubblicazioni non possono gestire le istituzioni culturali che hanno lo scopo di informare e collegare un’intera società. Come dice Lulay: I giornalisti e le comunità dovrebbero possedere i propri media. Può esistere una relazione simbiotica e reciprocamente vantaggiosa tra i lettori e gli scrittori, i redattori e gli artisti che sono equamente pagati per servirli, a condizioni chiare come il sole: Noi facciamo la pubblicazione migliore, più interessante, più ben scritta che possiamo, e se vi piace, ci pagate per continuare. Non c’è nessun altro coinvolto nella transazione il cui programma potrebbe essere in conflitto con i suoi scopi. Quando l’accordo è così semplice, possiamo trattarci l’un l’altro con rispetto e affiatamento.

Di recente, su Defector, David Roth ha scritto della macchina del caffè di lusso che avevano alla Vice, dove lavorava.

Per quanto riguarda le macchine da caffè da ufficio, era piuttosto lussuosa, grande e abbastanza luminosa da attirare l’attenzione su di sé. Un touchscreen offriva esperienze personalizzate fino al tipo di caffè. Il caffè era abbastanza buono, almeno fino a metà pomeriggio. Verso quell’ora, la macchina iniziava a faticare a erogare una mezza tazza di caffè, sia magro che ristretto. Verso le 15.00 tutti sapevano che non c’era nulla da fare e che avremmo dovuto aspettare che la macchina facesse quello che faceva ogni giorno a quell’ora, cioè vomitare impotente quella che ricordo come una quantità stranamente grande di fondi di caffè bagnati sul raffinato piano di lavoro e sul pavimento.

Si scoprì che chi aveva installato la macchina aveva trascurato di installare uno scarico per i fondi.

Il fatto è che per fare il caffè non c’è bisogno di una grande macchina di lusso con un touchscreen. Quasi certamente si può fare un caffè migliore anche senza. Mi piace pensare ai nuovi media shop gestiti da giornalisti come il nostro come alle migliori e più affidabili attrezzature per la preparazione del caffè, impossibili da migliorare – ad esempio, un bollitore e una pressa francese – che possiamo gestire da soli, per produrre risultati eccellenti, persino squisiti.

Maria Bustillos è giornalista e redattrice, fondatrice di Popula e della Cooperativa Brick House.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Francia anni ’70, il mistero del “profeta rosso”

Storia di una "setta" maoista nel libro di una sociologa che Mediapart ha intervistato [Mathieu Dejean]

Il diario di un soldato di leva russo ai confini della guerra

“Esercito e confine del cazzo": la vita quotidiana in divisa, a Kursk, in un taccuino trovato in una postazione militare [Pierre Alonso]

Nè giustizia sociale, né climatica: ecco il piano di Draghi

Rapporto Draghi: l'ultimo lifting al progetto europeo. I rimedi proposti sono gli stessi del passato [Martine Orange]

Gaza: dopo la polio, il rischio è la carestia

Continua la campagna vaccinale ma Gaza registra “estrema carenza di cibo e esaurimento delle capacità di far fronte alla situazione”

Torna Vargas ma sulla pietra Adamsberg non risorge

Dopo sei anni torna il commissario di Fred Vargas con un dolmen e una storia ambientata in Bretagna, scombinata come poche