23.5 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
23.5 C
Rome
sabato 27 Luglio 2024
HomecultureChe cosa succede davvero in Perfect Days

Che cosa succede davvero in Perfect Days

I buoni film aprono, non chiudono, le conversazioni [Dave Kellaway]

“La prossima volta è la prossima volta. Ora è ora”. (Hirayama)

Un’amica, esperta di cultura giapponese, mi ha incontrato prima di andare a vedere il film e mi ha detto che non ne è rimasta molto colpita: troppo remissivo, troppo zen nell’accettare il nostro mondo. I socialisti, che mirano a trasformare la società, probabilmente reagirebbero al film in questo modo, sfidando la realtà capitalista della disuguaglianza e del disastro ecologico.

Dopo averlo visto, sono davvero combattuto tra due reazioni al film. Forse questo è un segno di un film serio e coinvolgente. È un film superficiale e neutro, che tralascia i processi sociali dietro la storia individuale del lavoratore quasi perfetto? Oppure ci fa riflettere su come le nostre vite digitalizzate 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ci impediscano di valorizzare il momento, di entrare in empatia con gli altri e di vedere la bellezza del nostro mondo naturale? Esaminiamo il caso per l’accusa e per la difesa.

Si tratta di un film di due ore in cui non succede molto. Seguiamo la routine quotidiana di un anziano addetto alla pulizia dei bagni, Hirayama. Vive in una casa molto modesta con pochi lussi. Lo vediamo alzarsi presto ogni giorno con il rumore di una vicina che fa le pulizie di prima mattina. Si lava, si taglia i baffi, indossa la sua impeccabile tuta da lavoro, raccoglie la macchina fotografica vecchio stile, il portafoglio e le chiavi ed esce per salire sul suo furgone ufficiale. Ricordiamo tutti questi dettagli perché, come nel film Il giorno della marmotta, si ripetono più volte nel corso del film.

A differenza del Giorno della marmotta, il protagonista non cerca di sfuggire alla routine, ma la abbraccia e la venera. Non c’è quasi nessun dialogo fino alla fine del film, quando ce n’è un po’ di più. La telecamera segue la sua meticolosa pulizia dei bagni pubblici. Ha persino sviluppato una propria attrezzatura per migliorare il servizio offerto, come uno specchio speciale per controllare sotto i bordi.

Anche se è solo, lo vediamo con il suo giovane e irritante collega, che aiuta generosamente, e con sua nipote. Parla raramente, ma sorride alle persone nel parco, dove mangia lo stesso pranzo ogni giorno. Salva un bambino da un bagno chiuso a chiave e lo consegna a una madre molto ingrata. Più tardi, incontra sua sorella e scopriamo come si sia allontanato dalla sua famiglia, che è abbastanza benestante. Ogni giorno, durante la pausa pranzo, fotografa la chioma degli alberi con il suo gioco di luci e ombre. Mangia sempre negli stessi due posti. In uno di questi, sembra che provi (o no?) qualcosa per una donna. Il film si conclude dopo l’incontro con l’ex marito di lei, che sta morendo di cancro.

La scena finale è una lunga ripresa del volto di Hirayama con Nina Simone che canta Feeling Good. Si capisce perché ha vinto il premio come miglior attore a Cannes proprio con questa scena, perché mostra un’ammaliante gioia di vivere, ma a tratti la sua espressione suggerisce una struggente storia di perdita e dolore. Il solo racconto di ciò che accade lo fa sembrare uno di quei film d’essai noiosi e troppo lunghi che fanno addormentare la gente. Suppongo che questa sia l’arte di Wenders: può mostrarvi una Tokyo non turistica e farvi vedere le cose come le vede il suo protagonista.

Le linee e gli spazi architettonici sono belli se visti da una certa angolazione. La ripetizione, che fa parte della sottomissione zen del protagonista, è rappresentata come serena e confortante, un’ancora contro le vicissitudini quotidiane. La bellezza del quotidiano si trasforma con l’aggiunta di una colonna sonora emozionante di Lou Reed, Patti Smith, Kinks, Animals e Otis Redding.

I Fratelli Cristiani della mia scuola secondaria cattolica mi hanno educato alla vita monastica. Ci dicevano come gli uomini o le donne che entravano negli ordini contemplativi chiusi trovassero gioia e appagamento nella routine quotidiana del lavoro e della preghiera. La Regola di San Benedetto la descrive in modo molto dettagliato. I monaci buddisti hanno una struttura simile. Per Hirayama, ogni momento è apprezzato e assaporato, e il suo lavoro è un servizio agli altri, come i monaci. Cerca di essere positivo ed empatico con tutti.

Wim Wenders, nella sua intervista alla rivista Variety, l’ha raccontata così:

L’abilità è molto semplice: per lui tutte le persone sono uguali. Per lui non ci sono persone qualsiasi. Neanche lui, a suo parere, è un signor nessuno. Quindi riconosce molto bene i “nessuno” che lo circondano.

La ripetizione in quanto tale: se la si vive come ripetizione, se ne diventa vittima. Se riesci a viverla nel momento, come se non l’avessi mai fatta prima, diventa tutta un’altra cosa. (…)  E diventa un lavoro bello e dignitoso se si reinventa ogni giorno quello che si fa e per chi lo si fa. Ma soprattutto deve piacere l’atto di essere al servizio.

Alcuni film ci insegnano a vedere con noncuranza; altri ci mostrano come vedere con uno sguardo amorevole.

– Il servizio e la bellezza della vita quotidiana

Per le persone che lavorano per cambiare la società, è necessario rispettare le persone che prestano servizio e dare valore all’empatia con gli estranei. Per gli eco-socialisti, riconoscere e convalidare la bellezza della natura nella nostra vita quotidiana ci ispira a voler preservare il mondo naturale dalla distruzione capitalista. Le infinite foto di luci e ombre degli alberi scattate da Hirayama esprimono questo sentimento. Si prende del tempo per coltivare i bonsai. Inoltre, non è facile costruire una coalizione per il socialismo con persone ciniche o che vedono sempre il bicchiere mezzo vuoto. Accogliamo l’ottimismo di una persona come Hirayama.

James Cannon, storico leader rivoluzionario statunitense, ricordava ai membri del partito che lavoravano nei sindacati di guadagnarsi il rispetto dei compagni di lavoro facendo un buon lavoro. Dimostrare competenza e non deludere la squadra era importante se si voleva rappresentare i compagni di lavoro. Quindi fare bene il proprio lavoro non è una cosa così negativa.

Il film potrebbe anche essere visto come un inno all’importanza e alla dignità dei lavori umili: si tratta di un lavoro essenziale, che tutti noi dobbiamo valorizzare.

Per rivalutare i lavori e rendere più equa la retribuzione è necessario comprendere la validità comune di tutti i lavori, dal chirurgo del cervello all’addetto alla pulizia dei bagni.

Nella nostra società ci sono spesso pregiudizi nei confronti delle persone che hanno scelto di stare da sole. A volte confondiamo l’essere soli con la fredda solitudine. La società impone il modello familiare. Hirayama ha scelto consapevolmente questa vita. Non vuole la nostra pietà. Le persone possono trovare appagamento in una vita solitaria e contemporanea.

– Non è un po’ sentimentale, paternalistico e pretenzioso?

Guardando il film, si capisce che questo ragazzo è il lavoratore perfetto per i padroni. Fa un lavoro quasi perfetto. Tiene la testa bassa ed è totalmente isolato dagli altri addetti alla pulizia dei bagni. Hirayama non si lamenta mai del suo stipendio ed è felice di vivere in modo semplice. Se tutti i lavoratori fossero così, i profitti sarebbero ancora più alti.

In nessun punto del film si vede la realtà di come molti addetti alle pulizie siano trattati duramente dal capitalismo. Un recente film francese, Les Brillantes, che racconta di un gruppo di donne addette alle pulizie degli uffici durante il turno di notte, offre una visione totalmente diversa di questo lavoro. A causa di un’acquisizione, le donne dovevano viaggiare molto di più per pulire uffici diversi. Vengono esercitate pressioni affinché firmino i nuovi contratti e i supervisori tentano di dividere e governare.

Nulla di tutto ciò viene rivelato in questa storia di Tokyo. Non ci sono dirigenti che si adoperano per accelerare il lavoro o tagliare posti di lavoro. Anzi, questo addetto alle pulizie sembra lavorare in perfetta autonomia, viaggiando in furgone da casa al lavoro e viceversa, senza alcuna interferenza. La vita reale è davvero così? La serenità della sua esistenza quotidiana si manterrebbe così facilmente se non avesse questa apparente autonomia?

C’è poi questa glorificazione del formato analogico – le cassette e la macchina fotografica – contro il mondo digitale che vediamo nel film. Alcuni recensori vedono questo aspetto come intrinsecamente positivo. Hirayama si esclude dal mondo digitale. È necessariamente positivo o progressista?

Sì, la rappresentazione rispettosa della pulizia dei servizi igienici come importante ed essenziale va bene, ma nel film non si va oltre, e non si fa nemmeno riferimento all’enorme disparità salariale tra i cosiddetti lavori qualificati e non qualificati, tra il lavoro mentale e quello manuale.

Come ha detto un critico nella recensione del New Yorker:

Perfect Days si presenta come l’esaltazione da parte di Wenders di una sottomissione umile e senza compiacimenti, quella di qualcun altro, non la sua.

Sono due ore ben spese? Tutto sommato, credo che ne valga la pena. Anche con gli avvertimenti che abbiamo fatto in questa recensione, vi immerge comunque in un mondo a cui potreste non aver pensato molto, e Yakusho certamente vi trascina magicamente nell’umanità del personaggio principale. I buoni film permettono di riflettere e discutere su diverse interpretazioni; aprono, non chiudono, le conversazioni.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento, prego!
Inserisci il tuo nome qui, prego

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Ultimi articoli

Una cinepresa puntata sulle banlieue in rivolta

La guerra civile che avanza. L'arte per leggere le eterotopie delle banlieu parigine [Luca Cangianti]

Dietro lo stallo del Nuovo Fronte Popolare, due strategie opposte

Francia, la sinistra è lacerata su un governo destinato a durare poco. I socialisti stanno inviando segnali di apertura al campo macronista [Mathieu Dejean]

E’ sbagliato tifare per la Nazionale? Noi compagni e il calcio

Europei: football, politica e società. Uno sguardo con gli occhi di un socialista inglese [Dave Kellaway]

Francia, la gauche in stallo, cresce l’impazienza popolare

Duello Ps-LFI per chi guiderà il governo del NFP. Ma intanto Macron punta a dividerlo. Se resisterà sarà solo per la pressione dei movimenti

Il passepartout del sionismo

L'accusa di antisemitismo e altre sfumature retoriche per negare le responsabilità di Israele nel massacro di Gaza